RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche for Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche for Canon





avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 21:35

allora procedo con il prossimo acquisto....avevo pensato al 24-70 f4 Canon.....o anche al 24-105 Sigma art....che dire??

che non è proprio il massimo.
Alle focali grandangolari come ti hanno fatto notare sarebbe meglio stare in apsc.
nello specifico, 24 è grandangolare su ff ma non su apsc.

una buona accoppiata è per esempio il 17 55 is (apsc) + il 70 200 f4is (ff)
se vuoi prendere una sola ottica un po' più estesa è interessante il 15 85is (apsc).

user78019
avatar
inviato il 09 Giugno 2017 ore 22:36

ricorda che su una apsc la qualità finale data dalle lenti L è inferiore a quella delle lenti apsc

E questa perla di saggezza da dove esce fuori?
Un conto è il fattore di crop, ovvero un 24-105 su APS-C Canon si comporta come un 38-168 e quindi non è più così grandangolare alla focale minima, altra cosa è la "qualità". Ho visto foto fatte col 24-105/4 L su 7D cui non mancava nulla ...
Ti assicuro che i miei Zeiss FF vanno parimenti bene anche su APS-C ... (come pure tante ottiche FX Nikon che uso su DX).

user110839
avatar
inviato il 09 Giugno 2017 ore 22:53

Il concetto che usare un'ottica per Fullframe su Aps-c fa perdere qualità alla prima è giusto in quanto il fattore di crop aumenta l'ingrandimento dell'immagine e può mettere alle corde le ottiche. Il problema è che questo mantra viene ripetuto alla nausea sui gruppi di fotografia presenti su facebook, gruppi quali canon club e nikon club italia. Dove il soliti buontemponi fanno il lavaggio del cervello agli utenti sul fatto che le ottiche progettate per aps-c sono decisamente meglio di quelle per fullframe se montate su aps-c. A forza di dire una cazzata su internet questa diventa vera.
Temo che qualche amico del forum si sia fatto influenzare da questi individui che in realtà non hanno mai provato ottiche di qualità in vita loro e insistono col mantra che il 18-55 è migliore di qualsiasi serie L fisso o zoom che sia se questo è progettato per fullframe

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 22:59

gruppi quali canon club

MrGreen gruppo dove mi hanno bananato MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 0:13

Ho il 17 40.. lo uso sia su FF che apsc.. gran lente in entrambi i casi, resa colori fotonica, e su apsc (utilizzando la parte centrale della lente ) non si nota la distorsione e poca nitidezza ai bordi.. mi viene quasi quasi da dire che rende di più su apsc.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 0:21

Si confermo per il 17-40 su apsc ottima lente! Sono rimato stupito dalla resa


avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 0:26

non si nota la distorsione e poca nitidezza ai bordi.. mi viene quasi quasi da dire che rende di più su apsc.

Anche perchè il 17-40 è abbastanza carente come nitidezza ai bordi, per cui, se glieli tagli, migliora.

Quando si parla di meglio o peggio, non si può generalizzare, perchè poi vengono fuori dei mantra come quello indicato da Swlc..... bisogna sempre parlare di ottiche ben precise, una Vs l' altra..... e soprattutto dello stesso livello di qualità.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 0:33

Si confermo per il 17-40 su apsc ottima lente! Sono rimato stupito dalla resa

Senz' altro ha un' ottima resa, peccato che compri un supergrandangolare per avere, su Aps-C la stessa inquadratura di un 27-64 su FF..... se uno è interessato ad avere queste focali, allora va bene.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 0:34

Viceversa 70 200..
su FF ha il suo perché.. dal punto di vista delle focali che copre è una gran bella misura.. non posso chiamarlo tuttofare, ma è abbastanza utilizzabile senza estremizzare..
su apsc diventa impegnativo..per quanto mi riguarda è difficilmente utilizzabile... (112 320 equivalenti) a meno che non si abbia necessità di focali così spinte, ma a quel punto credo ci si possa orientare su altro..

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 7:29

. Senz' altro ha un' ottima resa, peccato che compri un supergrandangolare per avere, su Aps-C la stessa inquadratura di un 27-64 su FF

Quando avevo solo apsc avevo il sigma 10-20 ma non si puo montare su ff,quindi per avere un doppio corredo ho preso il 17-40,almeno posso usarlo sia su ff che apsc

avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2017 ore 8:43

70-200 f/4 su apsc? zoommino perfetto x la vacanza

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 8:47

" ricorda che su una apsc la qualità finale data dalle lenti L è inferiore a quella delle lenti apsc"
E questa perla di saggezza da dove esce fuori?

probabilmente sei uno dei pochi in questo forum che non sa che la progettazione per lenti che coprono 24x36 prevede compromessi inevitabili tra centro e bordi.
un obiettivo apsc pure, ma essendo apsc e coprendo un formato molto più piccolo può avere una risolvenza proporzionata al formato da coprire.
Il discorso è solo matematico, di rapporto dimensionale ottica/sensore.
Monta un'ottica hasselblad su un telefonino e vedrai che schifo, l'ottica del telefonino è molto + risolvente dell'hasselblad per unità di superficie.
Poi è ovvio che se monti un mostro ff da 3000 euro, o anche ottiche eccelse come il 50stm, queste fanno un mazzo così agli zoommini kit apsc. ma la regola esposta è corretta in termini generali.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 8:55

Ooo certamente il discorso tuo e' esatto
Ci sono lenti studiate per apsc che sono studiate proprio per la quantita di mpx molto superiore di altre ff
Pero io credo che una lente come un 70-200 f4 e' superiore in tutto rispetto a un 55-250 anche se studiato per apsc

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 8:58

lo credo anche io specie se ti riferisci al 70 200 f4is.
il problema è sentito soprattutto da 70mm in giù negli zoom.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 9:14

. il problema è sentito soprattutto da 70mm in giù negli zoom.

Si infatti ;-)
Lo penso pure io

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me