RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a5100 o a6000?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » sony a5100 o a6000?





avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 14:54

Valadrego purtroppo non è così, con la a5100 /a6000 in video e face detection le facce vengono di porcellana qualsiasi cosa disattivi, anche effetto pelle morbida, è un bug mai risolto se non con l'avvento della a6300

quindi va disattivato completamente il face detection? mai notato... ci ho fatto pochissimi video del resto...

comunque ripeto la 5100 non può costare quello che costa oggi per avere un buon sensore, autofocus e touch Fine.... stesso discorso la a6000 che costa come due anni fa. Con tutte le aspettative sulle ottiche apsc tradite


avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 14:56

Si in registrazione video va disattivato il face detection, in foto invece nessun problema

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 14:56

Due click, poi spostarsi e poi click di conferma.


Nessun click di conferma...sposti il punto e lì rimane

Ti ri-domando : hai la A6000?

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 15:02

se uno vuole tutto basta comprare per 600 euro una gx80 che ha touch, mirino più definito, stabilizzatore on sensor, ottiche m43, assenza filtro passabasso

Eh però non dovete fare così senno divento ancora più indeciso! MrGreen

L'ho appena trovata ricondizionata a 470 euro con kit, altrimenti anche meno di 600.. più o meno siamo allo stesso prezzo della a6000. Dite che a parità di prezzo, merita di più la GX80?

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 15:04

sadko fico conta ovviamente il click sul tasto centrale per dare conferma... clicchi il tasto fn poi a seconda di dove sei magari devi anche spostarti verso il menu con la scelta della tipologia messa a fuoco, poi entrato lì devi andare sul punto spot, spostarlo e confermare... insomma qualche click è inutile contarli....è un' operazione comunque rapida ..

Per usare a pieno il 4d focus bisognerebbe impostare sempre la giusta combinazione tra afc afs , af su tutto il fotogrammma, a zone, centro e spot...

ma si sopravvive anche lasciandolo su wide , arrangiandosi un po' e ricomponendo ...

il touch è comunque utile e doveva esser d'obbligo sulla 6300... invece su sony servono 1500 cucuzze... per quello dico all'autore salvati con panasonic finchè fai in tempo!

Dite che a parità di prezzo, merita di più la GX80?

di brutto!

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 15:07


Il mirino della GX80 ha una risoluzione maggiore ma è un field sequential panel e non un OLED come quello della A6000

Questo si traduce in possibili artefatti di colore in certe condizioni e una visione meno naturale

Dpreview,tra i pregi della A6000 ha indicato,tra le altre cose: "High quality, responsive viewfinder". Quindi la risoluzione non è tutto

Detto questo Alex88 la scelta secondo me la dovresti fare in base alle lenti che vorresti e a quanto vorresti spendere per esse.
In ogni caso non spenderei mai un solo euro per una fotocamera senza mirino,buono o non buono che sia

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 15:09

Io ho impostato il pulsante centrale della ghiera posteriore per attivare la selezione,poi con la croce scelgo il punto e senza confermare scatto! C'è un solo click in più rispetto ad un normale joystick da reflex,non mi sembra sto gran problema! Ricordo che ci sono un casino di reflex senza joystick vendute bene o male al prezzo di una a6000,specialmente ce n'erano quando é uscita la a6000!

Per il mirino,non dovendo guardare il nuovo episodio di guerre stellari dal mirino non mi interessa più di tanto la definizione, ovvio che non sputerei su un mirino migliore, ma per me il limite della a6000 sui soggetti in movimento é più nella qualità dell'AF in inseguimento che nel mirino! E per soggetti statici il mirino serve solo a comporre, non ti serve vedere i peli in controluce!

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 15:10

rispondo alla domanda direttamente.. a6000 senza dubbio per il mirino, il display posteriore per me lo potrebbero anche levare, quando a me quelle poche volte serve il sole non mi fà vedere nulla, quasi inutile visto che i menu si vedono anche dentro il mirino. (e di conseguenza puoi immaginare cosa penso del touch su una fotocamera...)

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 15:12

sadko fico conta ovviamente il click sul tasto centrale per dare conferma... clicchi il tasto fn poi a seconda di dove sei magari devi anche spostarti verso il menu con la scelta della tipologia messa a fuoco, poi entrato lì devi andare sul punto spot, spostarlo e confermare... insomma qualche click è inutile contarli....è un' operazione comunque rapida .


Conferma di cosa? Come dicevo se si imposta uno dei tasti programmabili alla selezione della modalità di messa a fuoco con un click si arriva direttamente all'opzione desiderata.
Se sulla sinistra poi ad esempio selezioni "flexible spot" questa rimane evidenziata,che uno spenga o meno la macchina.
Quindi una volta premuto il tasto personalizzato,basta premere il tasto centrale del pad per accedere allo spostamento del punto AF
Una volta spostato il punto AF non bisogna dare nessuna conferma..basta fare click o premere il pulsante di scatto a metà
Se si vuole rapidità la si ottiene anche con la A6000..basta personalizzarla

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 15:14

Questo si traduce in possibili artefatti di colore

mah ... un artefatto per vederlo va sempre ingrandito... un mirino, a parte nella magnificazione per mettere a fuoco se si vuole usarla, deve restituire l'immagine intera... quello della pana ha quantomeno il doppio dei punti... insomma penso sia buono poi a provarlo non l'ho provato!
Ma come secondo me anche quello della 6000 fa il suo dovere...non è al livello dei migliori attuali sulle ff.. però per comporre e anzi per rivedere le foto quando fuori c'è luce è funzionale!

Detto questo Alex88 la scelta secondo me la dovresti fare in base alle lenti che vorresti e a quanto vorresti spendere per esse.
In ogni caso non spenderei mai un solo euro per una fotocamera senza mirino,buono o non buono che sia

quoto!

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 15:25

Sadko si l'ultima conferma non c'è a essere precisi perchè basta premere a metà il tasto di scatto... ma quello che volevo dire è che è inutile mettersi a contare i click tra te e fico...
Poi nella realtà dipende anche se magari uno ha altre preferenze sui tasti personalizzabili...
di sicuro è rapido e fattibile farla , anche senza tasto personalizzabile... trovo infatti che il tasto fn sia molto comodo e c'è solo sulla 6000...
se parliamo di rapidità appunto bisogna dire che la 5100 va ogni volta cliccata per passare da A _S _M ecc quindi ancora più grave...
sull'autofocus touch però non si può dire niente, è immediato e utile, per me ad oggi dovrebbe essere di serie come fanno tutti gli altri marchi ml
peccato che invece di fare uscire una erede diretta e aggiornata della 6000 sulla sua scia la politica sony è stata ben diversa

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 15:28

Fioco, anche il mirino delle A6300-A6500 riduce la risoluzione se alzi la frequenza. Ma stiamo parlando di risoluzione già ottima: personalmente non ho mai notato differenze.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 15:36

quello della pana ha quantomeno il doppio dei punti... insomma penso sia buono poi a provarlo non l'ho provato!


Nemmeno io l'ho mai provato ma quelli di DpReview non ne parlano bene (anche altre persone non ne sono particolarmente entusiaste)

Ma come secondo me anche quello della 6000 fa il suo dovere...non è al livello dei migliori attuali sulle ff.. però per comporre e anzi per rivedere le foto quando fuori c'è luce è funzionale!


Sono d'accordo

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 15:49

Bene, grazie a tutti per i consigli! Direi allora che escludo la A5100, che a quasi parità di prezzo non conviene da come ho capito (se costava molto meno l'avrei presa solo corpo, insieme ad una lente migliore).
Ora però mi avete messo in testa la GX80. Confrontata con la a6000 come si comporta? cioè sostanzialmente, quali sono le differenze che fanno ricadere la scelta su una o su un altra?

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 15:54

ma quello che volevo dire è che è inutile mettersi a contare i click tra te e fico...


Certo ma tra 4 o 2 click "operativamente" parlando c'è una certa differenza quando si ha fretta Sorriso.
Anche il suggerimento di Tts è buono e cioè di impostare il tasto centrale del pad per richiamare la funzione,cosi si lasciano liberi altri tasti che potrebbero servire

se parliamo di rapidità appunto bisogna dire che la 5100 va ogni volta cliccata per passare da A _S _M ecc quindi ancora più grave...
sull'autofocus touch però non si può dire niente, è immediato e utile, per me ad oggi dovrebbe essere di serie come fanno tutti gli altri marchi ml


Hai ragione e infatti la A5100 non l'ho mai presa in considerazione. Il touch focus potrebbe essere sicuramente utile ma penso che dipenda molto anche dal genere fotografico praticato

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me