| inviato il 18 Settembre 2012 ore 16:39
Anche a voi il 15-85 tende ad allungarsi/accorciarsi a piacimento per effetto della forza di gravità? |
| inviato il 18 Settembre 2012 ore 16:58
No...mai successo...(quando ce lo avevo)... |
| inviato il 18 Settembre 2012 ore 19:30
“ Ho avuto entrambe le lenti, come nitidezza il 15-85mm è migliore del 17-55mm che ha dalla sua una maggiore apertura per di più costante. Ma per ritratti usavo (e uso adesso) sulla mia 7d l'85mm f1,8, nemmeno paragonabile al 17-55mm. In sostanza, il 17-55mm non è affatto male, anzi, ma non vale quello che costa. A livello ottico, è paragonabile al 17-50mm f2,8 della Tamron. Onde evitare fraintendimenti, "SOLO A LIVELLO OTTICO". La costruzione e l'AF sono al limite della decenza ma questo è un altro aspetto. Ho un'intera galleria di foto fatte con il 15-85mm (galleria Paris), potete valutare la nitidezza. Due di quelle foto addirittura mi hanno fatto vincere concorsi... In sostanza, per me molto meglio il 15-85mm. Lo ripeto: su APS-C per me il miglior zoom. Certo, fosse stato f4 fisso... „ Ho visto solo adesso le foto .... complimenti bellissime "mi è piaciuta la prima ...quella del salto sopra le case ", molto particolare ... anche le altre immagini sono molto ricercate con un bellissimo bianco e nero. Tornando al discorso obiettivo ... ti sei risposto da solo, come mai hai un obiettivo 85mm f.1,8 per i ritratti??? Il diaframma è parte fondamentale per una gestione effettiva dell'immagine ... lo sfocato , con la possibilità di far risaltare il soggeto principale non lo riece a dare nessun software ... Poi se il Canon 17-50 e meno buono del Canon 15-85 ... non posso dirlo perchè non posseggo le ottiche citate ... |
| inviato il 18 Settembre 2012 ore 21:04
Posseggo da un paio d'anni il tamron 17-50 liscio e ho l'85 1,8; mi sono fatto un'intera giornata col 15-85 e il 17-55. Che dire: sono felicissimo delle mie scelte, ma devo ammettere che mi ha colpito molto di più il 15-85 che il 17-55! Dipende moltissimo da quel che fai: se vai spesso in giro per il mondo, allora il 15-85 è perfetto. Se scatti, come me, spesso alla sera, in chiesa, a casa o teatro... allora ci vuole il 2,8! Poi se scegli di spendere poco come me va benissimo il Tamron, se vuoi il massimo allora il Canon è migliore! |
| inviato il 20 Settembre 2012 ore 8:07
scusate ma a mio avviso, in fatto di qualità il 17-55 è migliore, ma ha anche un prezzo eccessivo rispetto al 15-85, quindi per chi ha apsc conviene comprare il 15-85, ma i 2.8 del 17-55 dicono tanto! |
| inviato il 20 Settembre 2012 ore 9:20
“ scusate ma a mio avviso, in fatto di qualità il 17-55 è migliore „ Hai mai provato entrambe le lenti, confrontando i file? Ti dirò: l'unico punto a favore del 17-55mm è la qualità del bokeh, essendo un 2,8 fisso... Ma il 15-85mm fornisce file più nitidi, maggiormente contrastati e ha 30mm in più che lo rendono un tuttofare di alta qualità. Fra le due lenti, 15-85mm tutta la vita... |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 2:18
ero confuso, leggendo tutti questi interventi sono più confuso di prima! |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 2:25
15-85 tt la vita |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 10:45
Io ho il 15-85 e te lo consiglio rispetto al 17-55;magari coi soldi che risparmi prenditi un 50 1.4 come ho fatto io |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 10:50
Tadde il canon 50. 1.4 come se la cava in nitidezza alle grandi aperture rispetto al cinquantuno scassone? |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 11:10
17-55 tutta la vita |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 23:30
@Scalco88. Mi spiace ma non avendo mai provato l'1.8 non posso fare un confronto con l'1.4.Per l'uso che ne faccio io su apsc sono molto soddisfatto comunque |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 0:44
Confermo, io l'ho avuto e devo dire che era una bomba...fino a f2.0 era perfetto, poi diventava un po più morbido... ma sempre nitido... |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 1:56
17-55 tutta la vita cosa te ne fai di 30mm se la qualità scende...meglio croppare a questo punto |
| inviato il 20 Aprile 2015 ore 12:20
Anche se l'ultimo commento risale a quasi un anno fa, questo argomento mi interessa visto che vorrei cambiare il mio 18-55 del kit. Avendo una 600D, preferirei puntare sul 17-55, in quanto cerco sempre di non alzare troppo gli iso, oppure mi trovo a dover mettere il 50mm. Anche se molti reputano, giustamente, il 15-85 più versatile, forse però lo montano su apsc con un range più elevanto di iso? grazie :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |