| inviato il 11 Giugno 2017 ore 23:32
Il caro Bitter (che fra l'altro è un fantasma in quanto nel suo profilo non ha neanche uno straccio di foto) ha riaperto la seconda parte della discussione ed essendo stato da lui bannato per aver dato la mia opinione non ho piu avuto il permesso di partecipare alla discussione, quando commento esce sempre questo avviso. “ Non hai i permessi per commentare foto/argomenti di questo specifico utente, perchè l'utente ha messo un blocco verso il tuo account. „ Stai attento perchè se ti azzardi a parlare bene della D750 verrai polverizzato!! Come dice Bitter....“ Raggio laser bloccante attivato. Mirare. Puntare. Fuoco. Ricarica raggio. Puntare. Mirare. fuoco anche al gatto... „ |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 23:35
“ Buongiorno! Sto ragionando sulla mia prima eventuale Full Frame..Ho letto recensioni di entrambe le macchine su Juza... Un mio amico fotografo mi sconsiglia la D610 dicendo che il sensore è vecchio e mi promuove la D750. Prima stavo valutando l'acquisto di una D7200 ancora APSC, poi mi ha preso la voglia di FF: per me prendere la D750 significa fare un balzo enorme in termini di budget impegnato. Secondo voi vale la pena? Il sacrificio economico per un dilettante è notevole, poi quando leggo che è fragile e l'otturatore si rompe... mi viene quasi paura a comprarla su internet... In negozio non se ne parla... D'altronde temo con la D610 di spendere comunque una somma rispettabile per avere un sensore già datato.... Online i prezzi migliori sono ora 780 circa per la D7200; 1070 per la D610; 1450 per la D750..... Crisi totale decisionale...... Grazie se qualcuno mi illuminerà su qualche aspetto..... „ Dipende da che foto fai e in quali condizioni. Che lenti che hai attualmente? Non sempre vale la pena passare a FF. Anche la 7200 potrebbe andare bene più che bene, anche se chiaramente non ha la pulizia d'immagine delle altre 2. |
user118485 | inviato il 11 Giugno 2017 ore 23:37
Bah a me come sai è andata male... ma la mia d750 mi piace ancora... e mi fa solo contento leggere di chi ce l'ha che va bene e senza problemi... Bah... tutti 'sti blocchi... non mi piace... per niente... |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 23:39
“ la D750 è tuttora una fotocamera dalla qualità fotografica inarrivata anche da fotocamere che costano quasi il doppio e la mia D750 pur avendo 2 anni e più di 10000 scatti non ha mostrato nessun problema „ poca roba a fine statistico io 110.000 sulla D750, e uso 2 corpi. 0 problemi |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 0:05
“ Dipende da che foto fai e in quali condizioni. Che lenti che hai attualmente? Non sempre vale la pena passare a FF. Anche la 7200 potrebbe anche andare bene più che bene, anche se chiaramente non ha la pulizia d'immagine delle altre 2. „ Aggiungo che anche la nuova D7500 dai primi test fatti sul campo sembra comportarsi molto bene e la qualità dei file, come si vocifera dovrebbe essere uguale a quelli prodotti dalla D500 Qui sotto un file jpeg on camera (come scritto sulla scheda senza post) scattato con la mia D500 in condizioni poco favorevoli. drive.google.com/open?id=0B7GkvD4-bkOFbHotZ0p0ekljS2M Qui i dati di scatto drive.google.com/open?id=0B7GkvD4-bkOFeWlxeDh3WFdYb1U |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 0:12
La mia D750 ha raggiunto i 30 mila scatti in un anno e mezzo, l'unico problema è il flash integrato che non funziona più, lo usavo come pilota. Ho rimediato con dei trigger da 20 euro, entro i 2 anni e mezzo di garanzia che mi restano la manderò in assistenza. Per il resto è perfetta. Condivido il consiglio di prendere la D610 se il maggior esborso per la D750 comprometta il budget per un'obiettivo decente. E aggiungo che, pare, la D750 con il processore Expeed 4 migliori la resa ad alti ISO in termini di tenuta cromatica principalmente, rispetto alla D610. Poca roba comunque. |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 0:14
“ Bah... tutti 'sti blocchi... non mi piace... per niente... „ Effettivamente sembra di essere in quel paese che rimane fra la Cina ed il Giappone |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 0:57
@Priol, cosa intendi quando scrivi "Signori, Alessandro è un ingegnere, pertanto ha una visione "diversa" dal normale"? Qual è questa visione diversa, che dovrebbe avere un ingegnere? Spiega... |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 1:37
@kind of blue : Niente di offensivo, lo seguo e mi piacciono molto le foto che realizza! Semplicemente ha poca simpatia verso Nikon e l'esser ingegnere amplifica il suo pensiero. Dove noi magari guardiamo la resa visiva, lui magari guarda il grafico di resa analitica, mtf etc.. Ci sta benissimo come pensiero naturalmente, siamo in democrazia per fortuna:) Tutto qui. Fine OT |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 11:15
Grazie intanto per tutte le vostre interessanti risposte! |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 11:21
Grazie dei consigli....ma non vi scannate vi prego... Il mio corredo è: 24-120 AF-G ED 3.5-5.6, 50 AF-D 1.8, 20 mm AF-D 1.8 (buoni per FF) 35 1.8 G e Tamron 17-50 2.8 (solo per APSC) Non postproduco (si lo so sono un catenaccio!) per ora... Faccio reportage di eventi tra amici e foto di vacanze..ma mi piace farlo con la massima qualità possibile. FF perchè? Sto cercando di capirlo! |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 11:38
Per reportage, foto di vacanze etc.. comprare una full frame non è la scelta migliore. Per questi due generi fotografici ti basterebbe una m4/3 con un'ottica zoom luminosa davanti! Il passaggio a full frame ti serve "principalmente" quando hai necessità di una profondità di campo ridotta, quando si scatta in poca luce.. Ma per coprire ciò che andrai a fare (normalmente) una apsc è più che sufficiente! Il mio consiglio quindi è quello di investire con i soldi messi in spesa, in ottiche migliori! Il 24-120 è comodo per la sua ampiezza zoom, ma è un 18-55 sostanzialmente. I due fissi 20/50 sono ok! (Per reportage il 24 trovo sia la focale migliore, ma sono opinioni personali). Hai un po' tante ottiche nel range 17-50, personalmente riorganizzerei quello! In definitiva, per mia personale opinione, potresti tranquillamente restare in apsc, o se hai comunque intenzione di passare a FF, la 610 ti darà tutto quello di cui hai bisogno per i tuoi generi, e con i soldi risparmiati tra corpo e vendita ottiche che non servono più puo uscire uno zoom fisso. Dimenticavo: se non Post produci, io andrei a vedere il mondo Fuji o Olympus.. i JPEG prodotti sono pronti alla consegna. |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 12:31
Condivido in toto il post di Priol. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 10:00
“ „ Grazie a tutti e in particolare alla prima risposta di LS83. Cosa vuol dire che le non europee Nikon non le ripara neanche a pagamento? Devo dire che la mia D60 dopo 8 anni funziona ancora benissimo e a me piace un po il rischio....perchè macchine come la D610 e la D750 rientrano nel mio budget unicamente se comprate on-line... Dunque per avere un po di chiarezza: NITAL sono le più "care" e sarebbero con garanzia italiana poi ci sono le importate europee - che costano meno poi le extraeuropee - che costano ancora meno ho capito bene? in genere si capisce consultando la scheda del venditore? Scusate magari sono domande stupide ma sono un neofita dell'acquisto online |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 10:02
Validi i consigli di Priol. So che FF non mi è indispensabile.. lì entra in gioco lo sfizio e il fatto che comunque comprerei D7200 (che per me è un bestione) e per 100-200 g. in più e qlc mm in più di dimensione mi secca non avere FF... però non sono affatto sicuro....perchè poi sono condannato a ottiche pesanti e ingombranti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |