| inviato il 20 Maggio 2017 ore 12:44
Xt20?? Secondo me è la ML con migliore rapporto qualità prezzo |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 12:58
Se prendi una A7rii e non hai chiaro il parco ottiche che vuoi o puoi permetterti, rischi di mangiarti tutto il budget in corpo macchina. Lo stesso vale se scegli Fuji (X-E2?) o m43. Fai bene i tuoi conti e decidi. Tutti ottimi sistemi ma le lenti prima di tutto. |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 13:19
“ Se prendi una A7rii e non hai chiaro il parco ottiche che vuoi o puoi permetterti, rischi di mangiarti tutto il budget in corpo macchina. Lo stesso vale se scegli Fuji (X-E2?) o m43. Fai bene i tuoi conti e decidi. „ ma allora quale sarebbe la scelta più oculata se ne sony a7 ne fuji ne m4/3 vanno bene per via dei costi di corpi e ottiche? |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 13:30
secondo me con l'usato ti riesci a fare un paio di ottiche decenti con 800 euro e per iniziare puoi comprare una lente intorno ai 300 400 sia fuji che m4/3 |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 13:31
Non mi sono espresso con chiarezza evidentemente. Il senso era: scegli quello che ti pare ma metti subito sul piatto tutti i soldi per le ottiche buone. |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 13:32
ah ok, beh allora purtroppo deve mettere in conto parecchie migliaia di euro se vuole solo ottiche buone, se invece si accontenterà delle ottiche zoom kit e qualche fisso economico è un altro discorso Forse una bridge è davvero una soluzione sensata tanto più che alcuni modelli (fz1000) come qi eguagliano anche le m4/3, con un ottica luminosa ad ampia escursione che su m4/3, apcs o ff costerebbe uno fortuna |
user78019 | inviato il 20 Maggio 2017 ore 15:31
“ ma metti subito sul piatto tutti i soldi per le ottiche buone. „ “ allora purtroppo deve mettere in conto parecchie migliaia di euro se vuole solo ottiche buone „ Restando in tema di ML Canon (che conosco e che sono state inizialmente tirate in ballo da chi ha aperto la discussione) come ho già scritto ci sono ottiche Canon più che buone (e compatte) per essere usate su queste fotocamere. Ripeto, con una piccola integrazione, per chi ha aperto la discussione: EF-M 11-22/4-5.6 EF-M 22/2 EF 40/2.8 STM EF 85/1.8 USM Il tutto si trova a meno di 1000 Euro ... Se uno vuol fare close-up, aggiungo pure l'EF-S 60/2.8. |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 15:36
FF Non c'è altra scelta per la qualità che FF. Quindi non rimane che restare in SONY: - A7.2 usata intorno al Tuo budget - A7 usata molto sotto al Tuo budget (ma rimarrei sulla prima opzione). |
user117231 | inviato il 20 Maggio 2017 ore 15:55
Te lo do io un consiglio buono e pure gratis... va. In questo momento sul mercatino Juza, c'è in vendita una splendida Fuji XT1 Silver Graphite + 18-55. Il tutto dichiarato perfetto come pari al nuovo. Richiesta simbolica 1 euro. Se il venditore accetta una offerta congrua di 700 / 750 euro... fossi in te la prenderei al volo. ....... Mai mi pentirò di aver a suo tempo lasciato il corredo Nikon per una Fuji XT1.. ma se quella volta avessi preso quella gran bellezza della XT1 Silver Graphite, allora oltre che fare tombola avrei anche fatto bingo !!! |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 0:18
A forza di guardare credo di aver optato per vendere la mia Nikon D7100 e prendere Fuji. Adesso sono indeciso su quale: Da una parte prenderei la X-E1 usata e prendere obiettivi: mi pare il fisso 35 1.4 con un buon 18-55 2.8-4 non mi sembra per nulla male. Oppure prenderei la X-t10 con il solo fisso a 35 e rimanderei l'acquisto di un tuttofare. La spesa sarebbe contenuta. La Sony la scarto perché tra il corpo macchina un fisso andrei a spendere un patrimonio. Che ve ne pare? ^_^ |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 0:33
Vai con X-E1 più zoom e fisso. Lo zoom è ottimo, versatile e pure abbastanza veloce nell'AF. Col 35 fisso perdi un po' in velocità ma fidati che quando vedi le prime immagini ti passa ogni dubbio. |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 2:27
hai già valutato il consiglio di I_felix??? mi sembra che ne sappia a riguardo |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 6:23
Umberto tra quelle da te citate, sicuramente la X-T10 è migliore, io andrei su quella, certo se potessi fare uno sforzo economico, la X-T20 è quella che al momento secondo me è la migliore in rapporto qualità/prezzo Io avevo il tuo stesso dubbio, nello specifico tra X-T20 e Sony a6500, ero convinto nel prendere la Sony, poi però ho preferito risparmiare i soldi sulla macchina ed ho scelto la X-T20 investendo i soldi risparmiati per il corpo in lenti. |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 7:48
Vai di xt10 o xe2 s lascia stare la xe1 grande macchina ma la due non ti darà rimpianti |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 23:04
Prima di scegliere quale macchina comprare avrei una domanda: ma le ghiere delle mirrorless sono configurabili? Nel senso che, abituato alla D7100, vorrei mantenere la possibilità del controllo ISO-Diaframma-Tempo a portato di mano. è possibile in tutte (Fuji-Olympus-Panasonic)? Grazie a tutti, come sempre, per le risposte e l'aiuto ^_^ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |