| inviato il 17 Settembre 2012 ore 10:30
“ Hanno messo un telefonino dentro una 5D Mk. II. „ quoto! “ ehm per chi ha una 5d2 non è un up grade nikon gongola „ Infatti! L'upgrade della 5d2 esiste già ed è molto più costoso, si chiama 5d3 Questa macchina si rivolge ad una nuova fascia di consumer per i quali può calzare assolutamente a pennello ed è la risposta di Canon all D600 Nikon (non certo alla D800) “ A paragonare le caratteristiche note, la Nikon vince a mani basse dando l'idea di una macchina molto vicina alla categoria pro. La 6D sembrerebbe molto più consumer. Sulla carta. „ Mi sa che hai proprio ragione comunque vedremo i test sul campo per vedere quale sia la peggiore |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 10:31
Pensavo di aver fatto una cretinata a prendermi una 7d usata pochi giorni fa per fare un passo avanti rispetto alla 40d, con il sogno dell'FF... Ora che ho visto le caratteristiche presentate ragionando sul fatto che i 3 anni di corpi reflex digitali non ho mai sentito la mancanza del WIFI (utilizzabile, a mio parere, con profitto solo in studio) e del GPS. Preferisco decisamente il modulo AF presente sulla 7, le compact flash (ancora mi comunicano una maggiore affidabilità delle SD) , la raffica, il mirino praticamente al 100%... Sicuramente la 6D avrà un suo senso, non discuto ma mi sento molto più soddisfatto dalla mia scelta |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 10:31
@Peterskid “ I 5,5 scatti al secondo la Nikon li ottiene SOLO aggiungendo il battery grip (nativi sono solo 4) „ dove è scritto? “ Gli ISO (sulla carta) sono imparagonabili (6D da 100 a 12.800 nativo espansi fino a 102.000!!) contro i 6.400 nativi della d600 e espansi a 25.600 „ sulla carta, appunto. se fanno come la 1DX che doveva avere due stop sulla D4 a dati di targa “ Sulla copertura del mirino vorrei capire la dicitura rilasciata da Nikon ovvero "circa il 100" „ Nella scheda qui: www.dpreview.com/previews/canon-eos-6d/ danno 100% nel confronto e non quasi 100%. Credo che la dicitura approx sia un pararsi il sedere perchè è specificata anche per la D4. Questa tua ultima poi non trova alcuna ragione. Nella scheda della 1dX dicono: www.usa.canon.com/cusa/consumer/products/cameras/slr_cameras/eos_1d_x# Approx 100% per il mirino e Approx 17.9Mp per la dimensione del sensore. Quindi cosa sono, il 96% e 15Mp?   Come vedi, sempre, bisogna leggere tutto bene prima di riportare cose non esatte. |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 10:38
“ Ma non potevano togliere GPS e WIFI e abbassare il prezzo? Poi ancora un AF con il solo centrale a croce e la stessa disposizione dei punti come la 5D solo con un punto nel mezzo? Ma non era meglio un AF serio e lasciare i gadget in optional? Preferisco la D600 che almeno ha un modulo AF piu' serio. „ Scusa Marinaio se mi permetto ma dire che questo annuncio sia una paraculata mi sembra il minimo |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 10:38
Copertura al 97% e autofocus con 11 punti, su una FF da 2000 euro a fine 2012??? Che delusione. Purtroppo l'unica vera conseguenza (ovviamente in Canon sono furbi) e' che con questa aggiunta al lineup col cavolo che il prezzo della 5D3 scendera' ai livelli della 5D2, neanche a fine carriera... |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 10:38
Confronto dimensioni, a sinistra 6d a destra 5d mark iii (da dpreview)

 |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 10:39
Noi siamo amatori che guardano all'usato come mercato possibile. Molti utenti per vari motivi vedono solo il nuovo. Credo anche io che si abbassera velocemente e sarà possibile trovarle nel mercato dell'usato a 1500 per il I trimestre del 2013 (× una botta de Nostradamus). Insieme a ottiche compatte potrebbe essere una buona alternativa di qualità alle mirrorless in quegli ambiti dove un AF iperprestazionale e un alta velocità operativa non è richiesta (quasi tutto a dire il vero e sempre migliore dell'AF a contrasto delle mirrorless) e con lenti compatte che spero escano presto (stile 40 2.8 pancake) Concordo con Fastgiaco sul discorso AF, che però va verificato, quando dice: “ "Quanto ai punti di MAF dipende da come sono distribuiti e dalla precisione del sistema AF ma dopo le ultime uscite di Canon dubito che su questo lato si sia veramente deficitari...non è proprio più il caso! e Canon/Nikon sanno bene quando è ora di muoversi anche se difficilmente si pestano i piedi! (ovvio!)MrGreen " „ Poi mi chiedo come mai un nuovo sensore ... pensavo che fosse costoso progettare e realizzare nuovi sensori ma evidentemente per Canon non è proprio così. Appare chiaro comunque che lo spionaggio aziandale in giappone sia la norma, o Canon e Nikon fanno cartello. Le ultime uscite si sono susseguite a stretto giro con prodotti e target comuni. Una guerra non Guerra? Secondo me una buona mossa una FF tutto sommato polivalente a prezzo contenuto. Per la distanza con la 5DII non saprei quantificarla ma non si può paragonare il prezzo di due mnacchine con date di uscita così distanti. E al pari della D700 in casa Nikon, Canon vuole sbolognare un cliente scomodo come la 5DII (macchina eccezionale) per diversificare il listino e attrarre nuovi target. Sa bene che chi cerca una semi pro si terra la 5DII o passerà alla 5DIII (che ha proprio tutto quello che serve), ma con la 6D allarga il bacino di utenza anche ad altri target. Le SD ... mai piaciute, ma qualcuna ce l'ho per via della 1DIII quindi non lo vedo come un grosso problema visto che i tempi di accesso e scrittura non devono essere fulmini per l'uso che della 6D si deve fare. Leggo la hands-on preview |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 10:41
Peterskid “ la D600 è superiore! I 5,5 scatti al secondo la Nikon li ottiene SOLO aggiungendo il battery grip (nativi sono solo 4)./QUOTE] Ma dove l'hai letto?? Quanta disinformazione...... „ |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 10:43
@ Peterskid dimentichi il corpo parzialmente in lega di magnesio e la totale tropicalizzazione Per quanto riguarda il mirino la dicitura "quasi 100%" veniva indicata anche per la D4 ma nella realtà è 100% che è diverso da 97%. Con questo non voglio dire che la 6D sarà una brutta macchina, anzi. Dico solo che sulla carta la D600 dà l'idea di essere un corpo più professionale. Ma poi la differenza vera la fanno i files, le fotografie che le due macchine sforneranno. Quindi aspettiamo le prove e poi vedremo pregi e difetti di ciascuna macchina. Io aspettavo la D600 per passare al fullframe ma non avrei problemi a passare a Canon se la 6D si mostrasse migliore |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 10:44
Aggiornamento: tutti i dettagli in italiano !
 Comunicato stampa dal sito Canon.it : EOS 6D combina un potente sistema di imaging full-frame con prestazioni superiori in luce scarsa a un design compatto, robusto e leggero. Per la prima volta in un modello EOS, sono incorporati Wi-Fi[2] e connettività GPS[3] , per consentire ai fotografi di catturare immagini straordinarie in viaggio, registrarle con le informazioni sulla posizione e trasferirle in modalità wireless a un computer, al cloud, o allo smartphone. Immagini incredibili in tutte le condizioni Frutto di 25 anni di innovazione del sistema EOS, EOS 6D dispone di un sensore CMOS full-frame di nuova concezione da 20,2 megapixel che consente ai fotografi di produrre stampe formato poster o di re-inquadrare le fotografie acquisite senza alcun compromesso in termini di qualità. Una gamma ISO nativa di 100-25.600 (espandibile a 50-102.400) permette anche di catturare immagini vivide e naturali quasi al buio con una facilità unica. Un nuovo sistema AF a 11 punti offre le migliori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione rispetto a qualsiasi altro sistema AF Canon finora prodotto. Con una messa a fuoco automatica affidabile fino a -3 EV ? l'equivalente del chiaro di luna ?EOS 6D offre la libertà di catturare paesaggi di notte o eseguire ritratti catturando la vera atmosfera della scena con un rumore ridotto al minimo. Creatività al massimo La presenza di un sensore full-frame offre un maggiore controllo sulla profondità di campo nei ritratti, consentendo ai fotografi di isolare facilmente i loro soggetti con una seducente sfocatura dello sfondo. Con EOS 6D, inoltre, è possibile sfruttare il pieno potenziale degli obiettivi grandangolari EF per cogliere ogni dettaglio di un ampio paesaggio, con una gamma di focali a partire da 8 mm. Il potente processore DIGIC 5+ offre una serie di modalità automatiche, funzioni di scatto creative e controlli manuali per offrire la massima flessibilità. EOS 6D è ricca di funzioni avanzate per aiutare i fotografi a immortalare paesaggi e ritratti con una qualità eccezionale. La modalità HDR consente la lettura dei dettagli nelle alte luci e nelle ombre in condizioni critiche di illuminazione, mentre le esposizioni multiple permettono ai fotografi di combinare fino a nove distinte esposizioni in una singola immagine direttamente in camera, per creare una foto finale con un effetto drammatico. La modalità Silent Drive offre una soluzione interessante per la ripresa di ritratti spontanei o per le foto di matrimonio, e una livella elettronica ad asse singolo, accessibile attraverso il mirino o tramite lo schermo LCD, assicura orizzonti sempre "in bolla" durante la composizione dell'immagine. Costruita per la condivisione Primo modello EOS con connettività Wi-Fi integrata, EOS 6D consente ai fotografi di condividere il loro lavoro subito dopo la ripresa. Le immagini possono essere trasferite in modalità wireless a dispositivi di memorizzazione esterni, caricate su Facebook e YouTube, o stampate in modalità wireless utilizzando una stampante o multifunzione Canon con Wi-Fi. In alternativa, le immagini e i filmati possono essere visualizzati su televisori ad alta definizione compatibili DLNA. Collegando la fotocamera in modalità wireless a uno smartphone, i fotografi possono controllare a distanza la scena, regolando le impostazioni di ripresa e di messa a fuoco, attivando l'otturatore e visualizzando poi l'immagine ottenuta. Grazie al GPS integrato di EOS 6D, le immagini possono essere contrassegnate con i dati di localizzazione al momento dello scatto. I viaggiatori possono anche realizzare una registrazione più completa del loro itinerario con la funzione GPS logger, che consente di visualizzare il percorso effettuato utilizzando il software Map Utility in dotazione. Design robusto e intuitivo Misurando solo 144,5 x 110,5 x 71,2 millimetri per 770 g[4] di peso, EOS 6D è la più compatta reflex digitale full-frame EOS mai prodotta. Il suo robusto corpo realizzato in parte in magnesio, è sigillato contro polvere e condensa, offre un'ottima protezione e vanta una disposizione dei pulsanti intuitiva per un facile controllo delle funzioni. È possibile visualizzare nei minimi dettagli e con colori naturali le immagini registrate sul grande schermo LCD ad alta risoluzione da 7,7 centimetri (3,0") Clear View, caratterizzato da un avanzato progetto antiriflesso per consentire la visione anche in pieno sole o con angolazioni estreme. Il nuovo battery grip BG-E13 fornisce energia supplementare per lunghe sessioni fotografiche e contemporaneamente rende migliore la presa sia per inquadrature verticali sia orizzontali. Quando è utilizzata con due batterie LP-E6, il battery grip BG-E13 raddoppia il numero di scatti possibili con una carica, inoltre può essere utilizzato anche con batterie AA per una maggiore comodità e flessibilità. Pagina ufficiale: www.canon.it/About_Us/Press_Centre/Press_Releases/Consumer_News/Camera |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 10:45
secondo voi come mai la scelta a SD invece che CF? Che palle (eventualmente) dover cambiare le schede... |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 10:46
“ Per quanto riguarda il mirino la dicitura "quasi 100%" veniva indicata anche per la D4 ma nella realtà è 100% che è diverso da 97%. „ la cosa più bella è che viene indicato Approx anche per 1Dx e tutto il resto...   |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 10:49
per adesso mi tengo la 7d... |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 10:49
Questa nuova 6D sara' un gran bel giocattolino.. forse ai piu' sono scappate alcune informazioni, la prima e' questa: “ Unlike recent high-end Canons like the EOS 7D, 5D Mark III and 1D X, the 6D doesn't use an LCD overlay on the focusing screen to show gridlines etc. Instead it offers interchangeable focusing screens, using the same type as the EOS 5D Mark II. On offer are the Eg-D grid screen, or the Eg-S screen that's designed for more-precise manual focus with fast lenses. „ Ovvero, sara' l'arma definitiva per gli amanti delle lenti vintage con fuoco manuale. Lenti che solitamente sono anche piu' compatte e leggere delle equivalenti moderne e che si sposeranno benissimo con questo corpo dalle dimensioni ridotte. La seconda, solo parzialmente "positiva": “ Only the center point is cross-type, too; but Canon does say the system will work in vanishingly low light (-3 EV). Overall though, this appears to be the 6D's weakest point in terms of specification. „ Punti AF concentrati come sulla 5D2 (davvero un peccato!) ma con il centrale sensibile fino a -3EV contro i -2EV di 5D mkIII e 1DX!! Sara' un diavolo di punto centrale.. chissa', magari con teleconverter "scotchati" a F8 andra' alla grande.. (da vedere e verificare). Poi GPS e wi-fi integrati faranno sicuramente la felicita' di molti.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |