RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Metodo Brenizer o Bokehrama - Parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Metodo Brenizer o Bokehrama - Parte III





avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2017 ore 8:36

già... pena vedersi spazio su C: insufficiente


...e C credo MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2017 ore 22:09

Anche con il 35/1.4 si possono fare bei Brenizer..... MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2017 ore 23:23

Proverò

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2017 ore 23:33

Ottima tecnica, l'ho provata anch'io un po' di tempo fa.
Bellissime foto @raffaelefranco, unico appunto, non mi piace quella patina bianca che metti sopra, ma sono gusti alla fine ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2017 ore 0:47

Pironman, patina bianca?

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2017 ore 6:46

Voglio dire, mi pare manchi contrasto, tipo una velatura. So che è un effetto ricercato e che a molti piace, a me no ma ciò non toglie nulla alle foto ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2017 ore 8:18

non ho letto tutte le risposte e i thread,ma non capisco,perchè non usare a questo punto una lente ad es. 16mm f/2.8,con questa tecnica avresti una profondità di campo inferiore se usassi la tecnica Brenizer ad es. con un 135mm f/5? piuttosto che con un 16mm f/2.8?
a questo punto perchè non usare un 16mm piuttosto che un 28 mm con la stessa tecnica?

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2017 ore 9:51

Con questa tecnica riesci ad avere l'angolo di campo maggiore mantenendo la stessa pdc della lente che usi.
Usando un 16mm 2.8, inquadrando una modella a 3 metri da te avresti una pdc di 6 metri, capisci che isolare il soggetto dall'ambiente circostante è impossibile.
Con un brenizer, sempre con la modella a 3 metri, ad esempio usando un banalissimo 50mm F1.8 otterresti l'angolo di campo inquadrato dal 16mm ma con una pdc di soli 23centimetri!
Sarebbe come se tu avessi scattato con un 16mm F0.57 (cosa nella realtà impossibile da replicare).
Oltre questo, la tecnica crea un particolare effetto tridimensionale che ricorda le medio formato.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2017 ore 10:44

Voglio dire, mi pare manchi contrasto, tipo una velatura. So che è un effetto ricercato e che a molti piace, a me no ma ciò non toglie nulla alle foto


AAAAAAAAAAAH okay, ho capito.
Si, è tutta questione di gusti, sono d'accordo ;-) però ti posso dire che su stampa, soprattutto su un tipo di carta Silk o Velvet, questa leggera velatura dà un tocco che (un po' sorprendentemente) piace a tutti.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2017 ore 13:38

A me piace e mi piacerebbe anche sapere come lo realizzi, io mi ci avvicino con alcuni dei filtri nella nik collector ( mi pare si chiami così quella che fù distribuita da google gratis ? ) ma non so se tu gestisci meglio sti filtri o semplicemente usi direttamente un altro sistema...

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2017 ore 15:31

Non so come lo realizza Raffaele, ma per il solito detto "predica bene, razzola male" lo facevo anch'io MrGreen

Io, dopo aver corretto il contrasto, semplicemente nella curva alzavo un po' il punto di nero e abbassavo quello di bianco, per togliere il nero puro e bianco puro

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2017 ore 15:41

A me piace e mi piacerebbe anche sapere come lo realizzi, io mi ci avvicino con alcuni dei filtri nella nik collector ( mi pare si chiami così quella che fù distribuita da google gratis ? ) ma non so se tu gestisci meglio sti filtri o semplicemente usi direttamente un altro sistema...


Rorschachx, dipende anche dalla foto, dalla luce, dalla scena, a volte è sufficiente una passata di nik collection, in cui ho creato tutta una serie di presets che si prestano o meno ai miei stili di foto, altre volte sono necessarie più maschere di livelli e livelli di regolazione, oppure semplicemente faccio una seconda passata di nik collection con opacità variabile... và, insomma, giuro che dipende.

Analog Efex Pro 2 è un buon punto di partenza, comunque.

Io, dopo aver corretto il contrasto, semplicemente nella curva alzavo un po' il punto di nero e abbassavo quello di bianco, per togliere il nero puro e bianco puro


Questo è un metodo che usavo per i b/n, anche questo è molto efficace per alcune immagini, con una resa molto buona, meno per altre.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2017 ore 16:28

E allora è più o meno quel che faccio io ma lo fai meglio, io con il fatto che per lo più scatto paesaggi ed avifauna, difficilmente ci sta bene quindi sono anche poco pratico per dire il vero...
Grazie comunque per le dritte ;)

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2017 ore 16:46

Beh, si, in avifauna e paesaggi il workflow è necessariamente diverso, così come per gli scatti di reportage, secondo me.
È un effetto che rende molto bene con alcuni tipi di ritratti (nemmeno tutti).

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2017 ore 19:37

seguo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me