RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Nikon af-p DX 10-20mm f/4.5-5.6 G VR


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Nikon af-p DX 10-20mm f/4.5-5.6 G VR





avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 10:38

Elraw andrà a dar fastidio ai vari tokina 11-16 o 11-20 e al vecchio 12-24 anche perchè lo si troverà import a prezzi sicuramente molto interessanti, ma non credo che sarà un'alternativa definitiva e sostituitiva dei modelli indicati, poi chissà...

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 10:45

ma non credo che sarà un'alternativa definitiva e sostituitiva dei modelli indicati, poi chissà...


Drap non ti riconosco più con questa foto profilo MrGreen

Cmq non ho detto che sia un'alternativa definitiva, ma semplicemente riporta Nikon in quella fascia di ottiche. Molte persone preferiscono avere solo ottiche Nikon e da questo punto di vista per me è una buona scelta.

Il discorso verte tutto sulla qualità dell'ottica. Per me un grandangolare deve essere nitido per poter risolvere i dettagli al meglio.


avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 10:56

Interessantissimo per il secondo corpo DX che ho, visto pure il prezzo (Nital permettendo). Tutto dipende da quanto "fondo di bottiglia" è.
EDIT: non funziona su D5100 quindi niente da fare

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 10:59

è la solita plasticosa nikon


Pollastrini fa proseliti... se Canon tira fuori un "tutta plastica" (il 10-18 lo è) è l'offerta economica Canon negli zoom grandangolari, se lo fa Nikon e "la solita plasticosa nikon". Come disse una volta Valentino Rossi su Biaggi che si era mostrato irriverente "è dura stare sempre dietro".

Ovviamente la situazione Canon Nikon è diversa, ma la pollastrinite si nota.

Riguardo a questo nuovo obiettivo e analogo al caso Canon, credo che Nikon lo faccia poiché l'ha fatto Canon ed entrambe hanno lo scopo di togliere mercato agli universali economici, ma nello stesso tempo si danno la zappa sui piedi, riducendo le vendite dei modelli pro. Se la qualità è ottima come nel caso di Canon, anche il professionista è attratto da un modello che costa un terzo e se si rompe è come se avesse la garanzia "sostituzione" incorporata.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 11:06

ma nello stesso tempo si danno la zappa sui piedi, riducendo le vendite dei modelli pro.


Perché mai? Parliamo di due fasce di prezzo, di qualità e di target diverso.

Un amatore non guarderà mai al Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 G ED così come il professionista non guarderà mai al 10-20 nuovo.


avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 11:13

Un amatore non guarderà mai al Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 G ED così come il professionista non guarderà mai al 10-20 nuovo.


Parliamo di ottiche diverse.

L'antagonista pro è il 10-24 è 12-24. Per chi fotografa in posti agitati e ha bisogno di leggerezza come escursioni in montagna ecc... il nuovo 10-20 costituisce una soluzione a prescindere.

D'altra parte il Canon non è che sia troppo inferiore al modello "pro", e poi anche per chi a quelle focali non da importanza, è intrigato a prenderlo tanto per averle.


avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 11:19

Peccato per la baionetta in plastica, è l'unica plastica di un obiettivo che non sopporto, ma che cavolo quanto può influire sul prezzo una baionetta in metallo?
Almeno alla parte più soggetta ad usura e rottura avrebbero potuto darle più dignità!

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 11:33

Peccato per la baionetta in plastica, è l'unica plastica di un obiettivo che non sopporto,


Anche a me questa cosa da fastidio. Quando Canon sostituì quella in metallo del primo cinquantino (lo ebbi sulla EOS 5) con una in plastica fu come un'eresia. Volevo riprenderlo nel 2008 per la mia 20D e quando il negoziante me lo mostrò e vidi la baionetta in plastica, lo lasciai lì. Però la baionetta pesa e in obiettivi tutta plastica incide e sbilancia pure. D'altra parte queste sono quelle splendidamente definite "seghe mentali" degli utenti, poiché all'atto pratico la baionetta in plastica ha soltanto lo svantaggio di essere nera...


avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 11:55

@Elraw Ehehe, ho messo una mia foto fatta da un mio amico, rara in un contesto del genere visto che esco quasi sempre solo ehehe

a parte l'entusiasmo iniziale della notizia (uno dice era ora), poi vedi dimensione filtri e pensi vignettatura... peso e costruzione in stile kit, mancanza indicazioni messa a fuoco... ecco diciamo che non fa ben sperare, anche se poi gli stessi kit 18-105 e 18-140 lato wide hanno una buona resa chiusi f8, quindi vedremo...

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 12:04

@elraw, io sto prendendo un samyang 10 2.8, non so come mi troverò... e venderò il 12-24 tokina se mi trovo bene, magari una lente del genere si trova import a meno di 200€ e magari chiusa f8 si comporta anche bene, è una lente che pesa 200gr, contro i quasi 500 del tokina e mi pare oltre 600 del samyang, essendo stabilizzata dovrebbe permettermi cmq a tempi inferiori di scattare tranquillamente, quindi non è detto che non venga considerata anche da un pro... quel che conta è lo scatto finale, e quindi chi lo sa un giorno potrei affiancarla al samyang se non fa tanto schifo e preferirla nei viaggi (specie considerando i limiti del bagaglio a mano in aereo), quello che mi infastidisce la mancanza di riferimenti dei metri di messa a fuoco in manuale per iperfocale e infinito, su un grandangolo onestamente .....

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 12:11

@Imaginezeta

¹ L'obiettivo è compatibile con le fotocamere della serie D3000 a partire dal modello D3300, con le fotocamere della serie D5000 a partire dal modello D5200 e con le fotocamere della serie D7000 a partire dal modello D7100. Anche la D500 è compatibile. Le fotocamere compatibili potrebbero richiedere un aggiornamento firmware.

www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/dx/zoom/af-

poi magari hanno fatto una cazzata a togliere la levetta del VR e quindi su alcuni corpi non puoi neanche disinserirlo.

Tornando in tema, se la qualità è buona e si può disinserire da menù il VR non sembra male. La baionetta in plastica, pesa meno mai spaccata una(mi toccoMrGreen).

@Darp
Per 35 1.8G DX è proprio l'af che canna, usato diversi esemplari su diverse macchine nikon.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 12:26

Murphy si con il 35mm bisogna stare attenti e controllare lo scatto... ma la cosa più grave è che molti esemplari sono proprio starati .... il mio adesso funziona bene, ci ho scattato senza problemi in diverse occasioni, anche al matrimonio di mio fratello

Riguardo alla baionetta quella di un 18-105 fatta fuori da azione maldestra della mia compagna l'anno scorso, ma nel caso del 18-105 a fregare la lente è stato il peso della stessa che per slancio della caduta a fatto piegare la stessa (la lente non ha sbattuto, solo la macchina, con il risultato che la D80 ancora funziona e anche bene come prima, la lente alla fine l'ho riparata e rivenduta visto che nel mentre avevo già perso un'altro 18-105 sempre per lei).

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 12:30

a ok, ma il 18-105 l'ho usato sulla d90 , adesso sulla d7200 e se non si butta per terra regge. di sicuro sono comodi per andare in giro.
aspettiamo i primi test.MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 12:59

infatti nonostante l'esperienza del primo glie l'ho ricomprato, non c'è nulla con quel range focale dal rapporto qualità/prezzo migliore su dx ... avrei voluto prendere il 18 140 solo per la baionetta ma mi seccava spendere di più per avere praticamente quasi la stessa lente...

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 13:51

a partire dal modello D5200


Avendo come secondo corpo la D5100, perdo di interesse.

Sembra che la baionetta in plastica sia necessaria in alcune ottiche per questioni legate all'insieme, dove una baionetta in metallo avrebbe creato fantomatici "contrasti" con il resto dell'obiettivo. (Leggevo ciò riferito al 18-55, se sia vero non ne ho idea e quindi non insultate meMrGreen)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me