RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ottiche zeiss


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » ottiche zeiss





avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2012 ore 10:11

altra cosa, si sta parlando solo di ottiche zeiss grandangolari?? e ottiche tele?? l'85 mm o il 135mm??

se vi chiedessi Zeiss Planar T* 50mm f/1.4 Vs Canon 50mm 1.2 L???
Zeiss Planar T* 85mm f/1.4 Vs canon 85mm 1.2 L???
Zeiss Apo Sonnar T* 135mm f/2 Vs canon 135mm 2 L???

chi ne uscirebbe vincitore?? i miei generi sono paesaggi sia notturni che diurni, poi ritratto e street... la mia scelta nel parco canon ricadeva sul 16 35 II il 50MM 1.2 e il 70/200 2.8 is, ma appunto stavo rivalutando se cambiare sistema ottico e considerare gli zeiss.. non importa se costano di più, sono disposto a spendere per avere il meglio, certo bisogna vedere il gioco vale la candela, ovvero se cambiano di poco o pochissimo ;)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2012 ore 11:14

penso che lo zoom sia importantissimo nel grandangolo in quanto mi permette di comporre con più facilità..
nessuno di voi riesce a linkarmi un qualcosa di esaustivo sul potere risolvente?? nn riesco a trovare nessun sito che la spieghi a pennello...

Ma anche no...Facendo paesaggio nella stragrande maggioranza dei casi (forse meno in architettura di interni ) si può fare il classico passo avanti o indietro che sostituisce lo zoom specie quelli a escursione ridotta. Altra cosa ,a mio avviso sono gli zoom tele moolto più utili per "tagliare" la scena che si vuole inquadrare.....

www.nadir.it/ob-fot/ZEISS_18/zeiss_18.htm
www.luminous-landscape.com/reviews/lenses/distagon-18mm.shtml
www.kenrockwell.com/zeiss/slr/21mm-comparison.htm

user6400
avatar
inviato il 15 Settembre 2012 ore 11:45

Federiconotamo, ti consiglio di fare delle prove prima di comprarli, se puoi.
Gli obiettivi da te citati, 16 35 II il 50MM 1.2 e il 70/200 2.8 is, sono fantastici. il 50 in primis. Aggiungerei anche il 24-70, il 35 1,4 e il 135 2.

Ripeto, feeling e costruzione una libidine pura, la resa, per me normale. Parlo del 21.
L'ho preso anche per video ma finora ho fatto servizi fotografici. Oggi e domani ho altri due nozze e poi tiro le somme.
Se il feeling e il blasone è quanto mi rimane... bè ne faccio anche a meno.
IMHO ovviamente Sorriso

ps. che le macchine moderne non facciano anche il caffè mi spiace assaiMrGreen. Lo preferirei ai 500 punti af. Non per nulla avevo puntato Zeiss...

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2012 ore 13:17

suyedm.... a 5,6 - 11 lo ziess 21 e il 16.35 II della canon sono sostanzialmente simili , ma quello che divide queste due lenti sostanzialmente è nei diaframmibassi. dove lo zeiss primeggia per l'assenza pressoche totale della CA e perche ha un dettaglio che il canon non puo "raggiungere" ... : avevo il 16-35 prima serie ... e lho venduto perche non miha mai soddisfatto come non mi ha mai soddisfatto il 17-40 (parlo sempre di un utilizzo su un FF) : ho venduto queste due lenti e sono tornato al primo amore e cioè allo zeiss che possedevo ai tempi della Contax. Quella era un altra storia , un altro modo di lavorare. I colori erano naturali pieni e non artefatti, tridimensionali le immagini ... un altro mondo. Ho preso il nuovo zeiss 21/8 e per un uso grandangolare è una lente strepitosa anche a tutta apertura, al contrario il 16-35 benche piu versatile non mi soddisfa, anche nelal versione II : per esgienze di lavoro ho il 24-70 che reputo un ottima lente ma se mi spingo a grandangolari estremi non uso canon. Non è questione di blasone. per 2500 euro non ti vendono il blasone. Se hai dei dubbi vai a verificare su 16-9 i test effettuati, o su fred miranda... o su tanti altri siti dove hanno comparato in laboratorio quei "vetri" ... e se tutti, e dico tutti i "guru" della prove tecniche han sempre piazzato ai primi posti della libidine fotografica zeiss, leica .... forse qualcosa ci sara. ... non credi?
se hai occasione prova a fotografare con un vecchio olimpus 21/2 su corpo canon , o con un olimpus 18/3.5 su corpo canon ... o con un 19 leica... e poi mettici pure il tuo canon ... :)

Una leggenda non la puoi bistrattare cosi... se è un aleggenda è perche qualcosa ha. e se l'è guadagnata. I vetri, il disegno, il contrasto che di da... parli di "lenti" che sono state concepite oltre 50 anni fa , calcolate a mano ... e ancora oggi resistono contro il calcolo "computerizzato" dei nuoovi obiettivi che anche canon sforna e disegna.... quindi non è balsone :) è piu che poesia... è Zeiss.

:)

user6400
avatar
inviato il 15 Settembre 2012 ore 13:42

Wally, spero tanto tu abbia ragione. Forse il mio tipo di utilizzo, che non è puro paesaggismo, non me lo ha ancora fatto amare. Nulla da dire sulle caratteristiche tecniche da te descritte, per questi motivi l'ho infatti comprato, ma ci sono lenti, come il 50 1,2 che mi danno emozioni non ancora trovate nello Zeiss in questione. Al di la dei fattori tecnici o di quello che dice il popolo. Non voglio aver ragione però, dico solo le mie sensazioni a pelle.
Ora parto x i servizi e vedrò cosa salta fuori ;-)

Stammi bene

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2012 ore 14:29


se vi chiedessi Zeiss Planar T* 50mm f/1.4 Vs Canon 50mm 1.2 L???
Zeiss Planar T* 85mm f/1.4 Vs canon 85mm 1.2 L???
Zeiss Apo Sonnar T* 135mm f/2 Vs canon 135mm 2 L???

chi ne uscirebbe vincitore?? i miei generi sono paesaggi sia notturni che diurni, poi ritratto e street... la mia scelta nel parco canon ricadeva sul 16 35 II il 50MM 1.2 e il 70/200 2.8 is, ma appunto stavo rivalutando se cambiare sistema ottico e considerare gli zeiss.. non importa se costano di più, sono disposto a spendere per avere il meglio, certo bisogna vedere il gioco vale la candela, ovvero se cambiano di poco o pochissimo ;)


Sinceramente, tra i 50mm, preferirei mille volte il Canon. Lo Zeiss ha "carattere", ma a TA è un po' troppo ruvido, ricco di aberrazione cromatica e sferica (ipercorretta).. lo sfocato è piuttosto vintage e swirly, ma è "duro". Il 50L è più soft, più dolce nelle transizioni, incredibilmente tridimensionale. Forse conviene aspettare il futuro 55/1.4 Zeiss, dovessero mai farlo.

Dura lotta invece tra gli 85mm.. io ho posseduto il Contax Zeiss 85/1.4 Planar, ma alla fine sono passato all'85L. Se quel 1/3 di stop in più ti ossessiona e vuoi una resa ottica moderna e magica al tempo stesso, vince ancora Canon. Lo Zeiss è un ottimo 85mm, senza dubbio, nitido, bello sfocato, ecc.. ma non è "speciale" come l'85/1.2. A dire il vero, il confronto sarebbe con l'85/1.2 Zeiss Anniversary (purtroppo oggi una rarirà, >3500€ usato).

Nessuno sa risponderti riguardo i 135, visto che il nuovo Apo-Sonnar è appena stato presentato mentre il 135L è tra di noi da decenni. Io mi azzarderei a dire che lo Zeiss avrà qualità ottica e correzione delle aberrazioni superiore al Canon, ma costerà anche più del doppio. Se solo l'avessero fatto f/1.8 come la versione Sony, sarebbe stato quel pizzico più insolito e quel pizzico più esotico dal renderlo degno di seria considerazione.. anche per un upgrade dal 135L..

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2012 ore 18:20

sapete che vi dico??il grandandolo lo prendo zeiss.. prendo il 21.. tanto fra il 16 35 ci sono solo 200 euro di differenza....

Suyedm.... gli obbiettivi che hai aggiunto alla lista, 35-1,4 24 -70 2,8 e 135 2 sono mostri di lente, ma non sono uno spreco?? nel senso... io prendo il 50 mm 1.2 al posto del 24 70 e del 35 1.4 scremando il più possibile per non avere ottiche che sostanzialmente fanno la stessa cosa....hanno stessa qualità, e in più il 50 ha il vantaggio di un diaframma che questi 2 si sognano, quindi anche se è solo un 50mm a mio avviso è molto più versatile... forse l'unico limite rispetto al 24 70 è che nel caso, dovrò avvicinarmi io al soggetto, ma non è un problema nelle focali standard

per quanto riguarda il 135 2 che quando ho dovuto scegliere era in concorrenza col 70 200, è verò che ho uno stop in più di diaframmain più, ma il 70 200 è versatilissimo e come sapete è praticamente nitido a tutte le focali e a tutte le aperture, quindi la mia scelta è passata sullo zoom...

quando ho deciso il mio futuro parco ottiche, ( perchè ancora non ne ho nemmeno 1!!! adesso uso il 24 70 della mia amica che me l'ha lasciato in prestito) l'ho scelto in primis in base ai generi che volevo fotografare, poi alla qualità e infine non meno importante, ho cercato di essere il più riassuntivo possibile per non avere 200 ottiche... siete del mio stesso parere???

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2012 ore 0:11

Guarda, stare a parlarne o a spulciare le schede tecniche online è ampiamente inutile: l'unica è provare le ottiche di cui parli.
Ti posso dire che quelle che citi sono tutte eccellenti, il 21 Zeiss è uno dei migliori in assoluto, al limite della perfezione, e il suo acquisto è sicuramente consigliabile.

Per quanto riguarda il normale e medio tele, qua il gusto personale è cento volte più importante di MTF e schemi ottici: io apprezzo molto le focali tra 50 e 100mm, ma consigliarti una lente piuttosto che un'altra non ti può essere d'aiuto.

user6400
avatar
inviato il 16 Settembre 2012 ore 2:09

Concordo moltissimo con Anext.
Federico, ti venderei il mio 21... Ha solo 3 servizi all'attivo e tornerei volentieri al 16-35 II

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2012 ore 9:01

"prendo il 21.. tanto fra il 16 35 ci sono solo 200 euro di differenza...."

Per tutto il resto non intervengo perchè la scelta delle ottiche è un fattore moolto personale, ma faccio notare che NECESSARIAMENTE due ottiche una fissa e una zoom, non possono essere paragonate neppure "prelevando" focale per focale. Sono troppo diverse per sfocato, definizione, correzioni, curvatura di campo (se c'è), colore, flare, distorsione e tutto quanto il possibile!
Gli zaiss poi non vanno considerati (almeno i vecchi perchè i nuovi nn li conosco)) soltanto per la qualità ottica ma anche per quel quid che riguarda la costruzione meccanica e il feeling che danno nell'usarli...;:-P Non che vari Canon/Nikon non siano ben fatti, ma nella quasi totalità dei casi gli Zaiss non hanno rivali! detto questo anche Zaiss nei tempi ha avuto "cadute" di resa.Confuso
Quanto al 135/2 Canon (che ho) sono curioso di sapere dello Zaiss, ma penso che per superarlo dovrà dare fondo alle sue risorse. Se poi sarà 1,8...saranno gli acquirenti a dar fondo...al portafogli! Eeeek!!!

user9805
avatar
inviato il 16 Settembre 2012 ore 14:31

Confermo perche' lo possiedo da 6 mesi la superba qualita' dello Zeiss 21 2,8 ze . A chi cerca nitidezza assoluta,contrasto costruzione lo consiglio vivamente .Da nn tralasciare anche il fatto che e' come un rolex e perde pico valore nel tempo

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2012 ore 15:35

nessuno di voi riesce a linkarmi un qualcosa di esaustivo sul potere risolvente??


www.zeiss.de/C12567A8003B8B6F/EmbedTitelIntern/CLN_31_MTF_en/$File/CLN

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2012 ore 15:47

" nessuno di voi riesce a linkarmi un qualcosa di esaustivo sul potere risolvente??"
www.zeiss.de/C12567A8003B8B6F/EmbedTitelIntern/CLN_31_MTF_en/$File/CLN
MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2012 ore 17:16

Definire lo zeiss 21 al limite della perfezione mi sembra esagerato. E' vero che è un piacere maneggiarlo e focheggiare, è vero che ha un forte carattere e direi quasi una tridimensionalità unica, ma è anche vero che, per quanto ho potuto riscontrare nel mio utilizzo, ha due aspetti negativi gravi: innanzitutto il controluce nel quale soffre terribilmente soprattutto in alcune situazioni particolari, e in secondo luogo la diffrazione molto evidente a diaframma chiuso. L'ho usato spesso in contemporanea con il 17tse nelle stesse locations e la differenza è imbarazzante. Anche il 24tsII è preferibile secondo me.

user9805
avatar
inviato il 16 Settembre 2012 ore 19:25

Mi sa' che non dai per niente il giusto merito a quest ottica .Mai riscontrato i tuoi problemi finora

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me