JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
quello che ho preso io, non e' piu' disponibile (dall'ordine effettuato, mi manda addirittura al modello per xt-1 ) comunque questo e' identico, ne ho visti tanti identici ma marchiati in modo diverso. Io ho avuto la fortuna MOSTRUOSA di trovarlo in prime... L'importante e' la scritta XT10 oppure XT20, visto che montano lo stesso grip.
P.S. la parte a dx e' smontabile in un secondo ,tramite una chiave a brugola in dotazione
Ciao! Proprio pochi giorni fa ho aperto una discussione sulle fuji, per il momento ho una canon 70d, e mi era balenato in testa di passare a fuji; visto che vieni da una Nikon ff, come ti trovi a livello di qualità di immagine e lavorabilità del file raw? Nel post che avevo aperto mi hanno un po' "scoraggiato" dicendomi che ancora i file raw delle fuji non sono molto strapazzabili..
Ciao Lorenzo, ho avuto modo proprio di tirarla un po' per i capelli ad un matrimonio (6400 iso a gogo).
Ti diro, non e' il file della FF, ma non so quantificarti quanto "perda" il confronto, a mio avviso pochissimo. Non sono uno che spacca il monitor per trovare le differenze e sono solo un fotoamatore, secondo me e' comunque fantastica la resa. Trovo giusto un pelino piu' di rumore a bassi ISO, ma nulla di fastidioso. L'unica grossa pecca e' l'impugnatura "inesistente" della XT20, ma si risolve con meno di 30 euri.
La maggior qualita' e tridimensionalita' del FF non servono nell'armadio (mi trovavo solo piu' ad usare la m4/3...per i pesi ed ingombri). Io ne sono davvero soddisfatto e non perche' e' un acquisto recente.
P.S. e non dimentichiamo che la Fuji, oltre ai famigerati fissi ha sto 18-55 che e' pazzesco e pure leggero e piccino!
domanda stupida ma io sono pignolo.. l'otturatore meccanico della t10 (come tutte le fuji precedenti) ha un rumore di scatto "lento" tipo quando si impiega un tempo lento appunto anche se si scatta a 1/1000 (non so se mi spiego).. nella t20 è lo stesso?
Grazie ma è lo scatto singolo che mi interessa.. non sono riuscito a trovare niente sul tubo Della T20 mi interessa molto anche la mappatura dei pixel da menu (l'ho detto che sono pignolo ) Poi anche la possibilità di scegliere la cadenza di ripresa nello scatto continuo... Per il resto rimarrei tranquillamente alla T10 che la preferisco per i suoi 16 mpx (forse pochini ok ma 24 sono troppi.. ideale sarebbe stato 18/20)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.