| inviato il 10 Giugno 2017 ore 13:24
Se una lente è f2,8, la sua apertura massima sarà 2,8. La trasmittanza è un'altra cosa. Faccio un esempio estremo: se ho un 100mm (reali) f2, la pdc ad f2 e ad una determinata distanza dal soggetto, sarà appunto quella di un 100mm a f2, seppure fosse un t5 a livello di trasmittanza. Tra l'altro, la trasmittanza è influenzata anche dalla fotocamera sulla quale si va a montare l'obiettivo |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 14:14
È quello che stiamo dicendo tutti, f-stop misura una cosa diversa dai t-stop. Comunque siamo OT, il punto è se le ottiche Samyang Cine siano pienamente compatibili con qualsiasi reflex Sarebbe interessante, magari le ottiche Cine hanno le ghiere messe bene |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 14:24
Infatti Dario... lo sappiamo questo... e purtroppo a volte negli ascquisti ci facciamo ingannare dall'apertura come se garantisse per forza luce, in realtà un 100mm macro 2.8 a parità di apertura da un 100mm 1.8 perde comunque quel mezzo f-stop di luce. Allo stesso modo la luce reale che passa in un 17-50 2.8 è minore in t stop a parità di diaframma rispetto ad un 35mm 1.8 a parità di focale.... (luce intesa appunto in termini di intensità dovuta all'attraversamente nello schema ottico) Detto questo i samyang sostanzialmente sono 2 versioni, cine e foto, i modelli sono identici (anche visivamente), solo che nelle versioni cine c'è la ghiera che non scatta così da poter giocare con l'apertura in ripresa con le indicazioni in t-stop (unità di misura che si usa in questi ambiti), mentre in ambito fotografico i più classici f-stop con cui puoi anche regolarti profondità di campo etc... Riguardo alla fotocamera ogni reflex dovrebbe catturare la stessa luce a parità di ISO, se poi ti vai a vedere anche in questo ambito ci sono divergenze, ad esempio ricordo il test comparativo tra D5200 e D7100 di qualche anno fa, stesso sensore, stesso expeed ma filtro AA nella D5200, le foto della D7100 sono a pairtà di impostazioni di scatto più sovra esposte di un 0,1 env se non sbaglio... magari diverso progetto, il filtro AA (che sicuramente incide negativamente sulla luce, non so)... ma in questo caso non è certo colpa della lente ma del costruttore che non è stato in grado di progettare la reflex stessa secondo i criteri standard indicati... la stessa rtasmittanza varia molto anche da ISO usati per cui.... |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 14:25
Personalmente se devo solo fotografare prenderei le versioni non cine, anche perchè abituati come siamo a pensarla in f-stop la cosa confonde ehehe |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |