RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho preso un vecchio 400 f2.8 in sostituzione di un nuovo 500 F4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ho preso un vecchio 400 f2.8 in sostituzione di un nuovo 500 F4





avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2017 ore 19:44

Esatto: 8.5/10 a TA e 9.5/10 a f:4.
Ho ancora il test su tittifotografi.;-)
Wally: la probabilita' che un oggetto professionale vecchio ma poco usato si rompa facendone un uso saltuario e' molto bassa. Praticamente zero.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2017 ore 19:54

Due moltiplicatori in cascata? Eeeek!!!

Faccio notare che parlare di focale equivalente con la Luna non ha nessun senso, tanto cosa comporta quanto cielo nero attorno ci sia?

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2017 ore 22:03


Avevo un costoso Canon 500L F4 IS II fermo da quasi un'anno a prendere la polvere... così l'ho venduto!

Però mi serviva qualcosa di mediamente lungo (ed economico) per quelle rare volte che faccio foto astro ed allora ho preso un Canon 300L F2.8 in ottimo stato per 1.400€! Tenere un pezzo da museo fermo nell'armadio mi angoscia molto meno d'avere un 500 nuovo di pacca che continua soltanto a svalutarsi! ;-)

Dovrebbe essere della stessa famiglia del 200 1.8 quindi sulle sue doti ottiche non ho alcun dubbio (Un'enorme elemento il fluorite + UD) ma mi piacerebbe comunque trovare qualche Review da leggere per ingannare l'attesa...

Qualcuno l'ha mai utilizzato, magari anche moltiplicato? Come si comporta a TA?

La resa dipende molto dalla fotocamera a cui è accoppiato: certamente non è a livello del 500 f4 II o del 300 2.8 II.

Da notare che il 300 2.8 L usm non è completamente compatibile con gli extender terza serie, tanto che canon segnala di utilizzare la microregolazione af o addirittura passare alla messa a fuoco manuale, in caso di problemi. Chiaramente il tutto va provato sulle singole fotocamere, per valutare se insorgano inconvenienti.

learn.usa.canon.com/resources/articles/2011/updates_supertelephoto_art

Un altro problema significativo è l'assenza di ricambi e impossibilità di riparazione, anche a fronte di cedimenti di particolari minori: tra l'altro, il motore di messa a fuoco viene attivato anche con la messa a fuoco manuale (che non può essere eseguita a fotocamera spenta). Quindi, in caso di cedimento del motore usm o anche solo rottura del flessibile del pulsante af/mf, l'ottica diviene inutilizzabile.

Inoltre, molti centri di assistenza si rifiutano di intervenire su ottiche così datate, dato che si è nella situazione analoga di un'auto d'epoca: smontando un particolare, che magari non avrebbe fornito alcun problema, se lasciato in posizione, questo può danneggiarsi e ritrovarsi con un'ottica totalmente inservibile (vista l'assenza di ricambi).

Il fatto che l'ottica sia serie L non esime da rischi simili, dato che dopo 20-30 anni (il 300 2.8 L usm è stato in produzione dal 1987 al 1999) di utilizzo, cicli di dilatazioni termiche, umidità, polvere, piccoli urti e quant'altro, certe componenti possono avere cedimenti o usurarsi, pur se ben progettate.

Quindi, fino a che l'ottica funziona in modo ottimale, non vi sono problemi. Nel momento in cui fosse necessaria anche una semplice taratura della messa a fuoco e centratura lenti, si potrebbero fare scoperte spiacevoli: mi è capitato tempo fa con un 70-210 f4 in cui i supporti lenti erano usurati, e non le tenevano più correttamente in posizione, vanificando ogni tentativo di taratura.





In una situazione simile l'ottica può essere utilizzata come soprammobile, o altra funzione statica non fotografica...

Verificherei quindi i seguenti elementi:

- giochi di innesto della baionetta: qualche grado di rotazione è accettabile, ma se il gioco è ampio e - ancora peggio - si nota che l'indicazione dell'apertura del diaframma passa a 00, sulla fotocamera, mentre si ruota l'ottica, la situazione è spiacevole. Per un problema simile ho rinunciato all'acquisto di un 300 2.8 L usm, tempo fa.

- rumorosità di messa a fuoco: un leggero fruscio di trascinamento è normale, qualora si sentissero stridii, anche leggeri, il motore usm è da sostituire. Il ricambio non viene più fornito ed è irreperibile, quindi dato che agisce anche sulla messa a fuoco manuale.

- funzionalità di tutti i pulsanti, limitatori di distanze di messa a fuoco, opzioni di velocità di messa a fuoco in modalità manuale e funzione che consente di tornare ad una distanza di messa a fuoco preimpostata.

In caso di problemi simili suggerisco di riconsegnare l'ottica al venditore. Anche altri particolari esterni minori, quali i rivestimenti in gomma delle ghiere, non vengono più forniti come ricambio: forse si potrebbe farli realizzare su campione da qualche centro specializzato in articoli in gomma, ma non mi sono informato sui costi.

Detto ciò, 1400 euro non mi sembrano una cifra molto contenuta, ma quantomeno vi è una garanzia a quanto ho compreso.

user46920
avatar
inviato il 14 Maggio 2017 ore 22:56

Qualcuno ha un Canon 300L 2.8 USM irriparabile da regalarmi per 50 euro ???

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 1:16

Anche se non funzionante, a meno che sia stato inserito in una pressa un 300 2.8 L usm vale comunque qualche centinaio di euro. Questo, anche se la metà delle lenti fossero in frantumi, visto che si potrebbero comunque recuperare altri ricambi.

user4758
avatar
inviato il 16 Maggio 2017 ore 10:50

Arrivato! stasera lo ritiro... ora mi serve soltanto una bella nottata per metterlo alla prova! e questa sarà la parte più complessa visto che sono mesi che non ho condizioni di ripresa decenti!!! Confuso

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2017 ore 12:21

Per il fuoco manuale devi tenere premuto a metà il pulsante di scatto ricordati ;-)

user4758
avatar
inviato il 16 Maggio 2017 ore 12:28

Si, è come il 200 1.8 e 50 1.0

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2017 ore 13:31

Ottimo obiettivo. Ho comprato le stesso modello un anno fa a €1500. Penso valga tutti i soldi spesi. L'ho utilizzato per foto sportiva (mini Rugby e nuoto sincronizzato) con grande soddisfazione. Moltiplicato con 1.4 X II funziona molto bene sia su D5II che D7II. È solo pesante e se lo uso per molto tempo preferisco avere il monopedie

user4758
avatar
inviato il 16 Maggio 2017 ore 14:44

Grazie per la tua esperienza Lucio, ma lo utilizzerò solo per astro... quindi nessun problema di peso!

user4758
avatar
inviato il 16 Maggio 2017 ore 19:16

e ma che spettacolo sta ottica!!! sembra appena uscita di fabbrica! zero segni d'uso! ha la sua custodia in pelle con ancora le plastiche originali ed addirittura la sua scatola in cartone che pare nuova! e che piccolo che è?!? me lo aspettavo più grosso! abituato al 200 sembra un giocattolino... MrGreen

l'ho montata sulla 7DII ed ho fatto uno scatto veloce a TA... sembra non avere praticamente alcuna CA, bene!
è un peccato relegare sta lente alla sola astrofotografia... mi sa che inizierò ad utilizzarla anche con la 5D!


avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2017 ore 23:56

Zeppo, ma che schifezza di foto è? dovremmo apprezzare qualcosa?
a parte l'assenza di ac.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 0:31

è sfocata.

user4758
avatar
inviato il 17 Maggio 2017 ore 2:05

sto facendo ora la Nebulosa Nord America, poi valutiamo la resa... ;-)

ho tolto quella foto poco significativa

user4758
avatar
inviato il 17 Maggio 2017 ore 4:41

sto integrando, il seeing era quello che era... la resa è praticamente identica a TA o chiuso a F4.0... ottimo!

incontro con il fratellino, per modo di dire! MrGreen



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me