| inviato il 08 Maggio 2017 ore 13:00
Mah grazie mille |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 13:02
È vero, il discorso del trattino nella numerazione anche con nikon era così, se mettevi adobergb come profilo colore avevi il trattino basso all'inizio. |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 13:34
L'aggiornamento aggiunge la funzione canon log, che è utile SOLO nei seguenti casi. 1) si utilizza la modalità video 2) si prevede elaborare i file con opportuni programmi per la gestione del colore. Con il canon log attivato i video richiedono necessariamente un intervento di post produzione, per renderli fruibili visivamente: per fare un parallelo fotografico, è quasi come disattivare le correzioni di gamma, su un file raw, e lavorare con gamma lineare. Se non si utilizza la modalità video, o si vuole avere un file video che richieda pochi interventi in post produzione, allora l'aggiornamento non porterà alcun beneficio, e conviene limitarsi all'uso dei vari picture style, per i filmati. Tra l'altro, per i modelli eos cinema (anche se per la 1dc non ho trovato nulla), solitamente canon fornisce delle LUT che, applicate ai file con opportuni software, consentono di uniformarsi ad alcuni standard cinematografici, come ad esempio il rec. 709. Non è scontato che venga fatto altrettanto per la 5d mark IV. In america hanno differenziato i modelli di 5d mark IV: una con canon log (con prezzo debitamente incrementato), e una senza (analoga ai modelli venduti finora). Pertanto, è verosimile (anzi, direi indispensabile) che anche i firmware vengano diversificati, per i futuri aggiornamenti. www.usa.canon.com/internet/portal/us/home/products/details/cameras/dsl www.usa.canon.com/internet/portal/us/home/products/details/cameras/dsl |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 15:50
un po' pasticcioni. |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 16:59
Parecchio. Comunque stamo a parla' di 100 euros. |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 17:01
“ Il trattino basso _IM.. se e come le mie canon, viene messo quando imposti il profilo colore Adobe RGB e non sRGB „ Tra l'altro ogni reflex dovrebbe essere impostata in AdobeRGB subito dopo l'acquisto, vista la maggior capacità gamut del profilo rispetto all'sRGB. |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 17:04
“ Tra l'altro ogni reflex dovrebbe essere impostata in AdobeRGB subito dopo l'acquisto, vista la maggior capacità gamut del profilo rispetto all'sRGB. „ Beh se scatti in raw è indifferente; si può assegnare tranquillamente con i soft di sviluppo in post. |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 17:13
“ un po' pasticcioni. „ e str0nzoni |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 17:26
beh certo col raw si può assegnare il profilo in fase di sviluppo digitale. Io scatto sempre in raw ma ci sono utenti che non lo fanno Tornando OT, leggevo che Canon allerta sulla possibile comparsa di rumore a bande orizzontali anche a bassi iso con il c-log... ma si riusciranno a far sparire in color correction? è un problema che hanno anche le altre case con i loro LOG? e mi è parso di capire che il View Assist fornisca la demo di una LUT applicata SOLO su un monitor esterno? Cioè sul display della reflex si vede solo l'img flat?? |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 17:31
no, anche la lut applicata |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 18:29
Ciao, anche a me il trattino basso appare solo se imposto il colore AdobeRGB. Hai provato a cambiare le opzioni della numerazione file? (pag. 220 del manuale). Io ho aggiornato il firmware, se il C-Log è solo per i video credo lascierò stare quello. |
| inviato il 10 Maggio 2017 ore 8:51
Beh io ci faccio anche video! I file video della C100 sono formidabili, se quelli della Mark 4 con la modifica diventano simili significherebbe avere una simil c100 con lo schermo touc |
| inviato il 10 Maggio 2017 ore 22:09
federico credi che sia sufficiente il l c log per sfornare file formidabili come la C100? Chiedo per ignoranza |
| inviato il 10 Maggio 2017 ore 22:14
A mio avviso no: la c100 ha un sensore specificamente dedicato all'ambito video, anche in termini di numero di pixel, e ottimizzato per contenere problemi come il rolling shutter. La 5d mark IV, in full-hd, difficilmente raggiungerà quel livello di qualità d'immagine, dovendo partire da 30 megapixel e ricampionare il tutto ad una risoluzione notevolmente inferiore. Analogo discorso per i video in modalità super 35 mm registrabili dalla 1dc. |
| inviato il 10 Maggio 2017 ore 23:10
“ Tra l'altro ogni reflex dovrebbe essere impostata in AdobeRGB subito dopo l'acquisto, vista la maggior capacità gamut del profilo rispetto all'sRGB. „ No, perché la maggior parte dei visualizzatori ti fa vedere le immagini sbiadite. Meglio srgb, ma soprattutto meglio scattare in raw. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |