RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale corpo ML aps-c? Due alternative


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale corpo ML aps-c? Due alternative





user81826
avatar
inviato il 25 Maggio 2017 ore 18:13

Considera che comunque tutto il mondo reflex non è stabilizzato ed anche in Sony aps-c la 6500 è l'unica ad esserlo.
Lo stabilizzatore è sempre una comodità ma risulta oggettivamente superfluo in gran parte delle situazioni.
Se prendiamo le ottiche Fuji ad esempio, l'unica ottica dove si sente la mancanza vera e propria dello stabilizzatore è il 90 f/2 che per il resto dovrebbe essere un'ottica eccezionale, unica in ambito aps-c.
Il resto delle ottiche hanno già la loro stabilizzazione, specialmente gli zoom, oppure sono di focale sufficientemente corta da non necessitarne.
Ovvio che andando fuori dal marchio Fuji avresti ad esempio tante ottiche vintage che beneficerebbero dello stabilizzatore, ci ho sbattuto la testa di recente con un 200mm Nikon non stabilizzato; li avere la Sony avrebbe fatto la differenza ma devo dire comunque che è una scelta che andrebbe fatta a priori. Io non uso normalmente queste lenti vintage lunghe e quindi dello stabilizzatore in camera non me ne farei molto.
Se fai soggetti statici alla fine la miglior stabilizzazione è il cavalletto, magari un piccolo Pixie da portare sempre con sé per ritrarre particolari in notturna.
Se fai soggetti dinamici, tipo Street in notturna dove vuoi chiudere un po' il diaframma allora può fare comodo ma sotto certi valori avresti comunque i soggetti mossi per il loro moto.
A quel punto forse meglio una a7s che ha un'ottima resistenza ad alti iso.

Indipendentemente dallo stabilizzatore comunque le macchine possibilmente devi provarle perché montate con le loro ottiche lasciano davvero sensazioni differenti (valuta anche in base a quale ottiche vorresti) e prova ad elaborare file per entrambe anche se sono molto simili.

user81826
avatar
inviato il 25 Maggio 2017 ore 18:21

La Sony ha probabilmente il miglior AF mirrorless, la Fuji però la tampina alle spalle.
Qui sotto una comparazione del fuoco continuo con la 6300 dove mi pare la Fuji dia tranquillamente lezioni, anche se credo che questi test non sono poi così affidabili... Meglio di niente!

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2017 ore 18:35

Non è stato detto... la fuji sia corpo che alcune ottiche sono espressamente resistenti sotto la pioggia... la sony siamo fermi a polvere sabbia e umidità...
Comuque le ml sony sono da vedErsi ormai all' interno di un corredo e mount composto da fullframe e secondi corpi più leggeri...
La fuji invece mantiene il suo core business nell apsc alla grande... io la preferirei senza dubbi

user81826
avatar
inviato il 25 Maggio 2017 ore 18:46

Nessuna fotocamera è espressamente resistente alla pioggia e alla sabbia, né Fuji né Olympus né Sony.
Però il discorso tropicalizzazione c'è, questo è innegabile.
Quando avevo considerato Fuji vs Sony da acquistare c'era si la 6300 "tropicalizzata" ma Nessuna ottica Sony lo era e lo è tutt'ora, quantomeno in ambito aps-c.
Fuji ha invece buona parte delle ottiche tropicalizzate ed è uno dei motivi che alla fine mi aveva portato ad abbandonare l'idea Sony.
A me piace davvero moltissimo scattare con il maltempo ed anche con la pioggia, giusto ieri ho fatto il bagno alla Fuji ed al 50.
Non ci sono test per provare la qualità della tenuta relativa tra i vari corpi macchina e le varie lenti ma il fatto che siano presenti guarnizioni e siano state applicate certe direttive progettuali fa sentire un po' più sicuri.
Poi se uno va in viaggio in America Centrale in stagione di pioggia od in altri posti particolari è chiaro che si organizza prima con buste e tutto però per l'uso estemporaneo avere attrezzatura affidabile aiuta e non poco.

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2017 ore 19:13

Ringrazio tutti per i consigli. Intanto ho provveduto a inserire l'immagine Avatar,mi sembra il minimo riconoscimento..
Qualche idea me la sto facendo, e si comincia ad avere una certa direzione.. Aspetto altre opinioni. Poi sarà la volta delle ottiche da abbinare..

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2017 ore 19:32

Paolo Pentax e oly dichiarano espressamente di poter utilizzare i loro modelli sotto la pioggia fatti un giro banalmente sui loro siti...ovviamente con ottiche apposite... ovviamente senza sommergere completamente la fotocamera... solo pioggia ...
Per il resto concordo con te ...

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2017 ore 19:41

Aspetta la ml Nikon

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2017 ore 21:38

@Sergio: magari! Temo che siano in ritardo sulle ML,eppoi che io sappia (correggimi tu,nel caso) non c'è nulla di imminente. Inoltre le ottiche sempre da FF sono con relativi pesi/ingombri

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2017 ore 21:41

Qualcuno sa dirmi, se esiste qualcosa tipo DxOmark per confrontare le qulità degli obiettivi Sony e Fuji?? Perche du DxO le lenti Fuji non sono testate..

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2017 ore 21:53

l'adattatore elettronico per ottiche Nikon è molto problematico nel funzionamento, te lo sconsiglio vivamente....

user81826
avatar
inviato il 26 Maggio 2017 ore 0:32

Lenstip testa le Fuji.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 0:35

Anche photozone.de

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2017 ore 20:39

Dopo aver preso in considerazione diversi fattori,ho scelto il mondo Fuji. Decisivo per me è stato,un parco ottiche di maggior qualità e meglio pensato per aps-c rispetto a Sony, e non ultimo, quella sensazione di maggior valorizzzazione del denaro:Sony sforna apsc,ad un ritmo incalzante,eccessivo per i miei gusti. Certo se Fuji fosse stabilizzato il corpo,come la a6500, sarebbe perfetta...

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2017 ore 20:47

Ottima scelta. Riguardo al numero di apsc sfornate temo che sia l'esatto contrario.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2017 ore 20:53

@Delphi:mi son spiegato male: è vero Fuji nell'ultimo anno ha sfornato alla grande,ma a parità di categoria ,è più longeva,mentre Sony a6300 e pronti via a6500

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me