JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La xe2s/xe2 usata si trova per quel prezzo e il 18-55 si trova sui 300+- e può essere una bel inizio se ti piacciono i JPEG Fuji e non vuoi metterti subito con la postproduzione, e se vuoi ampliare il corredo potrai trovare dei fissi luminosi e alcuni a prezzi non troppo alti come il 35mm 1.4 o il 18 f2. Le Olympus sono piccole e stabilizzate e Hay una scelta di obiettivi infinita
ilcentaurorosso, grazie per questi altri consigli preziosi. Vado a vedere anche gli atri modelli citati. La Panasonic è il mio piccolo sogno, ma al momento è veramente cara ma la bramo. Sicuramente andrò anche in un ngozio per toccare con mano e farmi consigliare anche in base ai consigli ricevuti e quello dei comandi a ghiera è sicuramente uno spunto in più che da sola non avrei valutato. Grazie :-)
user25351
inviato il 05 Giugno 2017 ore 17:01
Se preferisci iniziare con là reflex sarebbe buona la 100d con 18/55 . Colori molto belli , leggera . Altrimenti potresti guardare una bridge la Sony Rx 10 II che consiglia anche micio è un'ottima macchina . Ci fai tutto dalla macro allo zoom da 200 equivalenti. Guarda su recensioni di JUZA . Viaggi leggera con la sola macchina . Ciao Mary
@J.Pedro purtroppo non conosco la qualità dei jpeg fuji come del resto anche delle altre marche. Spero che andando in un negozio specializzato possano consigliarmi al meglio in base alle mie esigenze.
Molto sta nel capire se ti va bene una macchina all in one, ovvero già con obiettivo montato e quindi una compatta (evoluta) come la LX100 o puntare su un sistema intercambiabile. Nel primo caso potresti spendere un po' di più ora, ma non avresti altre spese in futuro oltre a un'ottima portabilità in termini di spazi e pesi. Il lato negativo è che se ti appassioni poi una macchina così ti starà stretta. Se opti per un sistema a lenti intercambiabile il primo bivio è se reflex o mirrorless. Col tuo budget nel mondo reflex avresti tante opzioni economiche per cominciare e imparare, a scapito ovviamente degli ingombri e della qualità. Il mondo mirrorless invece è molto portatile e c'è un'ottima qualità media. Di mio consiglierei a5000 con zoommetto base,dovresti rientrare nella spesa e impari le basi.
Rokko, hai centrato il punto, infatti puntavo alla mirrorless per poi eventualmente fare un upgrade in futuro. La compatta la vedo limitante. Poi magari comunque rimango limitata io eeeh... ahahhahah, ma mai dire mai.
“ Di certo ti consiglieranno per le loro di esigenze „
... hai ragione, ma andrei solo a sentire i loro pareri e toccare con mano. poi assolutamente comprerei on line. P.S. Mi spiegate come si fa a taggare un utente?
@serena Fuji ha delle simulazioni di vecchie pellicole e sono a mio parere tra i più belli, ho letto che sono anche molto belli quelli della Olympus e molto personalizzabili quelli Pentax ma non ho potuto provarli. Io ti consiglierei una mirrorless per poter vedere in tempo reale come cambia l'esposizione e la profondità di campo a seconda dei parametri che scegli e imparerai molto più in fretta.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.