RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lastre scadute nel 1949... Ecco i risultati!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Lastre scadute nel 1949... Ecco i risultati!





user120016
avatar
inviato il 04 Maggio 2017 ore 22:43

Confermo, Daylight per entrambe. Provo a sentire anche l'agenzia Luce... i pareri non sono mai troppi in casi simili! Grazie!

user120016
avatar
inviato il 04 Maggio 2017 ore 22:45

Riguardo la resa, in genere le lastre le ho sempre stampate o fatte stampare, ma posso informarmi riguardo la proiezione. Non ci ho mai provato! MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 22:46

Probabile che abbiano perso contrasto e presentino dominanti di colore, quindi la soluzione migliore sarà giocoforza la scansione.

user120016
avatar
inviato il 04 Maggio 2017 ore 22:48

Poi tra 70 facciamo (qualcun altro, non io MrGreen) la stessa prova con una scheda SD e vediamo come va MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen


Tra 70 anni, temo che le SD saranno un vago ricordo, come il floppy disk da 5 pollici e 1/4 oggi... Non c'è niente da fare, l'analogico è fatto per durare... Cool

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 22:50

Più facile che la 64 ISO sia per luce al tungsteno e viceversa la 160 ISO per luce diurna


Nel 1949 non saprei dirti, fino agli anni '80 e '90, fino a quando cioè si adoperavano comunemente, le Ektachrome al Tungsteno erano 50 e 160 ASA ... le 64 prima, e poi le 100, erano esclusivamente per luce diurna.
Al contrario le Fujichrome erano daylight 50 e 100 ASA mentre 64 ASA (la 64T appunto) era la sensibilità delle Tungsten, questo sempre che la memoria non mi inganni ... e non mi inganna!

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 22:50

Appunto, sarebbe divertente vedere cosa è recuperabile da una SD vecchia di 70 anni e coscienza fai con una SD non utilizzata. Domanda provocatoria ovviamente, è soprattutto scherzosa, non voglio accendere la solita discussione pellicola Vs digitale MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 22:52

Possibile che mi sia confuso con le Fuji

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 22:56

Comunque per la proiezione non ho mai sentito di proiettori in grado di adoperare formati più grandi del 6x6 ... ma non posso escludere che qualche fuoriserie (anzi ... fuoriformato) sia stato prodotto!

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 22:59

Esistono i proiettori per 6x7 come i Gotschmann
www.goetschmann.de
e anche per pellicole piane tipo questo vintage:
cameratique.com/noblex-4x5-noblux-large-format-professional-slide-proj

Ma ne esistono anche di moderni ma ora non ricordo il nome.

user120016
avatar
inviato il 05 Maggio 2017 ore 12:12

Confermo. Sono entrambe daylight. La memoria non ti inganna Paolo.

Per la discussione pellicola vs digitale non c' è rischio... Con questo titolo il post verrà seguito solo da analogici convinti! :-PMrGreen

user120016
avatar
inviato il 05 Maggio 2017 ore 12:13

Riguardo ai proiettori, sinceramente ignoravo che esistessero formati oltre il 6x6… non si finisce mai di imparare!

user118485
avatar
inviato il 05 Maggio 2017 ore 13:03

Eh mi piacerebbe fare l'analogico ma quanto mi costa? (scusate il fuori tema)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2017 ore 13:39

Dipende da quanto scatti (ma in genere non si fanno centinaia di scatti al giorno), io ti direi che cista poco ma dipende dai punti di vista, da quanto scatti, dalle tue esigenze, ecc. Per me che faccio solo scatti ben pianificati, o comunque selezionati, costa meno del digitale. Da novembre scorso ho fatto 3 rulli 120 di b&ne uno a colori lo devo ancora finire. Non ammortizzerei adeguatamente un corpo o un dirsi digitale (ammesso che fossi interessato al digitale)

user118485
avatar
inviato il 05 Maggio 2017 ore 13:58

Wow mi hai letto nel pensiero. Già, ho speso 1600 euro per una reflex digitale. Se avessi preso una analogica forse avrei speso 5 volte meno.
Gli obiettivi si trovano eccome... già. Per lo sviluppo penso dovrei affidarmi ad un laboratorio, non avendo competenze in merito. Sì, quando avevo una vecchia 6x6 a pozzetto anche io due rullini 120 erano un intero viaggio Sorriso
Mi chiedo se sia stata una mossa giusta passare al digitale... davvero Confuso

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2017 ore 14:10

Le due cose possono benissimo coesistere ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me