RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Imparare a post produrre


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Imparare a post produrre





user81826
avatar
inviato il 20 Maggio 2017 ore 22:01

Lightroom va bene per gran parte degli utilizzi, già di per sé usandolo bene permette post molto intense ed al contempo veloci, senza diventare matti.
Photoshop permette lavorazioni nei dettagli e fotoritocco ma usandolo male è più facile fare danni rispetto a lightroom.

avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2017 ore 22:41

Cerca in qualsiasi modo di approcciarti a Photoshop...la storia che con ps si faccia solo fotoritocco è una leggenda metropolitana....se devi utilizzare solo lightroom tanto vale che usi camera raw....è la stessa cosa....
Gli algoritmi di ps sono di un altro pianeta e non è vero che serve per compensare le carenze delle fotocamere...i files di un'ammiraglia devono necessariamente passare attraverso photoshop se si vuole ottenere il massimo da ciò che si è scattato....
Dico ciò che si è scattato perchè se abbiamo fatto una foto mediocre tale rimarrà anche dopo 100 passaggi di photoshop...quindi i risultati finali saranno sempre proporzionati alla qualità di partenza del nostro file....

Ciò che è possibile estrapolare da un file buono con photoshop per quel che riguarda, nitidezza, gestione colore, interpolazione, ritaglio e modifiche selettive, solo per dirne alcune, non è paragonabile a nessun altro software anche se della adobe....ricordati....Photoshop fa tutto e meglio....MrGreenMrGreenMrGreen
Mario

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2017 ore 0:04

Quoto Mario!!!MrGreen

user81826
avatar
inviato il 21 Maggio 2017 ore 0:13

In Photoshop infatti non si fa solo fotoritocco, non so dove si è letto.
Adobe Camera Raw funziona come Lightroom ma non ha la gestione cataloghi ed altre funzioni. Se uno non usa Photoshop non ha senso usare ACR, molto meglio Lr.
Photoshop permette modifiche selettivo che Lightroom non permette, anche perché uno è appunto un convertitore Raw ed un altro un programma di fotoritocco, questo però non vuol dire che Photoshop sia necessario.
Il workflow va adattato a necessità ed intenti!
Molto meglio perfezionare i basilari in lightroom e poi approfondire PS piano piano in base alle singole esigenze piuttosto che partire in PS diretti, anche perché Lr fa il 95% della roba che va fatta per la gran parte dei foto amatori e dei professionisti.

Detto questo io consiglio all' utente, come gli è già stato detto, di capire cosa vorrebbe fare, di trovare autori che gli piacciono e cercare di capire quali strumenti gli servono da quel punto di vista.
Fatto questo direi che un corso base di post produzione potrebbe anche aiutare ma a me ad esempio non è servito a nulla quando lo feci, e non per colpa del l'insegnante, anche bravo, ma perché l'utilizzo di questi software non è molto complicato e con dei tutorial online se si ha un minimo di dimestichezza di riesce a fare tutto senza grossi problemi.
L'insegnante potrebbe piuttosto aiutare a capire come ottimizzare il workflow, più che a crearlo, e aiutare a capire dove e quando intervenire, che è la cosa più difficile.


avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2017 ore 11:49

Dipende da cosa vuoi tirare fuori dagli scatti, io parto con CAMERA RAW per le regolazioni basiche, contrasto, vividezza, ombre luci correzione lente, saturazione selettiva dei colori sistemazione dei valori tonali, poi passo il file in TIFF a 16BIT in Photoshop e li comincia il bello maschere di contrasto, ho alcuni plugin per rumore e contrasto specifici esterni a Photoshop e porto lo scatto dove mi interessa a me, personalmente niente libri qualche tutorial su youtube e molte testate sul software e tante cazzate

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2017 ore 12:14

poi passo il file in TIFF a 16BIT

Perché tiff??
Come mai non lavori in psd e DOPO converti in tiff?

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2017 ore 12:43

in passato non so se per colpa mia o colpa della versione che avevo da LR a PS passavo da TIFF, adesso con l'ultima versione passo da PSD.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2017 ore 15:35

A che mi serve lavorare il psd, salvo in psd se non riesco a finire l'elaborazione di uno scatto, e devo proseguire nei giorni a venire altrimenti vado in tiff salvo in tiff a 16 bit in LSW credo sia chiami cosi e basta

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2017 ore 23:02

In tiff solo se stampo...altrimenti salvo in Psd..non si sa mai ,spesso ritorno sugli scatti a distanza di mesi...

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2017 ore 23:26

Io ho personalizzato un po' il workflow di Juza: wb e gestione esposizione in camera raw, contrasto, gestione luci e ombre e bilanciamento colore in photoshop e salvo tiff adobergb 16bit. Poi lo sharpening e la riduzione rumore le eseguo in base all'utilizzo del file (ad esempio se dal tiff ho bisogno di un file da pubblicare sul web o da stampare applico delle riduzioni del rumore e degli sharpening differenti, in particolare per la stampa utilizzo la funzione accentua passaggio)

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2017 ore 7:50

X la nitidezza solo x stampe ho scaricato da un canale you tube dedicato a photoshop un azione .a video la nitidezza sembra esagerata ma in stampa è perfetta .
Poi dipende anche dai generi fotografici.
Nelle foto fatte con focus stacking non modifico nulla.nelle altre dipende

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2017 ore 9:06

Personalmente amo le p.p semplici ed essenziali senza stravolgere le immagini (nella pubblicità è ben diverso). A mio parere una elaborazione "spinta" distoglie l'attenzione dallo scatto portandolo sulla p.p che spesso diventa irreale ed è una scelta soggettiva.

Penso che PS a differenza di LR è stato creato per elaborare immagini anche per chi lavora nel mondo dell' illustrazione ecc. per cui chi preferisce l'essenziale in p.p dando la priorietà allo scatto senza distrazioni LR fa il suo lavoro in modo eccellente chi vuole stupire con effetti speciali PS.

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2017 ore 9:31

LR semplifica la vita ma ci sono cose che possono essere fatte solo con PS come ad esempio le maschere di livello e quelle di luminanza che permettono regolazioni assolutamente selettive.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2017 ore 9:33

Penso che PS a differenza di LR è stato creato per elaborare immagini anche per chi lavora nel mondo dell' illustrazione ecc. per cui chi preferisce l'essenziale in p.p dando la priorietà allo scatto senza distrazioni LR fa il suo lavoro in modo eccellente chi vuole stupire con effetti speciali PS.

Non concordo...E onestamente lo trovo oggettivamente inesatto...

Photoshop permette, tra le altre cose, di lavorare efficacemente in modo selettivo su porzioni dell'immagine, e questo non per fare effetti speciali ma semplicemente per fare le cose giuste solo dove serve
Esempi?
Magari non tutta l'immagine ha bisogno dello stesso sharpening...
Oppure la saturazione dei gialli la voglio accentuare solo su una piccola porzione...
ecc
ecc

Poi chiaramente si possono anche fare cose particolari ed espandere le possibilità creative...

Però non facciamo passare il messaggio che photoshop serve solo per taroccare le foto altrimenti un inesperto che ci legge va fuori strada...

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2017 ore 9:49

alcune operazioni si possono fare con i pennelli di LR con i vari filtri, ma non sono precise come in PS con le varie maschere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me