| inviato il 07 Maggio 2017 ore 11:02
“ Per mie prove, 7200 é meglio in alti iso di uno stop! „ quanto dici coincide con la fisica. e sempre per stessi motivi ff è meglio di uno stop rispetto all'apsc. a pari diaframma si intende. |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 11:56
Gaga , mi inchino alla tua saggezza : ottima risposta. Gobbo: mai fatto un video in vita mia . li fa mia moglie con iphone e siamo contenti così ! Ps: si riescono a fare foto non mosse , ai bimbi , anche scattando a 1/30 . Basta dire: " fermi un attimo !" :-). |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 12:04
Nb : per quanto riguarda le foto alle feste e ai bimbi, il desiderio è avere delle dignitose foto ricordo. TUTTI i miei amici/ i genitori dei compagni di mio figlio scattano ormai solo con smartphone, purtroppo . Non vi dico lo scempio che viene fuori. Così ci siamo organizzati in modo che tizio metta la casa , Caio il mangiare , Sempronio il bere e io la reflex! Scusate l'OT ma affidare i ricordi di una vita a uno smartphone è un'eresia, secondo me . |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 12:11
Luca, grazie per la considerazione ;-) si certo anche 1/30. Ma se sai star fermo 1/30 è anche sufficiente a far foto ferme con focale equivalente 50 senza stabilizzatore. Alla fine si sceglie un sistema per la sua totalità. Poi viene anche voglia di cambiarlo come al nostro amico che non si capisce, prima dice che si trova bene con la nikon 7200 ma ha paura andare verso ff ma desidera m4/3. Mah! Forse c'e solo il desiderio di novità... |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 12:12
Scusami. L'amico che vuol cambiare sei tu Luca ? |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 12:12
Dipende....i nuovi smartphone...non sono così male, e fra qualche anno...ancora meglio! |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 12:13
diciamo che per fuggire dai rischi dello smartphone mode spendendo meno di 1350 euro (camera + obiettivo) oggi acquisti una full frame con 50 f1.8, e forse raggiungi meglio i tuoi scopi, probabilmente spendendo meno. smartphone in casa a 6400 iso lo vedo male... p.s. il banco ottico lo vedo anche peggio |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 12:14
Ma avete mai visto foto ritratto fatte con un banco ottico ? |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 12:18
Avete visto questo fotografo che foto fa alla sua famiglia? A me piacciono molto. www.laboile.com/ |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 12:46
X Gaga : Sì, sono io che sto valutando il cambio . Se leggi il primo post , il FF mi spaventa per pesi/ingombri/costo ottiche . Poi Sì, c'è curiosità di provare un sistema nuovo , ma ho il dubbio sulla sua reale utilità x i miei scopi . X Ooo: non hai tutti i torti . |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 12:51
Luca, se hai voglia di perdere soldi vendi nikon e cambia sistema . Non ho mai avuto nikon ma penso che la 7200 sia una bella e funzionale macchina per il tuo uso. Non penso che cambiando sistema le tue foto posano essere più piacevoli. |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 13:12
Sicuramente la d7200 farà ottime foto, la olympus sono sicuro non sia da meno, e sno sicuro che uno stop di differenza sia veramente eccessivo. Le olympus si prendono sicuramente per peso e perché sono un concentrato di tecnologia, e di sicuro non sfigurano rispetto ad apsc per qualità dei file. |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 13:25
Ammesso che tutta questa tecnologia abbia veramente poi un uso vero, cosa se ne fa Luca di un concentrato di tecnologia per fotografare bambini e fare foto da gite domenicali? Anche la differenza di ingombri non la vedo una questione per quelluso Insomma, non difendiamo solo e sempre la propria parrocchia.. |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 13:46
A qualcuno non serve ad altri si tutto è soggettivo, penso che la tecnologia sia un fattore che possa essere determinante nella scelta di una reflex/mirroles basta sapere come usarla, comunque nel post iniziale parlava di pesi che in effetti con olympus si riducono notevolmente. Non difendo solo e sempre la mia parrocchia, io uso sia FF che Apsc che m43, penso di essere abbastanza imparziale. |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 13:55
Non partiamo coi soliti flames , per favore. Io non tifo x nessun sistema . Sto solo cercando l'equilibrio giusto ( in termini di costo/peso/prestazioni ) per le mie esigenze . Di persone che utilizzano Canikon, al di fuori della cerchia ristretta delle mie amicizie , ne conosco tante . Di persone che utilizzano Oly nessuna . Quindi ho chiesto qui , in un forum che mi sembra molto "vivo" e frequentato da persone competenti . Il " concentrato di tecnologia " può essere utile perché diminuisce i tempi del ptocesso di sviluppo ( utilizzo C1) . Quando passai da canon 650d a Nikon d7200 il salto di qualità fu evidente , sia nella malleabilita' del raw sia in stampa ( stampo max 50 x 70 ). sto cercano di capire se con Oly avrei la stessa qualità con minor peso. La fotocamera è solo un mezzo , alla fine . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |