RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come risolvere il surriscaldamento dello nostre Sony Mirrorles


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Come risolvere il surriscaldamento dello nostre Sony Mirrorles




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 14:56

Comunque anche le fuji non scherzano!!! insomma le mirrorless sono molto simili agli smartphone hanno sempre il sensore immagine acceso, anche se non scattate le foto, basta attivare EVF o smanettare del display e la batteria vola vola come se nulla fosse , manco mezzo scatto!!

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 14:58




avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 15:02

Io ci soffio direttamente sul sensore e finzionaa fufffffff fufffffff fuffffff

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 15:08

Comunque anche le fuji non scherzano!!! insomma le mirrorless sono molto simili agli smartphone hanno sempre il sensore immagine acceso, anche se non scattate le foto, basta attivare EVF o smanettare del display e la batteria vola vola come se nulla fosse , manco mezzo scatto!!


ovviamente un copro piccolo dissipa peggio il calore, è pure normale, cmq nelle specifiche e nelle avvertenze è sempre indicata la temperatura operativa minima e massima

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 16:10

Da quello che ho potuto appurare e che le ottiche della serie G di Sony i meccanismi del motore per l'AF e la stabilizzazione e l'apertura e chiusura delle lamelle del diaframma richiedono un buona energia dal corpo delle mirrorles.
La a6500 con il 18-105 f4 in ripresa continua per ore il calore sul corpo era poco percepito.
Mentre con la a7rII e l'ottica 100 f2,8 STF dopo 200/300 scatti al tatto il calore sia sul corpo che sull'ottica era un po fastidioso.
Dipende tutto dai componenti interni.

user44306
avatar
inviato il 08 Giugno 2017 ore 18:09

Ghiaccio secco?

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 18:20

Bisogna portarsi dietro una bella gnocca con ventaglio: raffreddi quel trabiccolo di ML e...ti scaldi tu!

user2034
avatar
inviato il 08 Giugno 2017 ore 18:25

Oltre i 38,5 ,paracetamolo 1gr MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me