| inviato il 06 Maggio 2017 ore 15:59
La domanda era: "Sony FE 35 luminoso , possibile?" E la risposta è: "Esiste già il 35/1,4" Che poi lo si voglia piccolo e regalato, essendo un 1,4, è MISSION IMPOSSIBLE. Le cose belle costano! Poi per chi vuole l'ottica "fenomeno" c'è sempre il SONNAR 35/2, ma che però è fisso e sta solo sulla RX1R o RX1R.2. E non è regalato pure quello, ma - vi garantisco - vale ampiamente la spesa e da dipendenza ... |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 13:32
Grazie per le risposte, sono a conoscenza dell'esistenza del 35/1,4 ma ho scelto le mirrorless per la loro compattezza, se ci applicassi quel cannone tanto varrebbe tornare alle reflex. La mia domanda era mirata nel capire se ci fossero delle voci riguardo un'imminente uscita da parte di sony di un 35 proprio, con f2 o f1.8, data la mancanza di quella folcale tra 28 , 50 e 85. |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 16:23
Il Sonnar 35mm f2 c'è anche sulla RX1, che si trova a prezzi più accessibili. |
user4758 | inviato il 12 Maggio 2017 ore 9:07
“ hanno presentato anche il voigtlander 35 1.4 e il 40 1.2 poco tempo fa. (sempre manual focus) „ Luca, ma quando esce sto benedetto 35?!? non riesco a trovare da nessuna parte dettagli sulla commercializzazione... Con quello avrò completato il corredo per la A7! |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 15:48
Il samyang 35mm f1.14! |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 10:38
35 F1.4 purtroppo tanto piccolo non può essere...è questione di geometria...Puoi risparmiare qualcosa (in termini economici e dimensionali...) se lo prendi MF ma quello è... |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 16:04
RX1R.2 + SONNAR 35/2 (obbligatoriamente in BUNDLE), a mio avviso è la miglior scelta in assoluto ...!!! Anche perché consente ISO 12.500 senza problemi. Provare per credere ... |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 19:20
Però se non sbaglio non ha lo stabilizzatore, e quello secondo me in molte situazioni da alti iso fa la differenza... |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 3:31
Ho visto una videorecensione del techart pro e, per quanto sia molto allettante, comunque ha i suoi difetti tipo la difficoltà nell'usare un'esposizione a priorità di diaframmi (il techart comunica alla macchina un diaframma f2 fisso di riferimento). C è anche il problema della quasi impossibilità nell'usare punti af diversi dal centrale. |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 4:21
Comanchero dixit: “ 35 F1.4 purtroppo tanto piccolo non può essere...è questione di geometria...Puoi risparmiare qualcosa (in termini economici e dimensionali...) se lo prendi MF ma quello è „ Solo Qualcosa? Probabilmente non hai mai visto un voigtlander 35 1.4 attacco leica M o un leica M summilux 35 1.4 asph |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 9:31
Luca avevo il summilux... Ma risparmierebbe qualcosa solo in termini dimensionali... |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 11:53
beh... Comanchero da come avevi scritto, sembrava che le dimensioni non potessero essere ridotte piu' di tanto rispetto ad un 35 1.4 per reflex :-) con un 35 1.4 Voigtlander o con il 40/1.4 (se la resa piace) si hanno i classici 2 piccioni con una fava: compattissimo e "economico"
 P.S. io ho cron 35 III versione matricola alta, 35 lux ASPH pre FLE e voigtlander 40 1.4 e non riesco a separarmene! sono tre obiettivi incredibili e su A7x vanno bennissimo |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 13:09
Luca tu lo utilizzi col techart pro? Se si puoi spiegare in dettaglio come funziona? A me la resa del 40mm voigtlander fa impazzire, ma perché non lo fanno direttamente con autofocus. :cry: Visto che ci siamo: mi spiegate come sia possibile che un obiettivo 35mm 1.4 per ff possa essere così piccolo e leggero quando ora li fanno lunghi dieci cm e che pesano un kilo? In quale punto della storia della fotografia c'è stata questa malsana deviazione sul grosso e pesante?? |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 14:24
I motivi delle dimensioni più piccole sono vari: manca l'AF, sono schemi diversi per fotocamere a telemetro e almeno i Voigtlander non ricercano una nitidezza assoluta su tutto il fotogramma già a tutta apertura. |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 16:36
L'af non dovrebbe occupare tanto spazio, è un piccolo motore. Quindi la ragione è da ricercare nella nitidezza e nelle varie correzioni applicate alla lente. Speriamo che prima o poi voigtlander si decida a farne di così piccoli e leggeri ma con l'af! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |