| inviato il 05 Giugno 2017 ore 10:43
Ciao!! Guarda mi associo ai commenti di chi mi ha preceduto! Possiedo il bighiera da poco più di un anno e posso sicuramente consigliartelo. Usato su D7200 e su D750 è un'ottica eccezionale, fatico a staccarlo dalla macchina!! L'autofocus non è fulmineo e il peso si fa sentire, quindi per sport e fauna non è propriamente consigliato, anche perché moltiplicato perde molta della sua qualità! Come solidità è sicuramente al top, e lenti così non ne fanno più! Peró restituisce colori e nitidezza ancora invidiati dai suoi fratellini più moderni e costosi. A quel prezzo, se in ottimo stato e se non soffre di front/back focus "estremo" lo prenderei ad occhi chiusi. |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 11:02
Assolutamente si...allora! Se è in condizioni ottime ti direi di acquistarlo senza batter ciglio. Sulla qualità penso non vi siano dubbi, il peso ed il VR...al peso ti puoi abituare secondo me. Il VR non è proprio fondamentale se scatti con buona luce. |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 12:46
Dunque per gli 80-200, quello eccezionale è l'AF-S, ma è difficile da trovare e costa Gli altri sono buoni, ma non spenderei più di 400-450€. A 600€ puoi trovare il sigma stabilizzato, che ha anche un AF più veloce, ed è moltiplicabile |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 11:38
Il bighiera ha un motore che fa un baccano incredibile. Evitare. Avuto e venduto. |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 12:40
.....il bighiera non ha motore AF |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 12:46
“ Il bighiera ha un motore che fa un baccano incredibile „ Perchè non tacere invece di scrivere idiozie? Il bighiera usa il motore della reflex, la rumorosità dipende dal corpo sul quale lo si usa, ha una resa fantastica (tipica dei D) e da f4 in poi diventa anche molto nitido, montato su corpi seri (D300-D700-D800 ecc) ha anche una buona velocità l'AF, io ad esempio lo uso con D300 per fare foto a partite di tennis. A quella cifra ti consiglio di prenderlo serenamente. |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 12:52
Prendi il 180 f 2.8 fisso, è una lente spettacolare ed è leggero |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 13:13
Rettifico: il "meccanismo di messa a fuoco" (va bene?) del bighiera è rumoroso, lo so anche io che non ha il motore, infatti è antidiluviano. L'ho usato su F5, D200 e D300. Non ha il VR e inoltre non si può correggere la messa a fuoco manualmente se non girando un selettore. Se vi piace compratevelo, io sto molto meglio con gli AFS. (Anche se ho una bella collezione di Ai ma è un altro discorso). |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 16:01
Io ho avuto l'80-200 AF-D il modello con AF ad ultrasuoni, ed era fantastico, soffriva solo molto di aberrazione cromatica ed era veramente troppo pesante . Comunque valuterei anche il 70-200 f2.8 Sigma APO e anche il tamron 70-200 F2.8 Macro, usati si trovano entro il tuo budget e sono ottimi. |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 16:14
Immagino intenda l'80-200 AF-S, quello lo vendono allo stesso prezzo del VR1 In un negozio c'era in vendita il Tamron 70-200 f/2.8 VC usato con 1 anno di garanzia a 590€ Anche il Sigma OS si può trovare a quella cifra |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 16:41
Ciao Max, se il peso è un problema non ci sono soluzioni sui F2.8, anche i nuovi 70-200 2.8 pesano kg.1,5! Se invece il problema è il budget, se ti metti in cerca ormai si trovano dei 70-200 f2.8 prima serie a 700 euro a volte anche meno!! Ciao Seve |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 21:37
Grazie mille a tutti Mi sto orientando sul 70-200 f4 Lo so, non è un 2.8 Ma pesa la metà e penso sia la cosa giusta per me |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 22:43
“ In un negozio c'era in vendita il Tamron 70-200 f/2.8 VC usato con 1 anno di garanzia a 590€ „ Dove?? non l'ho mai visto sotto i 750,00/800,00 |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 0:57
New and old camera, ma è andato Ora nuovo costa 800€ |
user120016 | inviato il 26 Luglio 2017 ore 2:23
- 70-200 f/2.8. Il top in tutto. Qualità eccelsa già a tutta apertura ma costa e pesa. Il VR è comunque più accessibile del VRII - 70-200 f/4. Qualità molto buona. Costa e pesa meno del fratello maggiore ma più buio. - 80-200 f/2.8 bighiera. Per i prezzi a cui si trova è forse la migliore occasione di avere un tele così luminoso. Qualità buona, ottimo sfocato. Resistente a qualunque maltrattamento. Unica pecca è il peso ma ci si abitua velocemente. - 70-300 a mio avviso è di un'altra fascia. Poco luminoso, qualità costruttiva ed ottica molto inferiori ai sopracitati. Ovviamente costa meno e pesa poco... io lo lascerei dove sta... In conclusione, se cerchi qualità senza compromessi, scegli il primo. Se vuoi salvaguardare la colonna cervicale prendi il secondo, se vuoi salvaguardare il conto in banca scegli il terzo. In tutti e tre i casi la qualità delle tue foto sarà elevatissima. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |