| inviato il 18 Maggio 2017 ore 19:32
Il cotechino è un tipo di insaccato consumato cotto, probabilmente originario del Friuli-Venezia Giulia[senza fonte] , e diffuso successivamente in tutte le regioni del nord Italia. Deve il suo nome alla cotica, la cotenna di maiale, e prende nomi locali a seconda della zona in cui viene prodotto. La tradizione vuole che sia il piatto che si consuma il primo giorno dell'anno (o l'ultimo) accompagnato dalle lenticchie. Un prodotto simile è lo Zampone di Modena. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 19:42
@lordcasco Come si formano i professionisti, scusa? Acquistando direttamente un'attrezzatura da svariate migliaia di euro? E poi, se possibile, limitiamoci ad evitare giudizi sulla persona. Grazie Non hai capito il senso del mio intervento....Non é con l'attrezzatura di punto in bianco che si fa il professionista ma con l'esperienza che tu non hai...ancora...Come in ogni ambito lavorativo o hobbistico...attrezzature e capacità vanno di pari passo. Io ti dico che se vuoi cominciare con la professione devi fare esperienza. A me sembra elementare... Poi fa come te pare!!!! Ciao LC |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 19:58
“ Cioè, se vado presso studi fotografici specializzati in matrimoni, eventi etc...e mi propongo come assistente fotografo (con l'intenzione di diventare professionista), che tipo di attrezzatura dovrei avere? „ ecco LaPam, è questa la domanda centrale che stride un po', fattivamente, con quella iniziale anche se le due corrono su binari paralleli. Devi alzare un po' il budget ma farai colpo. Presentati con una 5D old (usata quindi) + 50 1.2 (usato).
 |
user102516 | inviato il 18 Maggio 2017 ore 20:10
“ Potresti anche essere un troll da come ti poni. „ Forse l'ultima volta si chiamava Balalaika/o e aveva il blocco facile, finchè non è stato sgamato dall'amministratore. Utente Cancellato/Deleted User. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 20:25
Con la D7200 nuova ci stai dentro perfettamente, ai 1000euri di budget. Le lenti da montarci sù al massimo le prendi con calma Ironia a parte, come pensi di affrontare un servizio matrimoniale? Con una Apsc + 50mm f1.8 e basta? Per carità, ci sono i fotografi che lo fanno, ma sono quelli che dopo qualche decina di matrimoni hanno acquisito quella capacità e riescono a fare tutto con una sola lente fissa. Per fare il professionista, oggi, è innanzitutto necessario un sitoweb. Puoi non avere un negozio, uno studio...puoi ricevere i clienti al bar o in casa, ma il sito lo devi avere, perchè l'epoca è questa, e le carte da giocarsi sono quelle. Un sito professionale che ti costruisci da solo con i format precampionati, costa intorno ai 150euri annui (prezzo medio), senza ricorrere ai pacchetti supersucchia da fotografo di fama mondiale, che costano anche 500euri, ma a quel punto, tanto vale rivolgersi ad un web designer e farselo fare su misura da zero. Poi ci vogliono gli strumenti, che per quanto economici, tutti messi insieme fanno cifra. Li devi scegliere affidabili e precisi, che facciano bene il loro dovere e che lo facciano sempre. Quindi niente effetto 'wow', se c'è da abbattere i prezzi. Per un matrimonio dovresti avere almeno due zoom (24-70 e 70-200) e sarebbe bene disporre di una lente da ritratto (sai com'è, la sposa solitamente vuole essere ritratta ). Un flash, per qualsiasi evenienza lo vuoi tenere a portata di mano? Batterie? Schede di memoria? Il computer che hai com'è? Hai uno schermo calibrato/calibrabile? Un colorimetro? Se no, quando mandi in stampa le foto e ti saltano fuori rosse, verdi, blu, gialle... che fai? Le ristampi tutte? E il sw di svliuppo fotografico? Biglietti da visita? Sembrano paranoie, ma già soltanto la sonda colorimetro, il flash, i biglietti da visita e il sito, ti portano via più di 500euri, come niente. Non è che 'presa la macchina' il gioco è fatto |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 21:30
