RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

un piccolo consiglio.. anche se mi vergogno


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » un piccolo consiglio.. anche se mi vergogno





avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2017 ore 0:04

Prendi un Tamron 17-50/2.8, e rimanda l'acquisto di un nuovo corpo. Come resa ad alti iso con un nuovo corpo apsc non guadagneresti certo più di 1-2 stop che ti regala un'ottica 2.8 rispetto al 3.5-5.6 del tuo 18-55.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2017 ore 0:05

L'unico vero limite x le tue esigenze può essere il modulo af della 1000D che ho avuto anch'io un po di anni fa.. È stata la mia prima digitale.. Anch'io cmq ti consiglio di cambiar prima l'ottica.. È vero che si fa tutto con tutto ma cmq avere un modulo af prestante (70d) con un obiettivo dalla messa a fuoco lenta (18-55) non è che porti a chissà quali risultati.. Dopo la 1000D sono passato alla 600D e poi alla 70D che possiedo ancora.. A me, dalla 600 alla 70 si è aperto un mondo (faccio prevalentemente avifauna), immagino a te cosa si possa aprire..
Quindi vedi tu.. Ascoltando la testa cmq cambierei il 18-55
Un saluto
alby

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2017 ore 0:15

Grazie ancora,
se tutti voi consigliate la stessa cosa... Ci sarà un motivo ???
X il cm aspetterò il prossimo anno magari (giustamente) per una 80D.

Ultima domandina (oggi ho "studiato" un poco):
Usato: 17-55 2.8 Canon oppure Sigma 17-50 2.8 e 200 euro in tasca??

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2017 ore 0:20

Se hai deciso di cambiare obiettivo, a sto punto fai il salto fatto bene e prendi il Canon 17-55 2.8

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2017 ore 0:47

Il 18-55mm Canon non è così scarso come si potrebbe pensare.

Il 18-55 in kit con la 1000D era lo stesso di quello in kit con la 400D che avevo.
Canon ha migliorato questo zoom dal modello IS uscito successivamente, ma la 1000D, come anche la 400D che avevo, erano vendute ancora con il vecchio modello non stabilizzato che era mediocre, per non dire pessimo.
Io lo avevo quasi subito sostituito con l'ottimo Sigma 17-70 che pur essendo ancora il primo modello, era comunque su un altro pianeta, rispetto il 18-55 in kit.

Credo anche io che tra le due opzioni la precedenza sia da dare al cambio obiettivo, anche se pure la macchina sarebbe da sostituire.
Una soluzione di compromesso potrebbe essere quella di accontentarsi di un Tamron 17-50/2.8 liscio (180€) ed una 550D o 600D usata, se il budget è sufficiente. Tra una xxxxD ed una xxxD c'è già un buon miglioramento.
Quando sarà ora, si potrà passare ad una 80D usata.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2017 ore 6:39

.. un canon é per sempre. Ma occhio a prenderlo usato. Ha il vizio di sniffare quello...
Aspira polvere da davanti. Si risolve con un modesto filtro.
Tra sigma e tammy scelgo tammy (stabilizzato)
Tra tutti scelgo canon...

Giorgio.
Una 550d o una 600d non saprei.. sono sopravvalutate secondo me. A quei prezzi porti a casa una 50d (+-200€) 60d (+- 300€ ma preferisco la 50d) 7d (+-400€) (prezzi mercatino juza)

Capra e cavoli.. nel mercatino uno vende la 600d con 17/55 f2.8...

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2017 ore 10:23

Fai un esperimento prenditi una 70d o 80d ed invece di aggiornare il 18 55 ci metti l'ottimo canon 24 2.8 stm (che costa molto poco) e vedrai che differenza. Ho provato la 70d ad iso alti e fino 6400 non mi sembra male, di sicuro un upgrade non indifferente rispetto alla 1000d, 80d mai provata però credo che peggiore della 70d non possa essere di sicuro, penso sia migliore o quantomeno alla peggio alla pari.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2017 ore 10:26

Giorgio.
Una 550d o una 600d non saprei.. sono sopravvalutate secondo me. A quei prezzi porti a casa una 50d (+-200€) 60d (+- 300€ ma preferisco la 50d) 7d (+-400€) (prezzi mercatino juza)


Ho detto 550D o 600D (scartando le precedenti) perché sono uscite dopo la 7D ed avevano già migliorato un briciolo il sensore da 18 Mpix che è stato inserito a partire dalla 7D.
Infatti, leggendo testimonianze sui forum da più di 7 anni, andando a spulciare alcuni siti, pare che dalla 550D in poi Canon abbia migliorato leggermente il sensore da 18 Mpix. Io stesso l'avevo notato ai tempi che avevo in contemporanea sia la 7D che la 100D, ed a 3200 ISO la 100D era un pelo meglio e meno impastata della 7D.

Comunque il sensore non è tutto e concordo sulla 50D, più della 60D (la 50D è stata l'ultima vera xxD con carrozzeria da professionali). Oltretutto, fino a 400 ISO la 50D è più nitida della 7D (toccato con mano).

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2017 ore 12:18

Ultima domandina (oggi ho "studiato" un poco):
Usato: 17-55 2.8 Canon oppure Sigma 17-50 2.8 e 200 euro in tasca??

Canon.
Senza se e senza ma.
Tamron e Sigma sono un "accontentarsi": chi si accontenta gode ... meno di chi prende il meglio.

Ho avuto il 17-55 per 5 anni, l'ho comprato usato, l'ho usato frequentemente ed intensamente, non mi ha mai dato problemi.
N.B.: aveva un filtro Hoya di fascia alta già quando l'ho preso, e io non l'ho mai tolto, mai un granello di polvere.
L'ho dovuto rivendere passando a 5D2, altrimenti l'avrei tenuto per sempre.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2017 ore 14:24

Anche secondo me:
Canon senza se e senza ma.

aveva un filtro Hoya di fascia alta già quando l'ho preso, e io non l'ho mai tolto, mai un granello di polvere.


quotone

io il filtro hoya l'ho comprato ... soldi benedetti ... mai un granello di polvere ......

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2017 ore 15:43

io il filtro hoya l'ho comprato ... soldi benedetti ... mai un granello di polvere ......

Questa storia del filtro che ripara dalla polvere deve essere una cosa generale, perché molti lamentano che il Tamron 150-600 G1 lascia entrare della polvere, ma io sul mio non avevo mai notato ciò. Sarà forse perché gli avevo montato un filtro UV Sigma da 95 mm davanti? (Lo pagai più di 100€)

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2017 ore 15:51

Cominciamo a sfatare qualche leggenda metropolitana... Nessun'altra reflex aps-c potrà darti mai uno stop di guadagno effettivo, rispetto alla tua 1000D. Gli stop in più che potrai utilizzare con una 70D sono 3, 4 con l'espansione, ma mai come qualità effettiva. Io ho fatto il salto da 350D e 1000D proprio con la 70D che continuo ad utilizzare con soddisfazione.
Il mio consiglio è di prendere la 70D con 24 e 50STM inizialmente. Dopo se ti stanca il dover cambiare spesso obiettivo, magari prendi il Canon 17-55.

avatarmoderator
inviato il 04 Giugno 2017 ore 16:11

ho una vecchia Canon 1000D (tra l'altro ancora in perfette condizioni) con il base 18-55 Is e con un 70-200 f4 L IS

E' questione di tue priorità e di budget.
Se vuoi spalmare gli investimenti su due step:
ottiche: canon 15-85mm is - tamron 17-50mm vc - canon 17-55mm is
Se non hai necessità di un grandangolare luminoso il 15-85mm è molto poliedrico e nitido
reflex: canon 750D - canon 70D
extra
BG: battery grip meike x ergonomia e bilanciamento 70-200
extener: per trasformare il medio tele in un 98-280mm f.5,6

Osserva i prezzi da nuovi, usati nel mercatino di Juza e usati garantiti presso negozi sicuri.

Credo che una reflex con miglior risoluzione lcd, frazioni di iso, gamma colore-dinamica, raffica, autonomia, rumore etc.. come una canon 60D (340-360eu) potrebbe essere un saltino interessante dando così più risorse ad un 15-85mm is

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2017 ore 18:03

Non so come ringraziarvi,
speravo in qualche consiglio invece mi avete aiutato nel modo + esauriente ed oltre le mie previsioni.
vi chiedo ultima cosa:
casualmente ho trovato un usato non troppo lontano (sembrerebbe buono/ottimo stato) Canon 17-55 2.8 Is non pulito (il venditore mi ha detto che non l'ha fatto pulire e quel poco di polvere c'é) a 300, ne vale la pena??

Grazie

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2017 ore 18:08

A 300 Euro se l'obiettivo non ha problemi ne vale la pena si, in genere si trova ad almeno 100 Euro in più.
Anzi, consiglio cautela (e prove accurate di AF ed IS) proprio per il prezzo secondo me troppo basso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me