RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ritratti e obbietivi macro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » ritratti e obbietivi macro





avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 14:55

Per quanto riguarda l'eccessiva risolvenza e nitidezza basta dare meno chiarezza e contrasto ad esempio su LR, si recupera una resa più soft e adeguata, discorso diverso per lo sfocato netto e deciso tipico di un macro ed eventuale bokeh ed apertura diaframma non praticolamente spinta (utile comunque su figura intera), ma insomma direi comunque un tipo di lente complementare ad un ottica più votata al genere, ci può stare in corredo.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 15:11

Ultimamente ho deciso tornare all'antico......

Non che nella antichità non andasse di moda il grande sfocato, anzi...i obiettivi super luminosi erano molto ricercati (extra-rapid, ultra-rapid, ecc.)
Ci sono stati qualche movimento a incominciare dall'inizio del 1900 che dicevano che lo sfocato non è tutto... tra cui il famoso gruppo f/64 (anche se non trattavano nello specifico i ritratti)

Qui di seguito il magico sfocato e Samuel Morse




Scusate sono in OT Sorriso

user92023
avatar
inviato il 05 Settembre 2017 ore 15:25

@Gian Carlo. Rettifico: ero d'accordo con tutto quanto il tuo post, non solo con l'ultimo passaggio (ed anche con il tuo messaggio successivo)! Ciao. G.

user92023
avatar
inviato il 05 Settembre 2017 ore 15:29

@Bernalor. Tutto dipende da cosa si intende con "extra rapid/ultra rapid"! Senza andare ai primordi, già nel corso della mia vita fotografica ho sentito definire "giganti di luce" ottiche come il Sonnar 180/2,8 e/o la Rollei 2,8 F! E' tutto relativo! G.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 17:55

Gli obiettivi Rapid erano per grande formato, oggi ci sono i 1.4 o 1.2
Il mio intervento era per il fatto che a volte nel leggere nel forum si fa un po' questo collegamento:
Tutto a fuoco = vecchio, antico
Grandi sfocati = moderno, nuovo
So che Gian Carlo non intendeva questo, come anche lui ha scritto preferisce chiudere che aprire, però volevo mettere l'accento sul fatto che avere molto sfocato nel ritratto è qualcosa di ancora più antico....
e, come già scritto, non migliore!
Loris

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 18:46

Per quanto riguarda l'eccessiva risolvenza e nitidezza basta dare meno chiarezza e contrasto ad esempio su LR, si recupera una resa più soft e adeguata, discorso diverso per lo sfocato netto e deciso tipico di un macro ed eventuale bokeh ed apertura diaframma non praticolamente spinta (utile comunque su figura intera), ma insomma direi comunque un tipo di lente complementare ad un ottica più votata al genere, ci può stare in corredo.

esatto in PP si fa tutto molto facilmente.
Riguardo allo sfuocato dei macro, come dicevo prima, bisogna distinguere tra vecchi e nuovi (almeno i Nikkor), i nuovi hanno ottimi sfuocati....
Questo è il 105mmVR a f4 per entrambi gli scatti






avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 21:59

Riguardando alcuni (molti invero) ritratti in diapositiva realizzati col 135/2 L, col 100/2.8 macro USM e col 100/2.8 L IS macro non ho notato differenze sostanziali fra i "tagli" provocati sulle varie facce dai secondi rispetto a quelli procurati dal primo, anzi ...

user46920
avatar
inviato il 05 Settembre 2017 ore 22:33

Ci sono stati qualche movimento a incominciare dall'inizio del 1900 che dicevano che lo sfocato non è tutto... tra cui il famoso gruppo f/64

che sarebbe un pò come se un prete desse indicazioni su come "crescere i figli" Cool

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 22:36

60mm/2,8 AFS G macro, anche questo ha un bel sfuocato.

a f4





a f5,6




Se postassi immagini eseguite con i 55mm AI f2,8 e f3,5 vedreste immagini più dure e gessose

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 22:42

Gli obiettivi Rapid erano per grande formato, oggi ci sono i 1.4 o 1.2
Il mio intervento era per il fatto che a volte nel leggere nel forum si fa un po' questo collegamento:
Tutto a fuoco = vecchio, antico
Grandi sfocati = moderno, nuovo
So che Gian Carlo non intendeva questo, come anche lui ha scritto preferisce chiudere che aprire, però volevo mettere l'accento sul fatto che avere molto sfocato nel ritratto è qualcosa di ancora più antico....
e, come già scritto, non migliore!
Loris

hai interpretato benissimo cosa intendevo dire;-)
Credo che certe ottiche da ritratto del passato avevano volutamente una bella dose di aberrazione sferica per sfumare le zone laterali dell'immagine. Dei defocus non regolabili insommaMrGreenMrGreenMrGreen
Quel ritratto penso ne sia un esempio classico

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 9:22

Dei macro nella ritrattistica non posso che parlarne bene, almeno, per quanto riguarda gli esemplari in mio possesso.
Non credo sia una questione preponderatamente legata alla nitidezza, ma piuttosto alla precisione di utilizzo: i macro vanno tendenzialmente (e statisticamente) più a segno rispetto alle lenti 'non*macro'. Il prezzo che si paga (se vogliamo metterla così) è una resa più chirurgica e un po' meno passionale, sebbene di passionalità, alcune lenti macro, ne abbiano da vendere:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2043988
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2251789&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2189561&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2041586
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2041577
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2261336
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2261493

La qualità/intensità/cremosità dello sfocato influisce parecchio, ed è per questa ragione che, unitamente a quel fattore morbidezza/gentilezza (che molti neofotografi sembrano detestare sempre più ed evitare come la rogna), le lenti specialistiche per il ritratto hanno ed avranno sempre una marcia in più, in particolar modo quelle più datate.


avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 9:34

Si respira un'altra aria .....ultimamente....
Prima ero solo contro la banda degli 1,0-1,2l -magici sfocati ecc....

user46920
avatar
inviato il 06 Settembre 2017 ore 10:12

La qualità/intensità/cremosità dello sfocato influisce parecchio...

e non lo tiri certo fuori con "l'aberrazione sferica" ... Cool

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 14:21

La qualità dello sfuocato è un'altra cosa, dipende da diversi fattori, l'aberrazione sferica si limita a sfuocare le zone lontane dal centro

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 14:41

La qualità/intensità/cremosità dello sfocato influisce parecchio, ed è per questa ragione che, unitamente a quel fattore morbidezza/gentilezza (che molti neofotografi sembrano detestare sempre più ed evitare come la rogna), le lenti specialistiche per il ritratto hanno ed avranno sempre una marcia in più, in particolar modo quelle più datate.

Lo credo anche io. Si possono fare ritratti anche con i macro, da dotarsi di un obiettivo dedicato sarebbe la scelta migliore.
Una precisazione: il valore F64 va rapportato alla dimensione delle lastre che usavano ai tempi di Adams, rapportato ai formati attuali non è indicativo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me