| inviato il 29 Maggio 2017 ore 8:25
@ Leica-dealer Si si la qualità (e soprattutto la personalità del file) è la medesima @ Garciamarquez credo che fra i 4 e i 6000€ il corpo usato lo trovi, credo però, non ho certezze |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 8:51
@ Maurizio Angelin (Ciao Maurizio), la Leica S2 che posseggo ha un sensore che arriva a poverissimi 1250 Iso che fa neanche 1,5 scatti al secondo, ma come qualità immagine è inarrivabile per la maggior parte degli altri sistemi. Ho un corredo Leica S2 (Typ 006) con 4 ottiche e di recente ho aggiunto un corpo S (Typ007) (cmos, 12.800 iso, Video 4K, 3,5 ftg \sec ecc), dimensioni del corpo e pesi simili alle reflex ff tipo D800 o 5DIII, ma non riesco a fare a meno della S2 col suo "insulso" CCD che trovo fantastico. Poi le ottiche sono di un altro pianeta rispetto al resto del mondo, provare per credere. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 9:13
Una Sony A9, che è un giocattolo, costa 5000 euro solo corpo!!! |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 9:21
“ Per curiosità, un corpo s2, in genere a quanto si trova usato? Vedo sul sito leica che ci sono attualmente due s in commercio, che costano nuove 16 e 18mila euro circaEeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! „ usate stanno intorno ai 4000, il problema se mai sono le ottiche, che anche usate hanno cifre comunque elevate... però come ha detto Doskavisual sono proprio le ottiche che stanno su un altro pianeta. @Leica-dealer io prenderei un ottica in più invece di cambiare macchina. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 9:48
Faccio qualche domanda, da assoluto profano di macchine di questa caratura: rispetto a quello che può "dare" una macchina moderna come la GFX 50S di casa Fuji, considerando anche la presenza di adattatori per lenti "vintage", la differenza fondamentale resta la resa CCD vs CMOS? In caso uno si pigli la S2, si può ancora considerarla "riparabile" in caso di qualche problema hardware o ti fanno ciao con la manina i vari laboratori "tennnologgici"? P.S. non lo dico per "polemizzare", però chiamare la a9 un giocattolo da 5000 euro, quando all'uscita la S2 costava più di 20.000, indipendentemente dal fatto che sono due pianeti diversi come utilizzi (e di conseguenza la S2 diventerebbe il "giocattolone", scambiando le prospettive di utilizzo) mi pare un tantinello forzato |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 11:24
Ma certo, anche perché pure le mille mila pagine di discussioni che riguardano la a9 mi paiono in certi casi un po' una forzatura . Comunque sul serio son curioso di sentire da chi "usa" davvero macchine di questo tipo se il succo dell'apprezzamento risiede in sostanza nel CCD. Nel tempo ho letto con curiosità in varie discussioni l'amore di alcuni juzini (giustificato o meno penso sia semplicemente una questione di gusto/necessità personali, quindi non la metto sul piano "ha ragione x e y ha torto") per la resa ad esempio delle fuji S3/S5 pro con il loro super CCD. Anche salendo di dimensioni del sensore il "feeling" nei risultati fa pendere per un modello come la S2 piuttosto che una "nuova fiammante" GFX 50S (con la sua garanzia etc, che dal mio misero punto di vista non è cosa da poco)? Alla fine l'investimento economico è più o meno simile, a naso. Un po' (estremizzo..) come chi ama fuji perchè gli piace la resa dei JPG sooc e si risparmia lavoro in post, la cosa vale anche per i ccd "grossi", che ti danno una resa che ha bisogno di pochi aggiustamenti per esser apprezzata? Troppe domande? Oggi va così. Ormai è da quando a suo tempo ho iniziato a far foto con la nikon F del babbo che "studiando" un po' son rimasto affascinato dalle medio formato (pur sapendo di non avere né la reale necessità, né probabilmente le giuste capacità/giuste competenze e la pazienza per sfruttarle a dovere, anzi, di mio tendo sempre più al "piccolo e portatile"..), e quando mi tornano in testa leggendo esperienze altrui mi salta sempre il grillo di "chieder qualcosa"... p.s. non voglio certo far deragliare la discussione sul pericolosisssssimo binario ccd vs cmos vs foveon vs dagherrotipo vs *inserire tecnologia a piacere*, ma visto che di gente che usa medio formato e ha provato vari modelli nel tempo non penso ce ne sia tantissima sarebbe interessante vedere come la pensano tra "vecchia con ccd vs più moderna con cmos" quasi a parità di costi. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 11:46
@Husqy " usate stanno intorno ai 4000, il problema se mai sono le ottiche, che anche usate hanno cifre comunque elevate... però come ha detto Doskavisual sono proprio le ottiche che stanno su un altro pianeta. @Leica-dealer io prenderei un ottica in più invece di cambiare macchina." Infatti il mio corpo lo vendo a 4200 come nuovo con garanzia di un noto rivenditore. La macchina l'ho presa una settimana fa e non credevo mi partisse la scimmia in questo modo. Rimane aperta la finestra del cambio corpo solo perché ho la possibilità di prendere la S006 da questo amico. Sulle ottiche Doskavisual ha pienamente ragione, sono di un altro pianeta. Sul costo non mi sono fatto problemi, costano usate appena di più delle ottiche M ma nascono da un progetto completamente innovativo per il massimo risultato su quel sensore, e si vede. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 11:54
Rispondo a Nicfit secondo il mio parere personale. E' il sensore CCD di grandi dimensioni che fa la differenza, rispetto a qualsiasi altro corpo. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 11:56
“ Comunque sul serio son curioso di sentire da chi "usa" davvero macchine di questo tipo se il succo dell'apprezzamento risiede in sostanza nel CCD. „ in generale posso dirti che il succo è proprio il ccd. Il cmos lavora bene su tutto (ombre/luci), ma non eccelle in niente, mentre il ccd in luce buona ha una capacita di pulizia sui colori/sfumature che non ritrovi sul cmos, oltre ad una resa molto più naturale. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 13:42
Qualche risposta da chi le usa 1) Riparabilità assolutamente garantita, La mia S2 (acquistata usata) garanzia scaduta aveva un piccolo segno sul ccd, spedita a Wetzlar e tornata dopo 3 settimane con CCd sostituito, vetro smerigliato e pelli di copertura nuove fiammanti oltre a regolazioni controllo e tarature generali, il tutto a costo ZERO ! 2) CCD o CMOS con le loro peculiarità intrinseche non fanno la differenza, la differenza la fanno le ottiche ! Sono incredibili ,bisogna provarle per credere. 3) Differenza tra S\S2 Typ 006 (CCD) e S Typ 007 oltre al tipo di sensore dove il Cmos arriva 12800 iso nativi ed il CCd della S2 a 1250 e quello della S Tyo 006 a 1600iso, è anche sul lato video che la S Typ007 ha in Full HD a pieno formato oppure 4K in formato super 35mm, e sulla velocita operativa e cadenza di scatto dove la S Typ 007 ha prestazioni velocistiche doppie. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 13:52
“ Per curiosità, un corpo s2, in genere a quanto si trova usato? Vedo sul sito leica che ci sono attualmente due s in commercio, che costano nuove 16 e 18mila euro circa „ www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=17C1010 ha in vendita una S Typ 007 Cmos con il 70mm a circa 11000€ Mi ritengo fortunato visto quello che ho speso io! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |