RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 5d mk iii: raw o jpg?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon 5d mk iii: raw o jpg?





avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2012 ore 18:19

forse non hai pensato ad una cosa: l'obiettivo - almeno per me - non è di ottenere un jpeg. il jpeg è un formato comodo e leggero per pubblicare le foto su internet. ma personalmente voglio un formato con molta più informazione nel caso voglia stampare o anche solo per rielaborazioni future - anche solo cambiare la dominante cromatica di un jpeg porta a dei risultati molto peggiori che farlo su di un raw -. quindi come minimo devo poter ottenere un tiff al bisogno - non archivio in tiff perché non ha senso -. ecco perché trovo totalmente privo di senso, scattare direttamente in jpeg se non si è fotogiornalisti che devono mandare il file in redazione al volo per pubblicarlo su una testata online.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2012 ore 19:00

Io ti direi che alcuni fotografi sportivi usano il jpeg per avere più velocità di scatto, più spazio in memoria o perché non richiedono elaborazioni pesanti dove il jpeg crea artefatti. Quando si intende modificare le foto (più o meno pesantemente) il raw è l'unica soluzione (è il rullino digitale). Se vuoi fare la foto ricordo e ti accontenti di ciò che esce scatti in jpeg. Il raw è bello ma se non hai passione o tempo per ritoccare tutte le foto (il ritocco lo fai più o meno evidente, dal semplice tonalità/saturazione al più complesso lavoro su livelli)il jpeg è il più consigliato, indipendentemente dal corpo macchina.

user5222
avatar
inviato il 09 Dicembre 2012 ore 23:06

Raw, solo Raw e poi solamente Raw! Il Jpeg lo uso quando devo dare all'istante i file a chi me li chiede, ma anche in quel caso avendo la 5D MkIII posso impostare la doppia cattura (Raw e Jpeg)

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2012 ore 18:32

Ora io non è che voglio fare il polemico eh...

ma dico una cosa:

come si fa a spendere migliaia di euro di attrezzatura fotografica e fare domande del genere?

Fra l'altro, non è che canon faccia i migliori jpg del mondo...

Per ottenere ottimi jpg basta e avanza una olympus m4/3 o anche una fuji x.

Le possibilità che offre un RAW di una FF sono talmente tante che, mi chiedo se tu abbia mai fatto post produzione e sai di cosa stiamo parlando.

Detto questo, e mi scuso per il tono forse troppo polemico, io ti consiglierei di scattare RAW + JPG.

Le migliori poi le sviluppi con un lightroom qualsiasi e vedrai la differenza...



avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2012 ore 23:46

Perche suggerite di scattare in Raw + jpg se tanto la conversione da raw a jpg si fa in pchi minuti sul pc di casa ? c'e qualche motivo particolare oppure e' solo per non convertire una volta scaricato sul PC ? ( ma cosi' si occupa piu' spaIo sulla scheda)... Le mie certezze sullo scatto in raw stanno vacillando dopo il passaggio alla 5dmk III..

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2012 ore 23:54

Quoto in pieno Francaren mi comporto come lui

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2012 ore 23:59

Io invece scelgo di volta in volta cosa mi serve, faccio un paesaggio su treppiede? scatto RAW, faccio foto di starda, jpeg, o cambio a seconda delle esigenze... cmq alla fine il RAW è sempre meglio.....

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2012 ore 7:00

ho già provato in alcune occasioni a scattare in raw + jpeg ma il risultato che ottengo da un raw con un minimo di pp , a mio avviso, non è comparabile al jpeg...ed avendo provato diverse impostazioni dei picture style ;-) . A dire il vero inizialmente il jpeg di per se non sarebbe male, ma se confronto il jpeg che sforna la III e quello ottenuto dal raw non c'e' paragone.
L'unico motivo per cui continuo a scattare in raw-jpeg è di avere file leggeri se voglio trasferirli e visionare subito su ipad ;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2012 ore 7:27

Dal momento che è possibile ,anche per la doppia scheda, perchè non salvare entrambi i formati?io in genere registro in una il raw e nell'altra il jpeg

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2012 ore 9:16

Sempre e solo raw.;-)

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2013 ore 20:31

scusa scatta in raw con i picture style gia settati come piacciono a te e se ti vanno bene fai un saolo salvataggio ed il jpeg e' gia belle pronto senza nessun lavoro.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2013 ore 22:15

sì ma occhio che il raw non serve a "correggere eventuali errori": io raramente ne faccio (non perché sono un mostro, ma per il genere di foto che faccio) e quando scatto ho sempre in mente il lavoro che dovrò fare dopo. Non finisce lì, dopo 1/60 o 1/125s.
Se vuoi fare fotografia di un certo livello, la domanda non te la poni nemmeno.
Esattamente come, facendo cucina di un certo livello, non metti il ketchup sugli spaghetti alla chitarra - ognuno è libero di farlo, ma che non la chiami buona cucina.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2013 ore 23:14

Perbo,ho l'ultima versione di FS e lo utilizzo come comodo visualizzatore per la scelta di foto,senza approndire le funzioni di editor.Come posso estrarre agevolmente il jpg?Eventualmente,terrebbe conto delle impostazioni della reflex?

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2013 ore 0:03

apri la foto con faststone e, quando è a tutto schermo, fai clic con il destro e selezioni "salva con nome".
non fa nessun'altra operazione che salvare il jpg incapsulato nel raw (tranne comprimerlo di più, se vuoi). Quindi implicitamente tiene conto delle impostazioni della reflex, perché è il jpg che ha creato lei :)

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2013 ore 0:18

io scatto sempre in raw ma non sono affatto d'accordo con chi dice che per scattare in jpeg "basta una olympus m4/3".. queste mi sembrano le classiche prese di posizione di chi scatta in raw solo perchè qualcuno che ne capisce un pelo di più fa cosi. mi piacerebbe chiedere a tutti i fotografi che questa sera erano a san siro chi ha scattato in raw e chi in jpeg. dopo di che chiederei a ciascuno che attrezzatura aveva. una volta constatato che il 99% di essi scattava in jpeg con ammiraglie da 3-4-5 mila euro e lenti da 5-6-7 mila euro, mi metterei a ridere e suggerirei a tutti di scattare in raw "perchè lo fanno quelli che ne sanno".

detto questo, il raw permette un maggior controllo su diversi parametri, ma non è che se una foto esce in jpeg sia "inutilizzabile" in pp.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me