| inviato il 04 Giugno 2017 ore 12:50
Io andrei sul nikon per vari motivi: a) otticamente è buono, le differenze con gli altri sono modeste, ognuno ha qualche leggero punto di forza e debolezza rispetto agli altri b) è molto leggero, pesa 350g circa.. il sigma per dare una idea è circa 1kg (occhio che la plastica comunque è solo esterna, il barilotto in quasi tutti i nikon è comunque in lega) e per me questo è un notevole vantaggio c) il trattamento antiriflessi pare ottimo e a focali corte questa cosa è secondo me molto importante d) i filtri da 77 sono comodi e) essendo Nikon avrà sicuramente pochissimi problemi di compatibilità anche con reflex future, e non avrei patemi di AF (io dico sempre che è inutile avere lenti perfette se la messa a fuoco è anche di poco sbagliata) a lato di questo ti dico anche che ha poco coma/astigmatismo anche se usato su foto del cielo, cosa non sempre facile da ottenere con ottiche grandangolari So che questo aspetto non interessa a molte persone, però io spesso ci guardo Spero di esserti stato utile Ciao |
| inviato il 04 Giugno 2017 ore 13:10
Ciao, sono un felice possessore di un voigtlander 20mm f3.5 per canon. Ha le dimensioni di un pancake dal peso di circa 200gr. È un piacere da portare in giro, non ti accorgi neanche di averlo. Ha dei colori bellissimi. Diametro filtri da appena 52mm. È manual focus ma è facilissimo da usare. L'unico difetto che ho trovato è che vignetta a t.a. Usato lo trovi sui 350€ Non avrà la nitidezza e il micro contrasto di uno zeiss o di un sigma art, ma in compenso non avrai il mal di schiena o di collo a portarlo in giro tutto il giorno www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2355353&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 04 Giugno 2017 ore 13:21
Quoto Stefano C |
| inviato il 04 Giugno 2017 ore 13:21
“ voigtlander 20mm f3.5 „ insomma AC verde non manca... |
| inviato il 04 Giugno 2017 ore 14:10
Ciao, condivido in toto il suggerimento di Alessandro Pollastrin. Da possessore di nikon 28/50/85, e cercando pure io un 20mm, aggiungerei alla lista il milvus 2.8/18, poco più wide, manual focus, filtri a vite da 77. Costa molto di più del nikon. Personalmente, viaggiando spesso , adoro portarmi dietro max 2 obiettivi e devo dirti che questo Nikon 20mm 1.8 g mi attira tanto per qualità, prezzo,leggerezza e possibilità di montare i miei filtri da 77 che usavo col 24-70 e che ora con il 28 e l'85 uso grazie ad un anello riduttore. Tra quelli da te proposti, punterei il nikon 20 1.8. Buona luce . |
| inviato il 04 Giugno 2017 ore 14:38
Grazie Stefano.. Spiegazione molto dettagliata.. e tutti i punti spiegati non sono da sottovalutare.. Anzi.. |
| inviato il 04 Giugno 2017 ore 14:39
Confortably.. Ciao, non conosco questo obiettivo.. Adesso vado a vedere subito.. Grazie per il consiglio.. Ciao Cris |
| inviato il 04 Giugno 2017 ore 14:40
Canopo Ooo Grazie per il passaggio.. |
| inviato il 04 Giugno 2017 ore 14:42
Grazie Fede.. Mi state convincendo sempre di più di puntare sul nikon.. |
| inviato il 04 Giugno 2017 ore 14:49
Sono possessore di nikon 20mm 1.8. Probabilmente è la migliore ottica che abbia mai avuto. Perfetto per paesaggio e notturna. Nitido, leggero e con un ottima resistenza al flare. Ti direi di andare ad occhi chiusi su quello. Se vuoi io l'ho messo in vendita a malincuore. Semplicemente perché al momento ho necessità economiche e perché in un futuro probabilmente prenderò un Wide zoom. |
| inviato il 04 Giugno 2017 ore 16:38
"..perché in un futuro probabilmente prenderò un Wide zoom. " Siamo nel 2017 e negli anni gli zoom hanno fatto passi avanti come qualità ottica, ma se gli zoom tele, tipo i 70 - 200, sono molto vicini alla qualità dei fissi nelle loro focali, i fissi normali, non i fenomeni, sui wide zoom la situazione NON è analoga, la differenza tra i fissi, anche normali, e gli zoom, anche i migliori, c'è ed è ben visibile a favore dei fissi. Io ho ancora il 14 - 24 F 2,8 ed ho dato via il 16 - 35 VR F4 per comprare il Milvius 18 mm F 2,8: la differenza del Milvius con il 16 - 35 F 4 VR a 18 mm è, semplicemente, abissale a diaframmi aperti, resta alta a diaframmi chiusi, mentre la differenza con 14 - 24 a 18 mm è minore, ma resta sempre visibilissima anche su formati piccoli di stampa, e la differenza NON è per la risoluzione, ma per la migliore trasmissione delle alte frequenze spaziali e dei toni delicati cromatici, il fisso è molto più 3D come immagine, il RAW col 18 mm è bello pieno e modulato come tutto, quasi non ci vuole fotoritocco. |
| inviato il 04 Giugno 2017 ore 17:12
Zino, grazie per il consiglio.. |
| inviato il 04 Giugno 2017 ore 17:18
Alessandro, il mio dubbio, a parte la scelta di un 20mm, era anche tra fisso e zoom.. Infatti prima di andare sul 20 mm.. Ho guardato i vari nikon, tamron, sigma.. ovviamente hanno dalla loro la duttilita'.. Ma nessuno mi convince appieno.. Ad esempio il 16/35 è così "scarso"? |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 6:12
"Ad esempio il 16/35 è così "scarso"?" - Alle corte focali, distorce moltissimo l'immagine, a barilotto, la raddrizzi, ma devi croppare assai. - la risoluzione ai bordi è sempre scarsa, su D 810 i bordi, soprattutto alle corte focali, sono mosci anche ad F 8 - la risoluzione al centro è abbastanza buona fino verso i 28 mm, ma dai 28 mm in su e soprattutto a 35 mm, la risoluzione al centro cala molto, sui 35 mm l'immagine non è mai brillante, nemmeno ad f8. - la costruzione è plasticosa, vile. - tiene bene il flare Io l'ho dato via perché, in pratica, va bene da 18 a 28 mm, e comunque i bordi sono sempre mosci. Lavorando in fotoritocco, poi si recuperano molte pecche di ottica, e con il 16 - 35 F4 VR si stampa bene, bella nitida, un A3, anche ai bordi, ma ci vuole tempo ed il lavoro di ripresa a volte non è del tutto invisibile. Se devi fare crop seri, o stampare grande, tipo l'A2, i bordi del 16 - 35 ti fanno girare, e di molto, i maroni. La focale 16 - 35 è molto utile, si usa tanto ma oggi in Nikon manca uno zoom buono in quel range di focali, il 16 - 35 F 4 VR è buio ed otticamente mediocre, mentre il 17 - 35 F 2,8 è un dinosauro che ha fatto il suo tempo, otticamente è inguardabile ai bordi. Canon ha due ottime ottiche in quella focale, il 16 - 35 F 2,8 III è eccellente, il 16 - 35 f 4 IS è molto buono, ma Nikon in quelle focali ha solo una mezza tacca ed un cesso. Comunque, se non stampi, va bene tutto. Se non usi i filtri, il Tamron 15 - 30 F 2,8 VC è probabilmente oggi il miglior zoom per Nikon in quelle focali, ottima immagine, luminoso e stabilizzato, ma nemmeno quello, ovviamente, ha la qualità di un fisso buono. |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 7:12
Ok..mi hai convinto..mi prendo un bel fisso e basta..ho guardato lo Zeiss 21..ne parlano tutti molto bene..certo costa il doppio del nikon..e poi ho visto la tua recensione sul 18 Zeiss..sembrerebbe un mostro.. ma quello costa ancora di più.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |