| inviato il 07 Giugno 2017 ore 17:35
Io con ltr ne ho passate di tutti i colori, forse la cosa più incredibile che mi sia successa è che mi abbiano rispedito la reflex smontata e rimontata con un'altra scocca (e facendo finta di aver pulito solo il sensore) dentro una scatola diversa (di una D7000 invece che della mia D600) “ @Gianluca_m Consigliare una fotocamera che per 2000 euro offre una qualità fotografica superiore di una che ne costa 3500 non è un reato ma è questione di sensibilità verso gli altri utenti. Nel caso otturatore della D750, per me il grosso problema sono quelle persone frustrate dalle loro fotocamere che consigliano di provare a vedere se la fotocamera è difettosa facendo la raffica ad 1/4000 al primo avvio, è come consigliare di avviare un automobile diesel con l'acceleratore a tavoletta per vedere se la turbina si rompe!! Io la D750 la consiglio ancora caldamente in quanto anche attualmente è una fotocamera ergonomica e performante, la cosa che specifico è di acquistarla nital o con apposite garanzie come la mac. „ Non ho la D750, ma perché uno non può scattare a 1/4000 di secondo subito dopo aver acceso la fotocamera? Si deve scaldare l'otturatore prima? :D per il resto io non consiglio la garanzia Nital perché non mi sembra molto vantaggiosa... |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 18:02
“ Non ho la D750, ma perché uno non può scattare a 1/4000 di secondo subito dopo aver acceso la fotocamera? „ In realtà, quando il problema inizia a manifestarsi, il primo scatto che fai dopo averla riaccesa (ma lasciata spenta per un tot) dà invariabilmente il problema, quale sia il tempo di scatto scelto... La mia fino a 2 mesi fa non dava nessunissimo problema, poi, un po' alla volta, la scritta "Err" ha cominciato a far capolino sempre più spesso. Avendo un periodo senza grossi lavori in vista, l'ho spedita a LTR. Naturalmente, dopo 2 giorni che l'ho spedita, per la prima volta nella storia, uno stormo di 15 gruccioni si è spinto fin DAVANTI CASA MIA, riposandosi sui cavi della corrente. La macchina, manco a dirlo, era in viaggio per torino... Non hai idea delle bestemmie che ho rivolto a Nikon... credo siano fischiate le orecchie a mezza fabbrica. |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 18:04
“ no, é europea ma non nital. C'é scritto D750 BK EU sulla scatola „ Allora è normale che il richiamo te lo abbiano passato tranquillamente. Sono le "asia" che non passano. |
user128010 | inviato il 07 Giugno 2017 ore 18:39
"Sinceramente non ho nulla da lamentarmi di ltr/nital, e adesso mi ritrovo la macchina con l'otturatore nuovo.' @Max Lucotti Stai attento a dire queste cose, in questa discussione non sono accettate persone che portano degli esempi come il tuo |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 18:48
Ma a livello indicativo di che anno sono quelle emesse con l'otturatore fallato ? |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 18:57
“ . Allora è normale che il richiamo te lo abbiano passato tranquillamente. Sono le "asia" che non passano. „ I richiami ufficiali valgono per tutte, anche le asia |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 19:02
e io che volevo comprarla perche' ero convinto che sulle nuove di zecca il problema otturatore fosse stato risolto da nikon apportando delle modifiche allo stesso. da quello che ho capito potrebbe capitare comunque o no? resto un po' confuso... |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 19:17
Ne discende che nikon produce ancora la d750 con otturatori fallati? se e' per non cambiare la linea di produzione perche' ha dei costi questa sarebbe un politica commerciale che le si ritorcerebbe solo contro. |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 19:18
Sarebbe interessante sapere in che cosa differiscono gli otturatori nuovi da quelli difettosi. Maggior controllo qualità, diverso progetto, altro fornitore. Mah? |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 19:29
“ Ma a livello indicativo di che anno sono quelle emesse con l'otturatore fallato ? „ La scritta Err con blocco - dalla casistica che conosco io - ha riguardato fotocamere comprate sia nel 2015 che nel 2016, poi circa il periodo esatto di produzione e l'eventuale lunga giacenza in magazzini non so; comunque il difetto non si manifesta subito, mediamente pare che si stia all'incirca sull'anno di utilizzo (per quanto mi riguarda un anno e mezzo), il numero di scatti varia abbastanza. In merito a quelle prodotte nel 2017 bisognerà verificare un po' più là coi mesi |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 19:30
Ciao, ero intenzionato ad acquistare una d750 anche io, credendo che a fine produzione, entro l'anno dovrebbe uscire la sostituta, i problemi fossero risolti, sul forum ufficiale nikon italia, uno dei moderatori che comunica direttamente con ltr/nital ha detto che dal terzo richiamo nital aveva fermato le importazioni, poi ripartite, e per distinguere le nuove macchine a dir suo senza problemi, dalle vecchie bisogna che queste abbiano nello scatolo l'adesivo NITAL VIP e non la nital card. Ora non so che fare restare senza macchina per l'estate ed attendere una ipotetica d760, ma sarò esente da problemi? O fidarmi o cercare una di queste d750 "nuove"? |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 20:12
Anche a me, come a Vaake, il problema si è manifestato dopo circa un anno e mezzo ( la mia é di ottobre 2015 ), con all'attivo circa 4500 scatti. |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 20:24
Ragazzi, oggi pomeriggio, dopo avere letto e riletto gli interventi su questo thread, facevo questa riflessione: ma, all'estero, che si dice di questa "morìa delle vacche" (per dirla alla Totò) che da un po' di tempo, qui da noi, tiene banco, affliggendo noi e le nostre D750? ovvero, sapere se di questa nuova 'ondata' di otturatori fallati, qualcuno ne parlasse. Allora sono andato su Google e ho cercato, digitando in tutte le salse, qualcosa che mi riconducesse all'increscioso problema del blocco e del suo sinistro messaggio ERR. Ebbene, tutto quello che ho potuto trovare, comunque roba vecchia, risale a gennaio/febbraio 2016. Ora, la domanda nasce spontanea (A. Lubrano): ma le D750 con gli otturatori che saltano, le hanno mandate tutte in Italia ? Come mai, se questo problema è così diffuso (errore nel progetto, fornitura di otturatori fallati, Nikon che si è data la zappa sui piedi, etc. etc.), fuori dall'Italia nessuno ne parla ? Forse io non sarò sufficientemente bravo a cercare in rete notizie fresche, chissà. Non difendo nessuno e non faccio polemica. È solo una mia riflessione che, forse, potrebbe incoraggiare chi avrebbe deciso di acquistare la D750 che, e qui mi ripeto, io possiedo ed uso con soddisfazione. |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 20:39
cercherei meglio, India, Grecia... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |