RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 100 400 ii + 1.4x iii


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 100 400 ii + 1.4x iii





avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 7:32

?

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2017 ore 8:54

Io ho avuto lo stesso problema subito 7dmkII 100/400 extender 1,4x III, da vicino tutto va bene e 2,5 è una prova forse non attendibile è appena ti allontani che la situazione peggiora, comunque l extender su questa ottica è peggiorativo anche con la 5d mi IV invece montato sul 500/4 con entrambi i corpi va benissimo

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 9:18

E' impossibile che su 5d4 sia peggiorativo se su 5d3 va perfettamente. Hai provato a microregolarlo bene ? Magari hai del f/b focus.
Ripeto, su 5d3 ha lo stesso dettaglio dell'obiettivo non moltiplicato, praticamente non incide ma si perde l'utilizzabilità dei punti laterali. Non vedo perchè su 5d4 invece dovrebbe andare male, visto che tra l'altro restano anche attivi tutti i punti AF.

Inoltre, l'accoppiata 100 400 mkII + 1,4x III su 5d4 la usano migliaia di fotografi naturalistici e sportivi in tutto il mondo quindi è il tuo esemplare ad avere problemi, non ci sono dubbi.
Prova a microregolare o porta tutto in CS, potrebbe avere problemi la macchina o il molti. Ma visto che col 500 funziona bene, hai sicuramente del f/b focus e va tarato.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 10:09

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2353008&l=it
foto 1 con kenko 1.4

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2353012&l=it
foto 2

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2353006&l=it
crop 1 con kenko 1.4

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2353007&l=it
crop 2

Circa 8-10 mt 400 e 560(kenko 1.4)mm f8 iso 100 cavalletto

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 10:10

Al 100% si capisce quale è il 100-400 liscio..è più dettagliato però non vedo una grossa perdita

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 10:35

Perchè non hai inserito il Kenko tra la tua attrezzatura e lo inserisci nelle foto in cui lo usi ??

Così non ci si capisce niente.

In ogni caso, per fare una prova oggettiva, gli scatti dovevano essere fatti rigorosamente in LV e con buona luminosità, altrimenti non hanno senso perchè la minore nitidezza potrebbe essere un problema di microregolazione dell'AF a rilevamento di fase.

Questa è fatta con 5d3, 100 400 mkII e con il Kenko 1,4x

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2179930

Ho anche il Canon 1,4x III

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 12:23

Scusa Dario ..ho inserito i dati del moltiplicatore. Sono scatti in LV. Per me è già un ottimo risultato e col canon 1.4 sono sicuro sia meglio.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 12:25

Mi sembrano di qualità analoga, considerato anche che a 560mm sei parecchio più lontano e la pdc è inferiore

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2017 ore 15:12

Farò vedere l'extender perchè la 5dmkIV è stata tarata assieme al 500 f4 in CS la settimana scorsa .

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2017 ore 13:17

Ho poco tempo a disposizione da dedicare alle foto purtroppo ma sto ancora facendo delle prove, regolando la regolazione fine AF e cambiando i vari settaggi AF della 7DII. Qualcosa sembra migliorare...
Che impostazione consigliate di usare come AF per soggetti fermi?
Grazie ancora a TUTTI.
Dario

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2017 ore 13:23

Per soggetti statici è meglio utilizzare la modalità one shot: in ai servo la fotocamera potrebbe comunque scattare una foto anche senza avere la conferma della messa a fuoco, quindi aumenta il rischio di avere variazioni nella regolazione della messa a fuoco da scatto a scatto.

La microregolazione af non è sempre risolutiva: suggerisco di fare eseguire dei controlli da un centro di assistenza, dato che possono effettuare delle calibrazioni sui vari sensori af (orizzontali, verticali ecc.) della fotocamera.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2017 ore 13:45

Concordo con Hbd.

Tuttavia, nei ritratti, quando la pdc è molto ridotta e/o la modella/soggetto tende a non mantenere la posa in maniera assolutamente ferma e/o anche noi non siamo perfettamente fermi, conviene comunque usare la modalità AI servo.
Lo dico per esperienza.

Ovviamente sugli animali, ad usare one shot non ci proverei neanche


avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2017 ore 13:45

Canon 7d2, 100-400 e 1.4x montati per un'intera serie di foto a gruccioni pochi giorni fa...
Fino ad allora non lo avevo mai usato in situazioni così dinamiche per cui ero curioso...
Se da un lato ero certo della pressoché costanza della qualità di immagine rispetto alla configurazione senza moltiplicatore, non avevo ancora avuto riscontri attendibili in merito alla velocità e precisione dell'af...

Devo dire che un leggero calo c'è...Fotografare un gruccione a caccia non è semplice, e mi sono accorto ceh senza 1.4 agganciavo meglio...Questo in parte dovuto al fatto che con 7d2 mi rimane solo il centrale e quindi le probabilità diminuiscono...

Detto questo non mi ritrovo però con la tua esperienza...

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2017 ore 13:47

Angus con 7d2 ti rimane attivo solo il centrale senza espansione ai 4 laterali ? Perchè sulla 5d3 resta disponibile l'espansione che è un grande aiuto in molte circostanze rispetto al solo centrale

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2017 ore 13:58

Si si anche i laterali
Però in situazioni come queste con volatili piccoli sono abituato ad usare una rete un po' più ampia di punti, specialmente se inizio a seguire il volo con cielo sullo sfondo....

Diciamo che tendenzialmente quando devo fotografare azione frenetica preferisco togliere il moltiplicatore...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me