Mai pensato di fare esperienza a spese del cliente. Vorrei rendere la mia passione una professione e quindi mi chiedevo di cosa posso aver bisogno per iniziare in tal senso. Cioè, se vado presso studi fotografici specializzati in matrimoni, eventi etc...e mi propongo come assistente fotografo (con l'intenzione di diventare professionista), che tipo di attrezzatura dovrei avere? E nel tempo, se lo studio non mi paga come assistente, ma imparo, mi faccio le ossa, prendo contatti etc...come faccio ad acquistare altra attrezzatura se non ho un'entrata??? Quindi, in buona sostanza, siccome penso che non avrò facilmente entrate dall'attività di assistente fotografo, allora ho pensato di avere direttamente una buona attrezzatura che mi permetta sia di entrare nel giro, magari come assistente, sia di sostenere inizialmente dei lavori. Se non hai mail lavorato, e di punto in bianco pensi di affrontare qualche lavoretto, di fatto stai facendo esperienza sulle spalle del cliente. Per la carità a qualcuno potrebbe anche andar bene, ma difficilmente ti capiteranno lavori complessi con un'attrezzatura così "basic", e quindi finirai per non crescere. Il problema è che per aprire un'attività del genere, supponendo di usare un corpi macchina usati, da non più di 1000 euro l'uno, dovresti investire almeno 10/15k euro Per sommi capi: Corpi macchina 2000€ (almeno hai la certezza di non rimanere a piedi. Ti consiglio due corpi uguali. Lenti: 24.70 1200€ (se lo trovi usato) 70-200 1400€ (sempre usato e con un po' di fortuna) 50 300 € 85 1.4 credo sui 1200 € un paio di flash dai 300 ai 3000 € Filtri 200 € Batterie: 200€ in caso ti piantasse una lente rinuncerai a qualche scatto Computer 1500 € Monitor serio (eizo) 1300 € Calibratore 300 € Adobe creative suite: 468€ anno (39€ al mese, ti serve anche indesign per i fotolibri, ci sono soluzioni più economiche, ma questa è la più pratica) Sito preconfezionato da personalizzare: 250€ all'anno Registrazione della ditta in camera di commercio e partita iva ti costerebbero un 2/300€ tra bolli e commercialista. E così saresti già tirata, con attrezzatura usata. Quindi, matura l'esperienza necessaria, sapendo quali saranno le spese che dovrai sostenere per partire con qualche possibilità tecnica di sopravvivere in una "piscina piena di squali affamati". |
user14286 | inviato il 19 Maggio 2017 ore 7:34
ultimamente sembra sempre più frequente aprire topic in base allo stato mentale del primo mattino... |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 10:35
Ciao a tutti, vorrei diventare uno bravo. Consigli? |
user108700 | inviato il 19 Maggio 2017 ore 10:40
Ciao a tutti, vorrei diventare uno bravo. Consigli? Smetti di essere non bravo, è la via più breve. Cheers |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 10:42
 ah no scusa, avevo letto male. |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 12:24
Grazie a entrambi, ora che mi sono chiarificato, vado a guardare un po' la radio. |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 16:02
Alla fine l'utente venne scimmiottato. Comunque secondo me la parola "scimmiotare" è stata usata nel modo corretto. Forse è vero che questo termine significa prendere in giro (anche?) imitando i suoi modi e comportamenti con l'intento di deridere. Tra l'altro sempre rimanendo in tema di lungua italiana e fotografia c'è chi dice di non essere un fotografo (intendendo professionista). In realtà in seguito ad uno strano fatto accadutomi sono andato a sfogliare dizionari cartacei e a consultare quelli online. Non tutti danno le definizioni complete. Infatti fotografo è colui che fotografa per diletto o per professione. Inoltre si usa(va) anche per il negozio di materiale fotografico. |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 19:41
“ Inoltre si usa(va) anche per il negozio di materiale fotografico. „ spero che si intenda il negoziante, non il negozio. |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 19:58
Sì in effetti è il negoziante e non il negozio. |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 20:33
Per fare il negoziante ci vuole il fisico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |