| inviato il 19 Maggio 2017 ore 10:56
Ah, tra l'altro una mia curiosità; il bn l'avete già in testa prima dello scatto, nel senso immaginate già che quella foto verrà poi fatta in bn? Oppure decidete dopo, quando le guardate al pc? |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 10:57
Io sempre e solo prima... faccio uscite mirate per pensare solo al Bianco e nero o solo a colori |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 11:01
“ la parte importante del bianco e nero non è nella Post ma è nello scatto „ Questo è valido anche per il colore; semmai la cosa importante è far capire che il bianco e nero NON è un modo per recuperare una foto che a colori è risultata banale, quindi è fondamentale imparare a capire quali soggetti, situazioni e giochi di illuminazione siano adatti ad essere ritratti in bianco e nero. Comunque, se andiamo a rivedere certe "serie" di interpretazioni che A. Adams realizzava per poi scegliere quella definitiva - e lui lo faceva in camera oscura - direi che anche la post ha la sua importanza, purché non diventi finzione |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 11:09
Daniele, come principio è corretto, ma non è del tutto esatto. La fotografia funziona perché si avvale di informazioni. una foto a colori ha + informazioni della stessa in b/n. Se il caso vuole che l'informazione del colore sia considerata pessima, non è detto che sottraendolo non si possa avere una buona immagine b/n. credo che questo faccia parte di una certa regola non scritta, "sottrattiva", in cui se togli puoi avere un aumento d'interesse, e se togli qualcosa che trovi pessimo a maggior ragione. |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 11:11
“ Ah, tra l'altro una mia curiosità; il bn l'avete già in testa prima dello scatto, nel senso immaginate già che quella foto verrà poi fatta in bn? Oppure decidete dopo, quando le guardate al pc? „ Ecco, appunto, come rimarcato anche da Lenza93, è importante imparare a previsualizzare (come si diceva una volta ) l'immagine in BN, che ovviamente non vuol dire riuscire a vederla senza colori, ma saper riconoscere quali situazioni si prestano per quel tipo di realizzazione: ci si fa l'occhio provando (e sbagliando) |
user106261 | inviato il 19 Maggio 2017 ore 11:15
Io penso una foto in bn sempre prima di scattarla. È vero che a volte una foto a colori mal riuscita, può essere un interessante bn, ma personalmente se una foto la voglio a colori e questi non mi convincono, la cestino. Sono un po' purista in questo senso, per me il bn nasce in bn. |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 11:19
per entrare nel mondo del b/n si può cominciare a fotografare tutte le - cose che producono fumo (es. sigari, camini) - ombre nette, medie e con poco contrasto, (es. ritratti) - aree illuminate artificialmente da diverse fonti (es. strade di sera) |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 11:26
L'azione del purista, Stefania, è comprensibile e altamente considerata. Fotografare è un processo che precede e segue lo scatto. L'immagine, " così come la volevi tu " è una chimera irraggiungibile. A mio avviso è meglio non essere troppo padre-padrone con le proprie immagini e dialogarci per cercare di capirle, perché vanno sempre un po' per la loro via e non ascoltarle è un peccato. vanno trattate un po' come i figli, cercare di seguire le loro inclinazioni. |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 11:27
Ooo, sono perfettamente d'accordo con quello che hai scritto; volevo però sottolineare il fatto che questo non deve diventare "il" modo per fare BN; ovvero, non ci si deve fermare all'utilizzo del BN solo per recuperare una brutta foto a colori, come purtroppo fanno in tanti, anche perché, paradossalmente, se prima dello scatto osserviamo i soggetti solo in funzione del colore, l'esperienza ci dirà prima o poi di rinunciare perché quella situazione non darà risultati apprezzabili, facendoci così perdere qualche buon BN. Imparare a osservare sia in funzione del colore che del BN è un passo che ritengo fondamentale (direi una lunga serie di passi, visto che anche a me ne manca ancora qualcuno ) |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 11:28
d'accordissimo. |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 11:29
“ la parte importante del bianco e nero non è nella Post ma è nello scatto, devi creare Contrasti quindi soggetti bianchi su sfondi neri e vice versa, dopo il resto conta poco... „ Scusatemi accodo anche io a questo argomento. Io quando faccio una foto e nel mio caso un nudo, non penso se è già bn o colori lo decido dopo. Molti mi hanno detto che le mie foto in bw sono troppo monocromatiche o grigie e non capisco dove sbaglio. Uso Lightroom per la PP e ci perdo ore a fare prove di bw. Inoltre ho pensato anche a una cosa, e se impostassi la reflex direttamente per scattare la foto in bw? Ne guadagna la foto finale? |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 11:32
impostare il jpeg b/n permette la visione subito dopo lo scatto. se non hai taroccato con gli stili è un aiuto anche se su un minimonitor. non so se con pentax si può fare. |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 11:36
“ Inoltre ho pensato anche a una cosa, e se impostassi la reflex direttamente per scattare la foto in bw? Ne guadagna la foto finale? „ La foto finale non credo che ne guadagni, però ti permetterebbe di visualizzare immediatamente la "base" su cui poi andrai a lavorare in post; potrebbe sessere un buon modo per esercitarsi velocemente a modificare la scena (soprattutto l'illuminazione, se lavori in interni e luce controllata, o col flash ecc.) in funzione del BN |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 11:38
io ho attivato l'opzione mirino e schermo in bn, mentre la foto scattata compare a colori.. se la guardo, perché a volte preferisco andare oltre altrimenti mi fermo a fare 200 scatti tutti uguali causa scarsa sicurezza.. |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 11:39
non sapevo ci fosse questa opzione grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |