RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

microstock!


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » microstock!





user17361
avatar
inviato il 14 Settembre 2017 ore 20:41

@accettano anche brevi clip estrapolate dai singoli file JPEG

Io non so di cosa stai parlando, stop motion??

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 21:26

Se può essere utile segnalo parecchi e-book sull'argomento....io li ho trovati con il Kindle.
Comunque penso sia molto difficile campare di solo microstock se non lo si fa a tempo pieno...ma se lo si prende come occasione di crescita fotografica risulta estremamente utile.
Inizierei con adobe stock e dreamtime...mi sembrano quelli " più buoni"...

user134039
avatar
inviato il 19 Settembre 2017 ore 6:47

Hiperion ha scritto:
Purtroppo serve perchè la natura del microstock con foto sempre in vetrina, vendite giornaliere e contratto di collaborazione sempre con gli stessi soggetti/agenzie non si può configurare come prestazione occasionale, indipendentemente dal fatturato. In Italia la materia si presta a molte interpretazioni, ma queste sono le considerazioni emerse confrontandosi con gli atri microstocker. Aprire partita iva è sicuramente la soluzione più prudente che ti evita grane col fisco in futuro.


Raramente un contributore Microstock impegnato non a tempo pieno riesce a guadagnarci oltre € 5.000 annui.
Se pensi di rientrare in questa media e ti spaventa l'idea di dover aprire la partita I.V.A., rifletti su queste considerazioni inerenti la legislazione italiana sulla materia della non occasionalità della collaborazione.

Per coloro i quali ottengono ricavi annui occasionali (quindi anche dal microstock) cumulativamente inferiori a € 5.000, non necessariamente il/i contratti sottoscritti prefigurano l'intenzione di una collaborazione a fini di lucro in forma non occasionale.
Se questi modesti ricavi vengono concentrati in uno o due pagamenti cumulativi annui si rafforza la tesi della collaborazione prevalentemente finalizzata a titolo didattico.
Viceversa può diventare difficoltoso dimostrare questa tesi di collaborazione con finalità prevalentemente didattiche, quando l'insieme dei compensi maturati, anche se significativamente inferiori al tetto di € 5000, vengono corrisposti diversi pagamenti annui.

Considerato il continuo aumento della concorrenza esistente in questo settore, nonché le parallelamente crescenti alte esigenze qualitative pretese da queste agenzie, a mio avviso per il fotoamatore veramente appassionato all'hobby, il microstock può essere un'importante occasione di crescita tecnica.
La quale occasionalmente può permettergli anche un aggiornamento al proprio corredo fotografico o il contributo economico ad una vacanza.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 11:31

Per il microstock serve l P.Iva, magari non la apri quando inizi, il primo anno, ma dopo dovresti farlo. Come già scritto, è la natura dell'attività/collaborazione a richiederla, indipendentemente dai guadagni. E' un lavoro o parte di esso se già sei un fotografo professionista e non un hobby. Per quel che mi riguarda non ho problemi perché sono in regola.

Cris

user134039
avatar
inviato il 19 Settembre 2017 ore 12:17

Personalmente riguardo agli anni scorsi quando non avevo la P. I.V.A., anche dieci anni fa, non sono mai stato richiamato da alcun ufficio tributario per chiarimenti su queste entrate limitate e occasionali.
Sempre inferiori al tetto annuo consentito.
Collaboravo con una sola agenzia e anche per i motivi precedentemente menzionati concentravo i pagamenti su 1 -2 incassi annui.
Comunque sarebbe interessante leggere il parere di qualche dottore commercialista, eventualmente iscritto a questo forum.

Aggiungo che la partita I.V.A. non l'ho aperta a fini fotografici.

user23890
avatar
inviato il 19 Settembre 2017 ore 17:17

Scusate, l'argomento mi sta a cuore...ma partecipo poco sul forum e non ho fatto caso alla notifica...

In linea generale se ti impegni puoi toglierti delle soddisfazioni...

Il problema non è la concorrenza del fotografo "amatoriale" o " occasionale"...

La vera concorrenza su questi siti la fanno i fotografi bravi...perchè quelli bravi, vendono eccome!

Statistiche alla mano...

Se l'intenzione è quella di andare in giro con la macchina fotografica e pubblicare qualche jpg...magari ti ci può anche scappare il "best seller occasionale"...ma finisce li...porti a casa qualche centinaio di euro ed è finita la tua avventura.

Se invece studi, ti applichi, impari a postprodurre con i controcazzi, buon bilanciamento del colore, niente artefatti, scontorni alla caxxo o rumore, ASSOLUTAMENTE VIETATO IL MOTION BLUR...per cui ho impari a frizzare un immgine come si deve o verrà inesorabilmente bocciata...quindi tecnica fotofrafica perfetta...

Devi imparare a scattare in studio e gestire i flash...perchè vengono usati, anche se non si vede...


E non solo...devi studiare cosa vuole il mercato...e assecondarlo.

La fotografia commerciale è un genere fotografico assolutamente non apprezzato in forum come questo, in certi casi
discriminata...

IL fotografo amatoriale è abituato a pubblicare di tutto...e tutto è concesso, protetti dalle "miniature" della qualità web e da una cultura tecnica che non ha pretese...

Invece consegnare un lavoro al 100% della dimensione è un altra storia...anche fosse solo la fotofrafia di una mela!

Non per vanto, ma con tanta pratica, ho raggiunto un accept ratio che sfiora il 100%. Eppure se a qualcuno mostri il tuo porfolio...quasi quasi si mette a ridere...non capendo il lavoro che c'è dietro...

Per quanto riguarda lo stockfootage (clip video) stessa identica cosa...

In conclusione ti devi spaccare il mazzo...come in tutti i lavori!

Per quel che ho capito io...è facile nascondersi dietro la "licenza poetica" e fare scatti tecnicamente scadenti, è facile fare l'artista...

Poi non sanno fotografare neanche un uovo!



user23890
avatar
inviato il 19 Settembre 2017 ore 18:02

potresti ritrovarti con la foto che non passa il loro controllo di qualità perché c'è ne sono già troppe di quel genere di foto nel loro archivio, che poi è quello che sta succedendo con i paesaggi.


E' vero nella maggior parte dei casi...o fai un paesaggio davvero straordinario , oppure non ha senso pubblicare...e cmq deve rientrare in una logica "commerciale"...

Se osservi adesso i best seller fotolia ci sono 2 paesaggi che si trovano in prima e sconda posizione nella classifica di vendita...

L'eccezione conferma la regola...;-)

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 18:03

Sono un fotografo assolutamente amatoriale...
Chiedo definizione di fotografo "bravo".
Grazie.

user23890
avatar
inviato il 19 Settembre 2017 ore 18:33

Nel caso specifico del microstock...i fotografi bravi sono quelli che sanno vendere!

Ma ad essere più precisi, più che di un singolo fotografo spesso, dietro una serie di scatti c'è uno staff di più persone.

user134039
avatar
inviato il 20 Settembre 2017 ore 9:16

Massimo Chisa ha scritto: Chiedo definizione di fotografo "bravo".
Grazie.

Se per fotografo "bravo" lo intendi come venditore in ambito microstock, ti consiglio di riflettere sul precedente commento di Antoniog .

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 9:55

Io stavo pensando di iniziare proprio ora a caricare foto sui siti di microstock per cui l'argomento mi interessa molto.
Di guadagni se ne possono fare pochi vista la concorrenza, ma vale la pena tentare, piuttosto che lasciare le foto nell'hard disk a prendere polvere

user23890
avatar
inviato il 20 Settembre 2017 ore 13:27

Ti scoraggio...e ti faccio un favore...

Se pensi di avere foto "vendibili" allora provaci...ma se hai intenzione di caricare le foto che "piacciono" a te, ti faccio presente che a fronte di ore e ore di upload, dopo che hai caricato le foto...ti aspettano ore e ore di indicizzazione compilando le schede delle foto con titoli, parole chiave e classificazione per categoria...

Buona fortuna

user23890
avatar
inviato il 20 Settembre 2017 ore 14:22

Massimo Chisa ha scritto: Chiedo definizione di fotografo "bravo".
Grazie.

Se per fotografo "bravo" lo intendi come venditore in ambito microstock, ti consiglio di riflettere sul precedente commento di Antoniog .


Ovviamente il fotografo microstock che ha "successo", anche al di fuori di questo settore ha capacità e conoscenze non da poco.

Guardando i portofolio dei più bravi, potresti rimanere sorpreso nel vedere come questi riescono a spaziare con disinvoltura dalla fotografia di paesaggio fino al ritratto in studio...per arrivare a composizioni e funanbolismi con la digiral art attraverso l'uso del fotoritocco digitale... non trovi un solo pixel fuori posto...



avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 19:26

Col MicroStock si può continuare a guadagnare discretamente o anche benino nel caso quasi esclusivo si sia iniziato almeno 5-6 anni fa. Ormai l'offerta è straripante, sovrasta di gran lunga la domanda, e dai motori di ricerca interni alle agenzie vengono premiati sempre i vecchi uploader, con visibilità costruita nei lustri e portfolio molto estesi, a volte enormi. Ormai temo che tutti i novizi verranno nel giro di poco tempo scoraggiati a proseguire dagli inevitabili scarsi successi, a fronte di un lavoro molto molto impegnativo.

Riguardo l'aspetto fiscale quoto Hyperion, all'inizio quando le cifre sono modeste si può configurare l'occasionalità (es. "Altri Redditi" nel 730), ma poi se i guadagni diventano consistenti e continuativi (cosa che si è detto essere pressoché impossibile per i nuovi contributors MrGreen ) ad ora pare indispensabile la partita IVA. In futuro magari con un aggiornamento del sistema fiscale che al momento non tratta dei piccoli guadagni da web le cose cambieranno, ma al momento la situazione è questa. Di certo per chi affitta locations, costumi e paga modelle e truccatrici, giustificare l'occasionalità di un lavoro fotografico a fronte di un'eventuale contestazione non la vedo cosa banale, per chi invece carica di rado foto di viaggi il concetto di occasionalità ha strutturalmente maggiore pertinenza. Importante anche che il pagamento non abbia costanza mensile, come giustamente diceva Carlo58. Comunque non c'è dubbio, per chi ha (avuto) successo nel MicroStock la Partita IVA è la base.

user23890
avatar
inviato il 21 Settembre 2017 ore 20:08

Col MicroStock si può continuare a guadagnare discretamente o anche benino nel caso quasi esclusivo si sia iniziato almeno 5-6 anni fa. Ormai l'offerta è straripante, sovrasta di gran lunga la domanda, e dai motori di ricerca interni alle agenzie vengono premiati sempre i vecchi uploader, con visibilità costruita nei lustri e portfolio molto estesi, a volte enormi. Ormai temo che tutti i novizi verranno nel giro di poco tempo scoraggiati a proseguire dagli inevitabili scarsi successi, a fronte di un lavoro molto molto impegnativo.


Tutto vero...certamente...ma ci sono sempre le eccezzioni...però devi essere un produttore davvero eccezionale. Conosco contributor che vendono a valanga pur non avendo un portfolio vasto, anzi...
Casi rari ovviamente...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me