| inviato il 10 Giugno 2017 ore 19:28
E a cosa ti serve lo stabilizzatore per l'uso che ne devi fare tu ??? Se poni questa domanda, mi viene da pensare che hai qualche bella lacuna dal punto di vista tecnico... “ mi fa gola per lo stabilizzatore , che a detta fa guadagnare circa 3/4 stop „ Che tempi usi per fotografare partite di softball ? 3 o 4 stop come li guadagneresti ? Vorresti fotografare partite di softball ad 1/25 ? Lo stabilizzatore non stabilizza i soggetti che stai fotografando, ma i movimenti involontari della tua mano se i tempi sono più lenti di quelli di sicurezza. Nel tuo caso, i tempi che DOVRESTI usare, saranno ben più veloci dei tempi di sicurezza per evitare il micromosso indotto dal fotografo, anche a 200mm. Quindi, dello stabilizzatore non te ne faresti assolutamente niente. Se non scatti in interni, ti consiglio il 70 200 f4 L non stabilizzato (circa 550 euro nuovo), altrimenti se scatti anche in interni, vai di 70 200 2,8 L con cui guadagneresti circa uno stop sugli iso (ma occhio alla pdc) |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 21:09
Altra considerazione...sono sufficienti 200mm? Scatti con FF? se ti servono più mm magari dovresti ricorrere a un 1,4x in tal caso perderesti uno stop di luce andando a f4 o f5.6, anche questo va valutato... io la versione f4 non l'ho testata con i moltiplicatori, mentre la 2.8L che ho si comporta bene con il 1.4x e accettabile sul 2.0x |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 21:33
Il 70 200 f4 L non stabilizzato col moltiplicatore Canon 1,4x (400 euro) su 5d3 si comporta egregiamente. Con il Kenko 1,4x 300 DGX (150 euro) la qi resta sostanzialmente invariata, tanto quanto con il Canon, ma rallenta leggermente la velocità dell'AF. Moltiplicato ovviamente diventa un f5,6 |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 22:29
Va be lo stabilizzatore secondo me serve, non è che uno compra uno zoom per fare sempre le stesse foto di sport indoor se un giorno decidesse di fare un ritratto con poca luce e non ha voglia di alzare tanto gli iso per dire .. poi ci sono migliaia di situazioni in cui può servire IS. |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 22:52
Qui non è questione se serve o non serve lo stabilizzatore in generale. Lui vuole scegliere un obiettivo che gli serve per una determinata cosa e chiede se sia più funzionale un 70 200 2,8 L non stabilizzato o il 70 200 f4 L is. |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 23:06
Io quoto Ooo. É la situazione in cui mi sto muovendo 200 2.8 su ff 24/105 f4su apsc. Punto ad avere oltre al 200 fisso anche il 100 (ho anche il 50 1.4) E pensavo di sostituire il 24/105 col 24/70 f4 per quel 3/4 di tstop e 1.5 stop di is in +... ma sono un po indeciso.. |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 0:14
“ Qui non è questione se serve o non serve lo stabilizzatore in generale. Lui vuole scegliere un obiettivo che gli serve per una determinata cosa e chiede se sia più funzionale un 70 200 2,8 L non stabilizzato o il 70 200 f4 L is. „ Esattamente!Per foto sportiva dell'IS non te ne fai niente! Scatti MASSIMO a 1/640 (tendenzialmente/possibilmente 1/1000 o meno) Poi è chiaro che magari non lo usi solo per quello, ma utilizzando ad esempio un monopiede riesco a scattare a 1/100 anche a 400mm senza nessun problema!! Se io dovessi scegliere ora propenderei per il 70-200 2.8 is II non c'è storia, è migliore della versione liscia sotto ogni aspetto. Altra cosa da considerare il 70-200 2.8 liscio non è un mostro nella resistenza al flare, almeno per la mia copia che però è una delle prime, se qualcuno ne ha una versione più recente magari può dirci se col tempo lo hanno migliorato |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 15:54
Ok allora lo stabilizzatore non serve a nessuno , ma perché si ostinano a metterlo nelle ottiche!! |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 16:05
perchè è utilissimo specie nei tele. non serve a nulla nell'uso specifico richiesto. |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 18:48
“ Ok allora lo stabilizzatore non serve a nessuno , ma perché si ostinano a metterlo nelle ottiche!! „ Per fare sport e scattare a 1/1000 o 1/2000 a 200mm è totalmente inutile. Per fare altro risulta utile. |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 22:28
Lo stabilizzatore serve sempre, anche se per un paio di secoli se ne è fatto tranquillamente a meno, ma se per le fotografie che fai di norma sei comuqnue costretto ad adoperare dei tempi reciprochi della focale, o addirittura più brevi, dell'IS puoi tranquillamente fare a meno ... oltretutto risparmi pure un mucchio di energia elettrica e stressi molto meno le tue batterie! |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 11:56
... mi sa che l'autore del post ha comprato una bridge, è sparito |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 12:05
“ ... mi sa che l'autore del post ha comprato una bridge, è sparito „ ha fatto la scelta migliore |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 12:06
@Marco Zanna @Ooo la mia ovviamente era una mera provocazione, sappiamo benissimo che lo stabilizzatore è utile ma non utile per fare sport. |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 12:09
“ ha fatto la scelta migliore „ Concordo e ha speso pure meno!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |