RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Street Photography e privacy - Caso specifico


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Street Photography e privacy - Caso specifico





avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 19:30

Ho provato a cercare la legge a cui ti riferisci ma non ci ho capito niente. Credo si debba chiedere a chi è del settore.

Andando terra terra direi di usare il buon senso. Soggetto isolato=necessaria autorizzazione. C'è poco da fare.

Andando ancor più in basso perché non chiedi all'organizzatore? Se è necessario avere i moduli di autorizzazione delle foto o meno.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2017 ore 2:40

La situazione è purtroppo di lana caprina

Fortunatamente non c'è vendita e questo "limita" l'eventuale ritorsione

Ad ogni modo, in caso di pubblicazione serve sempre la liberatoria con indicati articoli legali e termini di utilizzo

Evita i minorenni perché in quel caso, anche con la liberatoria firmata dai genitori in mano, in caso di denuncia non saresti così tutelato come si potrebbe pensare

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2017 ore 8:57

Un parere "trasversale" di chi lavora professionalmente in questo ambito:
angeloferrillo.wordpress.com/2016/01/23/la-pubblicabilita-di-una-immag
angeloferrillo.wordpress.com/2015/04/09/leggi_italiane_fotografia/

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2017 ore 10:11

Ci vuole coraggio.
Herzog da ragazzino rubò la sua prima cinepresa alla scuola di cinema di Monaco.

user14286
avatar
inviato il 10 Maggio 2017 ore 12:06

Potresti invocare la finalità didattica/culturale, ma questo dipende dal contesto in cui presenterai le foto.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2017 ore 14:27

E' una mostra artistica, patrocinata dal comune ospitante e da vari comuni limitrofi.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2017 ore 15:10

La risposta giusta è "si" "no" "forse"
Ma perché in Italia non è mai chiaro nulla?
Scusami lo sfogo ma ho letto i link e pure l'altra discussione senza aver capito cosa si può fare.

ciao e comunque i tuoi scatti devono essere buoni se entreranno a far parte di una mostra, complimenti

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 9:18

grazie, speriamo! Si in italia è tutto molto confusionario. Ho un amico avvocato è ho chiesto una consultazione alui per chiarimenti :D

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 10:15

Eh eh purtroppo il problema sono le leggi poco chiare (vedi link che ho postato). Cosa appunto assurda visto che se no tutti fanno Street milioni di persone ogni giorno postano foto sui social. Quindi la legge dovrebbe essere chiara...
Alla fine credo dipenda da quanto la parte offesa abbia voglia di "insistere".
Si va dal "per favore togli la foto" a incredibili richieste di danni di immagine/morali/psicologici.

Di sicuro per pararsi almeno un minimo meglio evitare mendicanti, foto che ledono la dignità dell'individuo, minori, foto fatte in proprietà privata, e numeri di targa.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 11:20

Ho posto domande del genere al docente di un corso di aggiornamento sulla nuova normativa sul trattamento dei dati personali a cui ho partecipato per ragioni lavorative.
Nelle risposte che ho ricevuto c'è una prima distinzione tra "Pubblicazione" e "Diffusione" dove la differenza è data dal numero di persone che potenzialmente potranno vedere la foto.
Per esempio se pubblichi su FB ma la foto la possono vedere solo i tuoi amici (senza possibilità di condivisione) è un conto, se la pagina è pubblica e accessibile a tutti è un altro.

Le finalità di cronaca possono essere invocate solo in alcuni casi specifici, ad esempio una rievocazione storica in cui io fotografo il protagonista perché in quel caso il soggetto non è il sig. Mario Rossi ma il personaggio che in quella specifica occasione.
Diverso il caso in cui, in un giorno qualunque, io faccio un ritratto ad un/una tizio/a che passeggia per il lungomare o prende un gelato al bar.

Il suggerimento finale però è stato che, per evitare seccature, è meglio non pubblicare ritratti senza la liberatoria del soggetto inquadrato.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 12:54

Condivido con Rbrsvt. Legalmente non potresti esporre o pubblicare senza il consenso poi sta a te valutare se i soggetti in questione sono di Cantù o di tutt' altra città (quindi nemmeno verrebbero a saperlo). Se le foto son belle e non offensive difficilmente trovi chi si possa incazzare anzi probabilmente ti chiederanno una stampa...ma tieni presente che non tutti la pensiamo nello stesso modo per cui l'autorizzazione ti tutela da eventuali rogne.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 22:02

Inoltre so che il massimo della pena, non essendo l'attività a scopo di lucro, sarebbe la rimozione della foto. E' vero?


Vero fino ad un certo punto:
se c'è un catalogo cartaceo sarebbero problemi seri perché ti troveresti a rimborsare le spese di stampa
se la foto lede l'onorabilità del soggetto ci sarebbero richieste risarcitorie e possibili conseguenze penali...

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 22:09

La risposta giusta è "si" "no" "forse"
Ma perché in Italia non è mai chiaro nulla?


Guarda che la situazione in Italia è chiarissima: se è riconoscibile e non hai la liberatoria non pubblichi la foto le eccezioni sono diritto di cronaca, e qui è semplice riferirsi a giornali e testate varie o scopi culturali, e qui escludere una mostra del comune di Cantù è abbastanza semplice nel caso di contestazione basta la rimozione della foto. Se la foto lede la dignità e l'onorabilità del soggetto non la puoi pubblicare e se la pubblichi il soggetto ritratto ti può chiedere un risarcimento; se la usi commercialmente può chiedere di essere pagato in relazione alle retribuzioni medie.

Quindi la risposta, senza se e senza ma, è: no non puoi pubblicare senza liberatoria e se lo fai lo fai a tuo rischio e pericolo

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2017 ore 15:51

Beh grazie a tutti per i vari punti di vista e informazioni!

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2017 ore 15:53

Bhe le foto non sono lesive della dignità, quindi spero non ci siano problemi !

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me