| inviato il 04 Agosto 2017 ore 16:27
Interessante, grazie! |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 21:48
@Max, più che coraggio per la modifica ci ho provato col dire che se poi proprio non mi piace posso sempre venderla, c'è un bel mercato al riguardo, cmq ho deciso di tenerla. Ed hai ragione, non tutte le situazioni rendono bene @Cosmo e Cameramaniac, il falsecolor o piace o non piace, non ha mezze misure. Molti storgono la bocca in quanto il risultato è decisamente distante dalla realtà, a me affascina la possibilità di creare situazioni "oniriche" e ammiro chi riesce bene in questo, sono semplicemente gusti diversi. Già che ci siamo, mi spiegate come fate ad inserire parti di post altrui nei vostri interventi? |
| inviato il 05 Agosto 2017 ore 14:12
Grazie Andrea, ora ho tutto chiaro, ho sempre gestito le discussioni solo ed esclusivamente da smart e il quote non l'ho mai visto |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 21:42
Grazie ancora Andrea, nella dritta |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 21:53
Grazie ancora Andrea, bella dritta |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 7:19
Sicuramente la puoi modificare, ma devi assolutamente trovare un tutorial perche' altrimenti non sai come muoverti all'interno della macchina. Per quanto ne so questo e' il piu' esteso archivio di tutorial DIY. www.lifepixel.com/tutorials/infrared-diy-tutorials Vedo pero' che la GF7 non c'e'. Magari puoi trarre qualche spunto dal tutorial della GF6, oppure trovare qualcosa su youtube. |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 7:22
Andrea, io non saprei risponderti, ma a sensazione non vedo motivi perchè non sia possibile fare la modifica a IR. |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 7:39
Io ho preso da tempo sulla baia due SONY A5000 modificate in IR. Una con filtro da nm720 (per il BN) ed una da nm 590 (per il colore). Ne sono estremamente soddisfatto: sono delle punta e scatta in IR, altro che le complicate procedure che si dovevano seguire ai tempi dell'analogico ed all'obbligo del cavalletto ... Questo l'indirizzo sulla baia del venditore (davvero affidabile): www.ebay.it/usr/fullspectrumuk?_trksid=p2057872.m2749.l2754 Attenzione al problema degli HOTSPOT (la palla bianca al centro fotogramma). Molte ottiche, specie le più recenti, ne sono affette. Io utilizzo con soddisfazione sulle due A5000 i VGT COLOR SKOPAR 21/4 e 25/4, che sono assolutamente immuni da HOTSPOT a tutti i diaframmi. In linea di massima più piccolo è il barilotto, meno rischio c'è di HOTSPOT, visto che questo è generato in prevalenza da riflessioni interne dei raggi IR che di solito non sono schermati ed è in funzione del diaframma: più è chiuso peggio è... |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 7:41
Ragion per cui una buona soluzione sarebbe vendere la NEX 5 e con il ricavato prendere una A5000 già pronta e modificata: costano modificate intorno ai 350 Euro (dipende dal periodo e dal filtro IR). |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 7:42
Inoltre, se vuoi, ma Te lo sconsiglio per il costo. C'è un bravo fotoriparatore a Roma che modifica qualsiasi fotocamera. Io l'avevo contattato per modificare in tal senso una A7S, ma poi ho risolto con le 2 A5000. |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 7:46
Tony, ma gli hotspot dipendono unicamente dall'ottica, e dal loro trattamento nelle lenti. qui c'è una lista di ottiche affette da questo problema ">www.lifepixel.com/lens-considerations „ |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 7:54
Non ho esaminato quella lista (ce ne sono diverse in rete), ma quelle che ho trovato sono tutte orientative: in linea di massima ci prendono, ma spesso dei giudizi su ottiche che sono buone ad un certo diaframma e non buone ad un altro (più chiuso) non sempre sono affidabili. Il problema è fondamentalmente la rifrazione all'interno del barilotto (anche se centra ovviamente anche lo schema ottico): le ottiche ed in particolare le moderne sono fatte per assorbire la luce visibile, non l'IR (che tra l'altro è sempre filtrato dal filtro davanti al sensore). Le ottiche di un tempo ed in particolare quelle per RANGE FINDER (che sono più corte) sono invece trattate anche per l'IR (che un tempo si usava spesso con la pellicola) ed il poco tiraggio ovviamente aiuta: poco tiraggio, poca rifrazione. I trattamenti MC moderni poi con l'IR non hanno molto a che fare, proprio perché l'IR è sempre bloccato dal filtro davanti al sensore. Io ho davvero tante ottiche, ma solo un 10-20% va bene con l'IR anche con i diaframmi chiusi (f11-16 o 22) e sono spesso le più vecchie. |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 10:49
Personalmente ritengo il mirino indispensabile. A maggior ragione con l'IR, dato che di solito ci si trova a scattare in piena luce solare e perdipiu' con un fotogramma piu' confuso (tendente al rosso e scuro). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |