| inviato il 12 Maggio 2017 ore 22:15
Ciao Diego, l'immagine subisce un certo degrado proprio a causa delle microincisioni che sono presenti sulla superficie dei vetrini e che provocano, appunto, quella sorta di leggera smerigliatura che è la caratteristica precipua dei vetrini AntiNewton. Francamento non ho mai fatto caso a come sono strutturati i vetrini AN in formati diversi dal formato Leica, me ne sono passati tanti per le mani ma onestamente non ho mai fatto caso al fatto se sia solo uno, o siano piuttosto entrambi i vetrini a essere satinati, comunque sia quello che posso dirti per certo è che i telaietti GEPE AN nel formato Leica sono dotati di due vetrini satinati. Ultima nota: ovviamente se la proiezione di ogni singola immagine dura pochi secondi i problemi sono minimi ... ma se la stessa dura già solo una quindicina di secondi i problemi da me evidenziati si amplificano notevolmente ... senza contare che nel caso di singole proiezioni particolarmente lunghe, diciamo dai trenta/quaranta secondi in su, possono notarsi gli anelli di Newton anche in telaietti dotati di vetri AN. In ogni caso proiezioni otre il minuto sono assolutamente da sconsigliare a meno che non si proietti con dei Kodak Ektapro e preferibilmente con la lampada da 300 W utilizzata a mezza potenza ... mezza potenza che però equivale pur sempre a qualcosa come circa 200 W. |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 22:21
Mi sa che non sei il solo qui.... Infatti. E confesso che è proprio per questo che mi piace questo forum |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 22:22
Quelli x il 6x6 hanno un solo vetro antinewton, non ho mai fatto confronti con la stessa dia proiettata con e senza vetrini, quindi non ho esperienza diretta e mi fidi di quello che dici. Di certo però posso dire che la qualità resta comunque elevatissima, roba che se la vede qualcuno abituato ai proiettori digitali impallidisce (speriamo che non leggano sennò di scatena un vespaio, ma sono confidente che questo post non desta un grande interesse nel 99% dei frequentatori del forum) |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 22:40
Mai usato dia con vetrini, a mio avviso abbassano troppo l'incisione delle immagini. Gli antinewton, poi... Anche con 6x6, mai utilizzato vetrini. Ho un centinaio di telaietti con vetri (comprati a peso) ma non li utilizzo mai |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 6:45
Mai usato dia con vetrini. |
user120016 | inviato il 13 Maggio 2017 ore 7:43
Ma infatti penso che la discriminante sia proprio il tempo di proiezione. Se proietti la foto per 10-15 secondi il vetrino può anche risultare superfluo nelle proiezioni lunghe torna utile. Ad esempio, nelle riunioni del nostro circolo spesso proiettiamo dia da commentare e discutere. A volte rimaniamo alcuni minuti su una stessa immagine, con lampada a mezza potenza, ed in quei casi il vetrino torna molto utile |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 13:41
Indubbiamente caro Domenico il tempo di proiezione è di certo un fattore da tenere in seria considerazione, ma ti posso garantire che nell'ottica di favorire una visione quanto più rilassante e proficua, oltre che per assicurare il massimo della vita operativa al proiettore e, ancor più importante, nell'ottica di garantire la sopravvivenza delle nostre preziose diapositive, nulla è più importante dell'efficienza del sistema di raffreddamento. E alla fine è per questa ragione che ho sempre reputato i proiettori Kodak i migliori in assoluto, e in ultima analisi è per questo stesso motivo che, paradossalmente, non finirò mai di ringraziare l'avvento del digitale ... |
user120016 | inviato il 13 Maggio 2017 ore 14:33
Fino ai proiettori Kodak ci arrivo. L'avvento del digitale richiede un supplemento di spiegazione. Non credo di aver capito... |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 14:44
Immagino volesse dire che con l'avvento del digitale i prezzi di tutte le attrezzature legate alla pellicola sono crollati e ciò che prima era costosissimo e inavvicinabile è diventato d'un tratto abbordabile, che si tratti macchine fotografiche e ancor più di apparecchi per proiezione. Ho indovinato? |
user120016 | inviato il 13 Maggio 2017 ore 15:07
Ah ecco... Per un attimo avevo temuto il peggio! |
user118485 | inviato il 13 Maggio 2017 ore 15:10
Fiuuuuu... Guerra nucleare sventata per un soffio...   Avevo trattenuto il fiato! Roba da Regan e SS20!!!! |
user120016 | inviato il 13 Maggio 2017 ore 15:37
Ah ah ah , Paolo è al di sopra di ogni sospetto!   |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 16:52
Se posso aggiungere qualcosa in base alla mia esperienza ormai lontana. Nelle proiezioni in dissolvenza incrociata ho sempre utilizzato i telaietti con vetro non solamente per la questione "popping" ma specialmente per il fatto che la pellicola viene mantenuta perfettamente in piano e ne risulta una proiezione decisamente più nitida ai bordi del fotogramma. |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 17:36
Questo è vero. |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 18:54
Ma a prezzo di un indebolimento generale della qualità. In un audiovisivo è importante il discorso d'insieme, e dunque va bene. Ma se uno vuole godersi la qualità delle immagini (come piace fare a me) non è accettabile. Poi ognuno fa come vuole |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |