| inviato il 10 Giugno 2017 ore 16:41
Si si, Antonio, l'avevo capito... a me il 63mm ha lasciato questa impressione. |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 16:41
In teoria essendo ml, con l'adattatore ci si potranno mettere tutte le ottiche MF di phase one o hasselblad ecc ecc. senza software però rimane distante per un uso professionale ed è per questo che capture one non la supporta... |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 16:58
beh, una buona impressione direi |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 17:07
Sul 63 va detto... Che il bokeh è nervoso. Comparandolo con il 35 1.4 su xpro2 quest'ultimo è molto più morbido e neutro nello sfocato. La realtà è che il pacchetto lenti iniziali è buio. Provato solo il 63 e il 120 (f/4) per ora. Entrambi non fanno godere dello stacco che un medioformato deve regalare. Non condivido per le lenti la scelta di fuji per ora. Ok per l'utilizzo in studio ma per quello una phase one con cavo di alimentazioni e tethering e hai 100mp di file. Costa di più... Beh la versatilità del sistema lo giustifica. Questa è una macchina pensata da portare nello zaino. La proverò comunque ancora e magari me la porto ad un matrimonio. |
user122476 | inviato il 10 Giugno 2017 ore 17:07
Tra qualche tempo... finirà che... Sony farà uscire una Medio Formato con i suoi sensori (la tecnologia già ce l'ha), e soprattutto, ha anche l'accesso a Capture One. Sicuramente avrà trovato un accordo commerciale con PhaseOne in cui Sony paga una licenza, e PhaseOne gli da accesso gratuito all'applicazione alla sua utenza (Capture One Express). Sony in questo c'ha visto lungo, dato che non ha un software proprietario, invece di fare danni e fare un software fatto male, ha preferito pagare chi i software li sa fare, dando alla sua utenza accesso a CaptureOne gratuitamente. Questa licenza, potrebbe essere estendibile anche alle Medio Formato, e sicuramente lo sarà. Se domani mattina Sony facesse uscire una MF, con la tecnologia che ha suoi sensori ed il software in licenza di CP1, farebbe botti e controbotti, anche perchè la venderebbe a meno di tutti in considerazione del fatto che i sensori se li produce in casa. La GFX piace veramente tantissimo. Peccato solo per il software Fuji ha fatto un lavoro fantastico su tutto, lenti incluse. Se riuscisse ad accordarsi pagando una licenza a CP1 farebbe cassa. |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 17:54
chi è costui che la da a tutti che lo voglio conoscere |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 17:57
Non la da a tutti... Bisogna meritarsela. Fuji ha obbligato tutti i venditori a dotarsi di una gfx da far provare ai clienti. Nei negozi non avrai problemi a provarla. |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 23:41
Prova interessante Kame. Sono due grandi sistemi, purtroppo però, in alcuni casi l'apsc Fuji soffre.... Qui sul giardino, nella foto di dx, vedo la classica "acquarellata" da x-trans (c'è da dire che LR è campione mondiale di acquarello ) Con C1 la situazione sarebbe migliorata.
 |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 3:15
perchè a fuji son serviti 20 secondi contro 6 ??? |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 3:45
ISO200 vs 100 e F/10 vs F/11 |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 8:50
Si, come dicevo nelle zone d'ombra la differenza c'è. Al 100% se non altro. Ho usato lr perché mi supporta entrambe. Come dicevo il file della xpro era passato da xtransformer con tutto a zero. L'acquarello è minimo e usando il suo sharpen sarebbe scomparso. Non lo uso mai però perché salendo di iso mi da gli artefatti a puntini che qui sono del tutto assenti. Su cop i colori sono i colori di cop e il punto di bianco è più sul grigio. Due cose che anche lavorando sul file non mi piacciono. In questo trovo la resa di lr più gradevole (non ho detto superiore apposta, è una cosa soggettiva). |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 9:46
Domanda: Ma la GFX ha un SW proprietario di sviluppo del RAW? Fuji se non sbaglio usa SilkyPix.... funziona anche con la GFX? |
user81826 | inviato il 11 Giugno 2017 ore 10:50
Da possessore di Pro2 e da mai e poi mai possessore della gfx (comunque un sogno) seguo volentieri |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 11:19
Paco penso di si ma non mi sono informato più di tanto... silky mi fa pena... Ad ogni modo qui a 4mp quello che si fa con 1/4 del costo della gfx, ovvero pro2 col 35. Si può scendere a 1/5 con la x-t20. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2372415&l=it |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 12:00
Ciao Kame, non hai provato qualche figura intera a t.a. col 63mm per vedere lo stacco? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |