JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Suyedm...non direi. Non ho trovato alcuna difficoltà in questo senso... Ho fatto matrimoni anche di 12 o 14 ore...un'ammazzata per la schiena, ma gli occhi stanchi come con il mirino ottico...ne più ne meno. Per la schiena...comunque nulla a che vedere con certe sofferenze con un corredo Nikon fatto di due corpi e tre ottiche fisse 1,4 livello mattoni!!!...
user6400
inviato il 10 Maggio 2017 ore 21:01
Grazie per il feedback. Per quanto riguarda schiena e pesi, ne so qualcosa visto le Canon ff e le ottiche L... infatti credo che arriverò a fare la tua scelta un giorno. Per ora ho cominciato l'affiancamento ma già il sistema mi piace nonostante abbia preso una macchinetta, la XE-2. La xt2 l'ho già provata in negozio e mi piace una sacco.
Io sono passato da D800 con relativo corredo 24-70/70-200 2.8 e quanlche altro fisso, alla T2. Attualmente sono felice della scelta e difficilmente tornerei ad un reflex. Poi si sà il mondo è bello perchè è vario, ma anche sul fronte qualità sono felice. Prevalentemente scatto matrimoni o cataloghi in studio, sporadicamente qualche paesaggio. La scelta di mollare il corredo FF è stata dettata da tutte le volte in cui non mi ritrovo dentro lo studio e magari ho pure due corpi appresso. Certo è che prima della T2 non avrei mai abbandonato la reflex classica, nemmeno per la PRO2.
Il problema in casa Fuji sono i flash a slitta, ma se non hai bisogno di TTL eccetera allora nemmeno questo è un handicap.
senza contare che le immagini restituite da un 16-55 f2.8 su apsc sono uguali a quelle che fai con un 24-70 ....f4
user6400
inviato il 11 Maggio 2017 ore 12:21
Il mio 24-70 2,8 L pesa quasi un kg. Da solo... il problema flash non mi riguarda perché uso quelli da studio e nelle cerimonie odio i flashari
user81826
inviato il 11 Maggio 2017 ore 12:25
Melody, quindi secondo te è progettato male il 16-55 Fuji? Secondo te era possibile farlo più piccolo ? Evidentemente no. È in linea con le dimensioni relative alle altre lenti ff e 4/3. Dai su
il 24-70 equivalenti f2.8 costante tropicalizzato è il lumix 12-35 2.8... le dimensioni sono MOLTO diverse.... e il peso MOLTO diverso.....meno della metà!!!!!305 gr vs 680...
Sveglia, è costruito per un 4/3! Ho detto dimensioni relative. Sarà che le lenti per una medio formato a pari diaframma è costruzione sono grandi come quelle da 1".... Poi perché quando confronti aps-c e ff fai 2.8/4 e quando fai 4/3 ff fai 2.8/2.8 anziché 2.8/5.6? Se uno vuole minimo ingombro meglio il sensore più piccolo possibile ma il Fuji non è progettato male.
user6400
inviato il 11 Maggio 2017 ore 12:46
Quindi il 12-35 sarebbe per te equivalente ad un Canon 24-70 2,8? Perché se i 2,8 di Fuji equivalgono a un f4 ff, sul micro a quanto siamo?
Melody, lascia perdere la profondità di campo. Se confronti aps-c con ff sai meglio di chiunque altro che il guadagno di ingombro ce l'hai a parità di luminosità e la differenza tra il Fuji ed i vari f/2.8 ff c'è tutta sia come pesi che come ingombri. Se devi ragionare come hai fatto all'inizio allora confronta un 4/3 2.8 con un ff 5.6 (se esistono così poco luminosi) e vedrai che torni punto a capo nel guadagno assente di pesi ed ingombri. Per ingombri relativi intendo ingombri specifici, ovvero ingombro/dimensione sensore. Il 4/3 ha lo stesso valore degli aps-c e dei ff come rapporto. Se guardi solo gli ingombri invece 4/3 è il top, aps-c intermedio e ff il più avvantaggiato... Così a spanne. Dunque i paragoni facciamoli sempre alla stessa maniera, non a seconda del vantaggio momentaneo del discorso, sopratutto perché appunto queste cose le sai meglio di chiunque altro.
non si può ragionare così...il diaframma rappresenta una OPPORTUNITÀ di scatto....quanto ci sarà a fuoco dipende comunque e SEMPRE da 2 VARIABILI NON CONTROLLABILI... distanza tra noi/soggetto e distanza tra SOGGETTO/SFONDO.... ci sono decine di situazioni in cui non è possibile capire se una foto è stata fatta a f1.8 o f10 ...
casomai al variare del formato varia la focale REALE da usare per ottenere un certo angolo inquadrato....poter esporre a f2.8 è slegato alle dimensioni/tecnologia del sensore...casomai cambia molto quanto sia usabile quella foto...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.