| inviato il 08 Maggio 2017 ore 16:56
“ al confronto in condizioni di tanta luce quando fotografo i paesaggi sembra che le immagini della Olympus rimangano (oltre che un po' troppo "slavate" anche se sottoespongo sempre un po') siano più vignettate „ Da possessore della em1 ed in passato della 7d questa cosa mi lascia decisamente perplesso La em1 non ha il filtro AA ed in abbinamento col 12-40 pro potrà avere qualsiasi difetto, ma di certo non quello di una nitidezza ed incisione dell'immagine e dei colori. A mio avviso le possibilità sono esclusivamente due: o è presente un difetto nel tuo esemplare oppure il tuo flusso di lavoro coi raw Olympus è completamente sbagliato. La nitidezza dei files della em1 è disarmante, persino eccessiva in alcuni generi fotografici (ritratto in primis), quindi proprio non riesco a capire il problema. |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 17:05
Concordo con Ivan. Sul mio HD convivono diversi raw di diversi corpi tra cui anche quelli di 7D e E-M1: quella della Olympus sono più nitidi e più gestibili di quelli della 7D. Anche abbinata a ottiche economiche, i file della Oly sono incredibili, col tuo 12-40 non possono che essere migliori. |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 17:06
SE ha file poco nitidi col 12-40 ci sono 3 ipotesi... 1 scatti a diaframmi f12-14 2 hai un esemplare sfigato (mai successo al mondo) 3 hai la ghiera del fuoco messa su manualfocus e non focheggi (le probabilità sono 1 su 1 milione) la vignettatura è IMPOSSIBILE ....il 12-40 non vignetta per nulla.... file raw....allegria..... il micro è nientemeno che il ritaglio 2x di un ipotetico sensore ff da 70 mpx senza passa basso ...non si può demosaicizzare un raw di una 24 mpx con AntiAliasing invasivo alla stessa maniera di un 70mpx crudo .... già Olympus Viewer3 se usi i giusti parametri della maschera di contrasto nel terzo pannello fa miracoli.... puoi caricare un paio di questi raw su dropbox o altri server che ci mettiamo mano? |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 18:03
Yes quando torno a casa trovo un paio di immagini che spero siano esaustive. In realtà ho usato il termine vignettatura in modo assolutamente improprio, ho scoperto che il termine vignettatura indica un'altra cosa... Vi devo ringraziare per le tantissime risposte!! |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 20:37
che programma vuoi usare per aprire i raw? |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 21:38
Allora scusate il ritardo ma l'upload di casa mia è particolarmente lento... drive.google.com/drive/folders/0B__2ywRrqFK0aS1sNk9PdFBZb3c?usp=sharin Qui trovate due foto e due ingrandimenti delle stesse, ho riguardato anche un po' di immagini RAW della Canon e in condizioni di luce simile sono molto più definite di quelle della Olympus. I bordi delle case ad esempio oltre a non essere perfettamente definiti sono anche in alcuni casi rossastri o giallastri. Nell'altra foto invece (la casa dell'imperatore giapponese) si vede il tetto ad esempio che ingrandendolo è come se fosse sfuocato, il pino invece è come se fosse fuori fuoco nonostante sia stata scattata a 1/125 f8 iso 200. Spero adesso di essermi spiegato meglio. Non dico che non siano lavorabili, però con la Canon la foto risulta molto più definita. Domani carico anche qualche galleria di foto già trattate, ho provato a farlo oggi ma non ho ancora fatto i jpeg dai files tiff per cui sono ancora troppo grandi. Per aprire i RAW prima uso anteprima del mac e dopo aver scelto gli scatti uso Affinity Photo per il trattamento. Quello che vorrei io è tornare ad avere la definizione che avevo con la Canon, e speravo di poterla ritrovare con un'altra macchina, magari la 5M, anche se sto vedendo che perderei molte funzioni importanti... Spero di essere stato chiaro e vi ringrazio ancora!! |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 21:42
se non ti trovi bene fai pure il cambio, pero' come ti e' stato gia detto sembra strano che la oly col 12 40 sia meno definita della 7d, di quest' ultima si e' sempre detto peste e corna..... le foto con la oly le hai fatte su cavalletto ? hai disinserito lo stabilizzatore ?non scarico gli orf perche' non ho piu' olympus e non ho piu' il software per vedere i suopi raw |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 21:56
In realtà lo stabilizzatore era attivo, quella della casa dell'imperatore l'ho fatta a mano libera mentre l'altra l'ho fatta appoggiato ad un corrimano... Che devo dire, con anteprima il difetto che vedo è quello che ho fatto nei due screenshot. |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 22:04
Ho scaricato il file ORF... hai scattato ad 1/125 f8 18mm ISO 200 La Olympus col 12-40 PRO in condizioni come queste deve darti risultati nettamente migliori. Ho il dubbio, anzi la certezza che sia shutter-shock e che quindi tu non abbia attivato la funzione che lo previene. devi andare sul "antiurto" ed impostare 0sec e tenerlo attivo. Quando selezioni la modalità di scatto (scatto singolo, raffica, autoscatto ecc. ecc.) c'è l'impostazione con attivo l'antiurto con simbolo un piccolo rombo di fianco ad un rettangolo. controlla, credo sia questo il tuo problema |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 22:06
in pratica è semplicemente l'introduzione della prima tendina elettronica per l'otturatore, che elimina così problemi di vibrazioni introdotti dalla macchina stessa. |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 22:30
Ok meno male... Pensavo di avere qualcosa che non va agli occhi!! Era a zero secondi ma non era evidenziata, domani spero ci sia un po' di sole per poter fare delle prove!!! P.s. ho fatto un aggiornamento firmware della macchina e dell'obiettivo, spero sia tutto a posto ora... |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 23:16
Geniiiii!!!! Grazie mille!!! La guida è fantastica, imprescindibile!! |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 23:33
Credo ti sia stato detto già tutto, non posso che concordare con Lorenzo. Ti consiglio di fare altri test dopo l'attivazione di questa funzione e rimarrai sbalordito dalla nitidezza e dalla incisione dei files della em1, nettamente superiori a quelli della 7d nonostante il sensore più piccolo. Facci sapere. |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 7:27
Saba,e non chiudere piu' di f4 a meno che non sia indispensabile per estendere la zona a fuoco per esempio nelle macro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |