RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma Art 35mm 1.4 - Meglio calibrare?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma Art 35mm 1.4 - Meglio calibrare?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 9:14

Alessandro Pollastrini non è che diciamo che sia impossibile, solo che se i test li fai male (magari perchè sbagli a posizionare la macchina), lo fai male e punto, ad esempio il fatto di tarare il 17-70 a distanze di 0,22 0,4 , 1m ed infinito praticamente lascia tra 1m ed infinito un bel pò di incognite, tarare ad 1m con uno scarto anche minimo si ripercuote, specie ad aperture ampie per diversi centrimetri oltre i 2-3m, idem ad infinito, su lunge distanze il fuoco cade a diversi metri di differenza; ricordo ad esempio che sul 35 1.8G, prima di spedire ad LTR, avevo un back focus di 4-5mm circa in un primo piano, su distanze di 50m a 1.8 erano circa 4-5m

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 9:16

il modo corretto ad esempio è usare robba come questa:
www.ephotozine.com/articles/spyder-lenscal-15800/images/Lens-Cal_4709_
E non un chart stampato (che magari con stampa a getto d'inchiostro) un pò si incurvasul nero se si usa carta comune

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 9:25

Controlla anche all'infinito, facendo un paragone con uno scatto in LV.
Se si ha lo stesso risultato puoi provare con la regolazione fine della fotocamera, altrimenti devi usare la dock.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 11:06

il modo corretto ad esempio è usare robba come questa:
www.ephotozine.com/articles/spyder-lenscal-15800/images/Lens-Cal_4709_


E' quello che uso io, con fotocamera posizionata su cavalletto, parallela al punto centrale e autoscatto.

Personalmente, non uso lenti di terze parti su Canon per non avere problemi di inconsistenza dell'AF. Spesso infatti, molti Sigma seppure microregolati con dock ecc., risultano sbagliare comunque il fuoco con errore non costante, magari a seconda delle condizioni di luce o casualmente.

facendo un paragone con uno scatto in LV.


Quoto. Il confronto con lo scatto in LV può aiutare

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 11:59

Ma che ci vuole a tarare l'AF di un Sigma?

- qualche (2 - 4) scatto a soggetto lontano, per un 35 mm basta oltre 50 metri, per l'infinito

- qualche ( soliti 2 - 4) scatto alle tre distanze che si presentano sul pannello dell'USB Dock

- una mira ottica fatta in casa, basta una croce, ed un righello inclinato.

Io uso questo trabiccolo che mi sono fatto in casa, una scatola di cartone, una croce fatta col pennarello, una vite a legno lunga ed un righello, costo zero, incluso il righello che è un promozionale.





più grande qui:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2130592

e ci si mette un quarto d'ora, mezzora al massimo, con competenza di ottica richiesta, NULLA.


Chi compra ottiche di case terze, qualche rogna a budget ce la deve mettere, e per Sigma la rogna è AF il più delle volte da calibrare, altrimenti l'ottica non è che vada un capellino male (se è così, va bene, è come una originale!), ma può accadere che proprio non va come AF, che canni alla grande, anche un 20 mm, che cannava a bestia su una D 610, ma con l'USB Dock si recuperano anche quelle grosse manchevolezze.

Ora ho un conoscente che ha preso l'85 F 1,4 Art per una D 810 e non gli va bene l'AF, di poco, dice lui, ma non gli va bene, e glielo calibrerò a giorni io, lui non ha l'USB Dock ed andiamo a far foto assieme.

Ed a calibrarla non ci vuole nulla, è facile, si fa presto e costa una quarantina di euro (il Dock USB), che sul costo dell'ottica non incide praticamente nulla.

Se uno ha più corpi macchina, fa la calibrazione AF con l'USB Dock su di un corpo, e poi sugli altri corpi, se non va bene, la calibrazione si fa SOLO con la regolazione fine di AF della fotocamera, non va usato l'USB Dock per più di un corpo, altrimenti ed ovviamente, sballi la calibrazione fatta con l'USB Dock fatta in precedenza.

Su Nikon ( D 4, 2XD 810) una volta calibrato l'AF, la costanza di MaF è più o meno come le altre ottiche originali, io non ci vedo differenza, con 35 e 50 mm Art, e, come le originali, qualche cannata di AF ci sta.

Le ottiche terze, se le omologhe originali ci sono vanno bene, non andrebbero mai comprate, ma Nikon non fa ottiche come la Sigma in quelle focali, i Sigma vanno meglio otticamente, sono costruiti meglio e costano la metà.

L'assistenza Nikon, come Canon, è affidabile e consolidata, l'assistenza di case terze è tutto un altro discorso, a parer mio non va bene, e nemmeno da lontano, per un professionista, mentre per un amatore può andar bene.


Le ottiche di case terze NON andrebbero mai comprate perché:

- se un domani il costruttore della fotocamera decide di farti le corna, ossia di NON farti più usare un'ottica terza, ti ficca un software che ti blocca ottiche non originali e l'amato trabiccolo che hai comprato te lo sbatti.

. l'affidabilità delle originali è comprovata, l'affidabilità delle case terze NON lo è.

- l'assistenza tecnica non è uguale alle originali, nemmeno da lontano.

- la tropicalizzazione delle originali, salvo forse i Sigma Sport, con le case terze te la sogni.

- se rivendi, l'ottica originale è un assegno circolare, soprattutto Canon e Nikon, mentre le case terze ti ci fanno rimettere dei gran quattrini.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 13:12

Le ottiche di case terze NON andrebbero mai comprate perché:

- se un domani il costruttore della fotocamera decide di farti le corna, ossia di NON farti più usare un'ottica terza, ti ficca un software che ti blocca ottiche non originali e l'amato trabiccolo che hai comprato te lo sbatti.

. l'affidabilità delle originali è comprovata, l'affidabilità delle case terze NON lo è.

- l'assistenza tecnica non è uguale alle originali, nemmeno da lontano.

- la tropicalizzazione delle originali, salvo forse i Sigma Sport, con le case terze te la sogni.

- se rivendi, l'ottica originale è un assegno circolare, soprattutto Canon e Nikon, mentre le case terze ti ci fanno rimettere dei gran quattrini.


- L'affidabilità degli originali... dipende (non è raro trovare nikon 35mm e 50mm 1.8 serie G con back focus... )
- l'assitenza tecnica dipende dal centro mi sa... è noto che alcune fanno un pò pena e le condizioni di garanzia di certi marchi apparentemente sembrano corpire meno di altri... ma è un problema di marchio, anche assistenza ufficiale nion se ne sentono di belle e buone...
- la tropicalizzazione anche sugli originali è solo per alcune lenti, ammettiamo di prendere una nikon tropicalizzata e poi ci metti sopra un 50mm 1.4 ...
- beh dipende sempre dall'ottica, non mi pare che gli art anche usati ad esempio sono proprio a buon mercato MrGreen, il problema è piuttosto se puoi permetterti la lente proprietaria (specie su alcune focali)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me