RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

venduta la a7ii e...ora?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » venduta la a7ii e...ora?





avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2017 ore 0:05

Questo è un bel intervento, ti ringrazio dell'osservazione e farò sicuramente delle prove!

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2017 ore 0:09

Ciao!

Avendo avuto svariati corredi Reflex sia APS-C che FF fino a due anni fa, ora suddivido la passione tra m43 e Fuji X.

A mio avviso ti troveresti benissimo con una Fuji X-T20 e con un paio di fissi come quelli che hai citato. Io attualmente alla X-T20 accoppio un 23 f/2 che è splendido e per nulla pesante, e un 56 f/1.2 per i ritratti. E' un'ottica straordinaria, però un filo pesante e forse per le tue esigenze potrebbe essere più adatto il 50 f/2, che non ho ancora avuto modo di provare ma di cui le prime review serie parlano un gran bene. Del resto focali fisse "brutte" di Fuji non è che ce ne siano molte...

Per iniziare credo che sarebbe per te la scelta più equilibrata, che non ti farebbe rimpiangere la qualità d'immagine della A7II, ma ti darebbe un sistema compatto, leggero e dalla costruzione assolutamente impeccabile.

Non credo che passare alla Nikon Df - con tutto il rispetto - sarebbe un'dea brillantissima, perchè non risolveresti affatto il tema dell'ingombro, ma soprattutto del peso.

Per darti un'idea, mi sono permesso di paragonare tra loro su Camerasize la A7II e il 35/1.4, con la Fuji X-T20 e il 23/2 e infine con la Nikon Df e il 35/1.8:
camerasize.com/compact/#579.615,703.596,495.455,ha,t

Questo per darti una proporzione immediata degli ingombri in gioco.
Posizionando il cursore del mouse su ciascuna macchina ti si apre poi una finestra dove ti compaioni i pesi e gli ingombri esatti di corpi e ottiche.

Come vedrai con la X-T20 rispetto alla Sony A7II (con le rispettive ottiche montate) sei ad un peso di meno della metà e guadagni circa 670 grammi, che sembrano pochi, ma quando impugni l'oggetto per ore diventano tantissimi!

Con la Nikon Df il guadagno è di circa 130 grammi e le dimensioni direi che parlano da sole. Se poi ormai sei abituato ad una mirrorless, direi che tornare ad un brontosauro come la Df non ti porterebbe che a frustrazioni; lo schiocco secco dello scatto con relative vibrazioni, la mancanza di un monitor "touch", la necessità di spostare il punto di messa a fuoco con il solito farraginoso meccanismo delle freccette, l'impossibilità di inquadrare col monitor....lascerei perdere.....

Dopo due anni abbondanti di fotografia "mirrorless only", ho avuto l'occasione di scattare a una festa con la Reflex di un amico e dopo 5 minuti avevo già le crisi di nervi !!

Se posso essere ancora utile scrivi!

Ciao e buona scelta!
Ilmarsigliese

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2017 ore 0:19

Sei stato molto utile, mi hai dato un ottimo contributo! Il 56 oltretutto lo conosco e non lo prenderei anche per la magnificazione un po' scarsina 0.09 mi pare. Ero in dubbio tra la xt-20 e la x-t2 ma pagare il doppio per la stessa qualità di immagine non mi pare sensato non avendo bisogno di tropicalizzazione e doppio slot SD (anche se potrebbe anche capitare mi serva in futuro..) la differenza che apprezzerei maggiormente sarebbe l evf più ampio e la ghiera ISO dedicata (dato che hai la 20 come si regolano manualmente gli ISO? Si possono assegnare ad una delle ghiere?) Grazie!

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2017 ore 0:50

Potresti considerare anche una Sony RX1 usata.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2017 ore 7:07

Io ho appena venduto proprio la a7ii con 35 2.8 e 55mm e ho comprato la xt2 con il 23mm 1.4 e fra poco il 56 1.2, il primo impatto (ieri) è stato buono, mi sembra più reattiva.
È presto per consigliarla o meno ma rende l'idea di cosa ti posso consigliare al posto della (anche amata da me) a7ii, guadagni un po' di peso nell'insieme senza perdere luminosità.
Ti consiglierei anche il manfrotto pixi, così sposti il peso a l'altra mano senza smettere di scattare.
Ti auguro una buona guarigione Mattek e buona fortuna nelle tue scelte ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2017 ore 7:47

Una 6500 o una 6300?
Il menu lo conosci già (o quasi) e nel frattempo che le vendi continui ad usare le lenti.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2017 ore 7:56

Seguo il percorso opposto: sto dismettendo Fuji e Nikon, due bei sistemi che amo, proprio in favore di Sony A7 II. Più che le ottiche di Fuji (e Zeiss), meravigliose; più che il doppio slot di Nikon (D600, non presente nella Df però) e la sua autonomia di esercizio (oltre 1.000 scatti); più di tutto questo poterono lo stabilizzatore sul sensore e la possibilità di adattare in AF tantissimi obiettivi. ;-)

Quoto Thinner5 sulla RX1.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2017 ore 8:18

La serie 6000 non mi piace per i controlli, pur sapendo che monta i migliori sensori la scarto per quello (e per le ottiche)
La rx1 la sto valutando ma non avendola mai provata non so se l'af per me sia sufficiente..

Andrea pensa che anni fa avevo Fuji e per me il passaggio non è stato così facile e immediato a dirla tutta, un po'per la differente filosofia delle macchine e un po' per il passaggio a full frame che come si può dire.. non mi ha dato nell'immediato risultati "migliori": probabilmente per mia scarsezza ci ho messo un po' a entrare in sintonia con il formato, anche se i risultati poi sono arrivati!

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 20:33

mi mancavano i jpeg fuji... :D

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 22:04

Presa? La xt2 o la 20?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 23:09

X-t2 con 35 1.4 (ho fatto"l'errore" di rivedere delle foto che avevo fatto con questa ottica e l'ho ripresa!)

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 23:33

Ma come ottica per ritratti pensi che vada bene?
Io ho soltanto il 23mm 1.4 e vorrei il 56mm ma non so se mentre risparmio prendermi il 35mm e poi venderlo per il 56mm... Che ne pensi?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 23:54

In Fuji ho avuto 27, 35, 56, 90. se dovessi scegliere una sola ottica prenderei il 35, ,se dovessi prenderne due 35 e 90. Il 35 non è perfetto ma ha una resa speciale e per ritratti non stretti va benissimo (oltretutto non mi piacciono i ritratti solo viso quindi deriva anche da questo la mia scelta). Il 90 è semplicemente perfetto ma è l'unico ho, non è stabilizzato e i corpi nemmeno..uscire col monopiede non mi va più!
Il 56 tira fuori dei risultati stupendi ma lo scartai per lentezza e magnificazione
Il nuovo 50 l'hai valutato?

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2017 ore 1:41

Il corredo ideale per me sarebbe, 16/23/56/50-140 e secondo corpo, in realtà anche senza il 50-140 e secondo corpo andrebbe bene per me per fare street, viaggi, ritratti della mia famiglia e per i pochi matrimoni che faccio adesso, poi per completare il corredo per matrimoni se comincio un po' più seriamente lo zoom e il secondo corpo.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2017 ore 8:15

Io darei un possibilità al 50/2 , l'autofocus dovrebbe essere tutta un'altra storia rispetto al 56 e dalle prime recensioni sembra davvero ben riuscito! La focalecambia leggermente ma è simile e l'f2 a me non spaventerebbe, gli iso vedo che sulla t2 sono buoni e in ogni caso a 1.2 hai a fuoco giusto un occhio, a me torna utile solo su riprese da più distanza..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me