JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
È una seccatura ma potresti ogni volta convertire i raw in DNG. usando dng converter che è gratuito... dopodiché puoi importare questi dng in lightroom.... oppure spendi i soldi per l'abbonamento a lightroom 6 cc ....
la compensazione dell'esposizione (se scatti a più di 200 iso) non porta praticamente nessun vantaggio... se sei con l'amplificazione al minimo si ottengono ombre pulitissime esponendo a filo bruciatura e recuperando in post.... altrimenti scattare a 6400 iso una foto sovraesposta che si poteva fare a 1600 giusta non porta vantaggi.. ricorda che iso base è comunque 200...a iso Low c'è una impercettibile perdita di gamma dinamica...
se vuoi file raw puliti usando lightroom devi adattare il pannello dettagli al tipo di sensore che ha prodotto il file...
prendi un raw neutro
vai su esposizione +0.1 contrasto+8 luci -5 neri -5
riduzione luminanza 12 SEMPRE ANCHE A 200 ISO Dettagli 70
in basso a destra tenendo premuto Alt o Command l'ultimo tasto in basso a destra si trasforma in "Imp. Impostazioni" premilo dalla prossima volta i raw di quella macchina si apriranno così
fatti un altro preset per iso oltre 2000 con tutto uguale ma riduzione luminanza 25 dettagli 70
Grazie mille a tutti per rispondere. cerco di mettere qualche foto così da rendere l'idea. Con questa macchina a dir la verità la mia intenzione era di scattare ed usare file jpg niente raw perchè a dir la verità non ho più molto tempo e neanche la voglia di dedicarmi ad ore di post-produzione. Per quando riguarda gli iso, ovviamente quando posso li tengo sempre molto bassi, però per esempio in foto di interni senza cavalletto è un po difficile stare sotto certi valori (certo che in questi casi un obiettivo luminoso aiuterebbe abbastanza) I diaframmi stessa cosa, uso diaframmi chiusi solitamente per paesaggi o nei casi in cui voglio appositamente aumentare la profondità di campo. Però da quello che dite quindi non è bene usare aperture oltre f8 ... ma non è una limitazione abbastanza considerevole questa?
Lazzaro grazie mille del consiglio, si avevo sentito dire da diverse persone che ci vuole un po di tempo per riusciere ad abituarsi alla tipologia di macchina, ma credimi sono ancora convito di aver fatto un ottimo acquiasto
Melodycafe Bellissima la guida e grazie mille la sto già guardando. Cosa intendi per diaframmi 2 stop più aperti? scusa la ignoranza ..
Un'ulteriore domandina ... scusatemi ma non sono troppo pratico nello scrivere sui forum ... come si possono citare i post delle altre persone? non dovrebbe apparirmi sotto i messaggi di ogni persona la casellina "quota"? me ne appare una solamente nel mio post che scrivo ... scusate nuovamente l'ignoranza Ciao
user126294
inviato il 15 Maggio 2017 ore 19:03
Grazie mille per le dritte,ma se da RAW le trasformo in DNG per poi tararle in Lr ci perdo qualcosa?dimenticavo che sulla fotocamera su spazio colore ho impostato Adobe RGb
Salve Giuliano, non sono un grande esperto di forum ma credo che avresti dovuto aprire un ulteriore post onde evitare che le risposte si possano accavallare o inutili confusioni. Spero di non offendere nessuno ma credo che funzioni così ... se mi sbaglio per favore correggetemi e cercherò di non far confusione tra le domande che pongo io e quelle di Giuliano. Grazie ancora.
Massimiliano
user126294
inviato il 15 Maggio 2017 ore 19:50
Scusa Massimiliano (Berbablu) è il primo giorno che scrivo su questa piattaforma,se c'è qualcosa che ho fatto di scorretto ditelo pure che non mi offendo...anzi sono qua per imparare.Cordialmente.
il m4/3 è un ritaglio del ff ...monti un 17 per avere l'inquadratura di un 35 perché avviene appunto un ritaglio....la fito SEMBRA fatta da un 35 ma la focale che l'ha generata era un 17...per cui la zona a fuoco raddoppia
Nessun problema Giuliano anzi, ho solo fatto la precisazione perchè anch'io come te non sono molto pratico e credo che meno discussioni si hanno in un post meglio è ... però non sta a me dirlo se è corretto o meno... per questo ci sono i moderatori. Non ti preoccupare.
Grazie Melodycafe ora mi è più chiaro
Nella mia galleria o messo due foto di cui una è in manuale ad f22 e l'altra penso fatta con il programma scene e la differenza è abissale .... sto rivedendo un po quelle fatte. Sì in effetti mi sembra proprio così con F superiori ad 8 la foto perde un sacco in "qualità" diciamo. Cavoli non lo immaginavo, una cosa però vorrei chiedervi questa caratteristica me la ritrovo anche con obiettivi pro? Grazie
i pro reggono benissimo f8-f10 ...il problema è la diffrazione non tanto le ottiche pro o non pro ..è dovuto alla altissima risoluzione del sensore ... è un ipotetico sensore ff da 70 megapixel piantato costantemente in modalità crop 2x il punto è.... Perché dovresti chiudere oltremodo? le ottiche m4/3 sono telecentriche e raggiungono il picco di nitidezza tra tutta apertura e chiuse 1 stop...la pdc è comunque sempre doppia del fufu quindi anche i diaframmi a cui eravate abituati vanno dimezzati
Ora capisco, però guardando un po le foto di Lazzaro come mi era stato consigliato a parte la professionalità dell'autore nello scattare delle bellissime foto, vedo che alcune sono state scattate con f molto chiusi però come qualità di definizione e dettaglio non assomigliano per niente alle mie ... forse io sbaglio qualcos'altro ... sicuramente sbaglio qualcosa
Altra cosa che ti può dare più definizione dettaglio e nitidezza è come dice Melody, usare i numero uno come i pro aiuta un altro 20 30 per% in più, a parte qualche foto con f chiuso per fare effetti speciali tutte le altre se vedi non supero f8. Uso scatto con diamantino e quasi sempre il cavalletto, il micromosso è sempre dietro l'angolo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.