| inviato il 16 Maggio 2017 ore 17:08
Mia moglie ha preso per se da poco una Leica q ed ogni tanto ci faccio qualche scatto anche io. Ottima macchina sotto tutti i punti di vista (naturalmente devi amare il 28mm). Se proprio devo trovare delle pecche trovo che il mirino sia meraviglioso... ma senza un oculare più spesso ci devi proprio attaccare o meglio detto "incollare l'occhio"per avere una visione completamente chiara dell'immagine. Oltre questo grande qualità d'immagine ed ottima velocità operativa. |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 18:17
Grazie dei vostri consigli appena posso devo provare la Q |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 18:49
Basta fare un salto in un Leica Store o in qualche negozio ben fornito. Negli store ne hanno apposta per la demo. La prendi e vai a farti un giro con la tua schedina. |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 22:21
“ per me all-round deve essere pronta a tutti i generi fotografici (eccetto la naturalistica che non pratico) operativa subito tenuta ISO Gamma dinamica tipo Nikon D750 che ho posseduto nitidezza e microcontrasto delle ottiche tropicalizzata lavorabilità dei file raw batteria che non si scarica solo a guardarla e tutti quei vantaggi che si possono ricercare quando si viaggia con un solo corpo „ Come ti hanno già detto la M9 non rispecchia nessuna delle caratteristiche da te riportate . Con le M240 ottieni quasi tutto a parte la tropicalizzazione e forse la gamma dinamica della 750 ( comunque a bassi iso hai circa 3 stop di bonus sulle luci e 2 sulle ombre ...non male direi ) I generi da te proposti li puoi fare tranquillamente con una M . Se poi ti orienti su un modello con LV ti si aprono un sacco di possibilità in più lato grandangolo . Con il solo telemetro il limite più grosso ( secondo me ) sono le composizioni architettoniche precise al mm ... in questo frangente faccio un pò fatica ed in genere sto un pò più largo e poi ritaglio in PP . Attualmente ho una M-D e ci ho fatto pure delle lunghe esposizioni con ottimi risultati . Lato lenti avresti un mare di opportunità a prezzi più o meno umani . Se vuoi stare leggero senza perdere in qualità ti consiglio di provare il sistema M .... però metti in conto qualche mese per familiarizzare con il sistema . Non sempre il feeling scatta al primo scatto ....dagli un pò di tempo |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 13:47
questo fine settimana vado a provare una Leica Q e una M240 altra piccola domanda visto che sono confuso con le decine di sigle che ho trovato nei cari post, che versione di 35mm mi consigliate? |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 14:16
Dipende dal tuo budget, e dai tuoi bisogni... Col summilux non sbagli mai |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 15:44
ciao Alvares, sui 35mm si sono scritti fiumi di parole... summilux sono gli 1.4 summicron sono i 2.0 quelli moderni hanno le lenti asferiche e sono denominati ASPH. Il summilux 35 ASPH FLE e' l'ultimo modello e quel FLE indica la presenza di un elemento flottante che aiuta a migliorare la resa entro i 3m (se non dico sciocchezze)... il FLE e' un pelo piu' nitido del suo predecessore Summilux 35 ASPH a brevi distanze... Io ho il summilux 35 ASPH (quindi la penultima versione) e mi trovo benissimo, il FLE oltre a essere un po' piu' nitido alle brevi distanze, dovrebbe avere uno sfocato leggermente piu' progressivo.. ma stiamo parlando proprio di inezie.. di contro pero', in presenza di sfondi molto contrastati. puo' in alcune circostanze presentare delle sorte di doppie linee, capita ad esempio qualche volta con le montagne.. tra montagna e cielo se le condizioni sono quelle "giuste" vedi sto doppio bordo di confine che e' un po' fastidioso... a mio parere la cosa avviene molto raramente, ma per molti e' un problema insormontabile... il cron ASPH e' supernitido a tutti i diaframmi, cosa che invece avviene solo in parte per il lux (che non puo' essere assolutamente definito morbido a tutta apertura, ma neanche iperrisolvente...) questa ipernitidezza e alto contrasto/microcontarsto, a mio parere li si pagano un po' nel bokeh, che appare (sempre a mio parere) piu' secco e meno "pastoso"... io adorando la resa classica, penso di aver trovato la pace dei sensi con un summicron pre asferico III tipo matricola alta... lo trovo un vero gioiellino e mi piace da morire... ma sensazioni simili si provano con il IV serie (king of bokeh) che pero', a mio parere liquefa troppo nello sfocato e lo sfocato, sempre a mio parere, e' meno "leggibile" e progressivo del suo predecessore. Il summilx 35 pre ASPH e' veramente un altro capolavoro, se piace la resa classica, ma a TA e' piuttosto morbido appena ti sposti dal centro del fotogramma... Io li proverei nel leica shop, sia il cron che il lux ASPH e valuterei.. se pero' sei della vecchia scuola... ti consiglio di cercare un preasferico, senza se e senza ma... |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 16:48
Per quei generi ci vuole il live view, quindi almeno una M 240. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 20:53
“ io adorando la resa classica, penso di aver trovato la pace dei sensi con un summicron pre asferico III tipo matricola alta... lo trovo un vero gioiellino e mi piace da morire... „ Concordo. Recentemente ho acquistato un Elmarit 28 ASPH e un Summilux 50 ASPH e hanno altre caratteristiche (pur essendo lenti a dir poco stratosferiche). Il III Serie del summicron 35 è una lente con minor contrasto rispetto alle lenti moderne, ma con un'incredibile capacità di rendere lo sfocato e tutte le sfumature (soprattutto nei grigi in bianconero) così come di restituire bene i dettagli in ombra. Lo tengo lì, a metà strada fra gli altri due "modernoni", proprio per ...non dimenticare |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 21:21
Pierfranco , come ti trovi con il 50 lux ? |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 22:10
“ Pierfranco , come ti trovi con il 50 lux ? „ L'ho usato poco, fino ad ora, l'asferico. Di sicure ci sono tre cose: 1. Una lente così perfetta a tutta apertura non l'ho mai trovata 2. Ha uno sfocato netto, meno progressivo del cron wetzlar e divide molto di più i piani. Ma tanto bello da vedere (quasi bello come quello del Sonnar 50 ZM, a mio parere nello sfocato imbattibile) 3. E' una delle lenti meglio costruite su cui abbia mai messo le mani |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 0:51
Le ottiche Leica poi sono un'assegno circolare. |
user46920 | inviato il 19 Maggio 2017 ore 7:09
“ Recentemente ho acquistato un Elmarit 28 ASPH „ mìzziga !!!  ... quella si che mi piacerebbe pure a me ma da mettere sulla XE2 .. naturalmente |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 7:48
Grazie Pierfranco Il sonnar, che ho ,è una gran lente , mi disturba solo la minima distanza di fuoco a 90 cm ... Ho preso in mano un paio di lux usati ma non mi hanno fatto una buona impressione in quanto avevano la ghiera del fuoco poco fluida e il paraluce ballerino ... A livello costruttivo secondo me gli zeiss sono ancora meglio . |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 9:33
“ Ho preso in mano un paio di lux usati ma non mi hanno fatto una buona impressione in quanto avevano la ghiera del fuoco poco fluida e il paraluce ballerino ... „ Interessante, di quali modelli di summilux stai parlando...l'asferico recente o altri Summilux più datati? Gli Zeiss ZM sono ottime lenti, le ho usate per molti anni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |