RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 per ottiche vintage?!?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A7 per ottiche vintage?!?





avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2017 ore 9:13

Grazie dei pareri, quindi mi orienterò per una A7 seconda serie e mi confermate che la messa a fuoco è agevole con Focus Packing e rapida (circa la stessa di una Reflex analogica cui sono abituato).

@Gio3000 non ho capito il discorso che apri chiudi il diaframma, gli adattatori non chiudono il diaframma impostato al momento dello scatto facendoti fochegiare a tutta apertura? Perché a diaframmi più chiusi di f/8 ti danno problemi? E' un problema delle tue lenti o di lenti vintage sul sensore Sony?

Vedo che tu ci impieghi gli ottimi Nikkor, io impiegherei i miei Leica R ed in particolare i due eccellenti zoom Vario Elmar 35-70 f/4 e Vario Elmar 80-200 f/4 oltre il Elmarit 28 mm che è il mio classico set da viaggio con due corpi Leica R oltre a portare sempre la piccola e fida CL con il Summicron 40 mm tutto fare

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2017 ore 10:12

Con i vintage, tanto piu se montati tramite adattatori economici, di solito non si ha la Tutta Apertura.
Si lavora chiudendo al diaframma effettivamente usato. Il mirino non ne soffre troppo come luminositá perchè essendo elettronico l"amplificazione compensa, ma geometricamente le cose stanno come stanno, quindi la profondità di campo è quella di scatto, come quando con le vecchie reflex a TA si premeva il pulsante che faceva stop down.
Per l'esposizione si lavora a precedenza dei diaframmi, oppure anche si fissa in macchina il tempo (il diaframma lo è già sull'obiettivo) e la fotocamera regola gli ISO, possibilitá che "allora" non avevamo.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2017 ore 10:22

nulla vieta di focheggiare a TA e poi chiudere al valore prescelto, la ghiera nei vintage è sulla lente...

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2017 ore 10:25

In effetti non ho spiegato chiaramente il perchè, volevo semplificare il discorso, gli adattatori che ho acquistato io non hanno la funzione di chiudere il diaframma solo al momento dello scatto, per questa funzione ci sono gli adattatori ( per obiettivi Nikon G ) che trasmettono questo meccanismo al diaframma, pero' questo meccanismo non permetterebbe l' inserimento dei filtri diam. 46 mm., allora ho scelto quelli senza questo meccanismo.
La scelta di mettere a fuoco con diaframma 5,6 anziché a tutta apertura secondo me è migliore perchè in genere a tutta apertura gli obiettivi hanno un fuoco meno incisivo, che si vede gia' nel mirino ingrandito a 10X.
Ad es. se inquadri una stella con diaframma 5.6 apparirà puntiforme, se poi apri il diaframma ad 1,8 la stella diventa meno nitida con un alone circolare intorno ( aberrazione sferica degli obiettivi ultraluminosi, specie quelli economici ), se poi chiudi il diaframma a F/22 vedrai la stessa stella non puntiforme con gli anelli di Newton intorno. E' il fenomeno della diffrazione che impropriamente ho chiamato "sfocatura dovuta alla diffrazione". E' un fenomeno fisico che vale per tutti gli obiettivi , di qualsiasi marca e di qualsiasi prezzo, quindi se si hanno a disposizione 42 Mpixel e chiudo il diafr. ad F/11 o F/22 i miei 42 Mpixel mi fanno vedere subito che la foto sembra piu' sfocata.
Confermo che la messa a fuoco con Focus Peacking è agevole e rapida, ma se si ha tempo la migliore messa a fuoco si ottiene ingrandendo di 10X il soggetto da mettere a fuoco e guardando il risultato nel mirino elettronico.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2017 ore 15:37

Una precisazione: sto parlando di ricercare una nitidezza estrema, di distinguere ad es. un' aquila da un gipeto a 1 Km di distanza perchè il gipeto ha la barbetta sotto il becco, se uno si accontenta di risultati meno estremi, puo' anche usare diaframmi 11 o 16 che aumentano la profondità di campo, se non si ingrandisce al massimo la foto, la differenza di nitidezza è piccola, puo' essere un compromesso accettabile. Comunque piu' è chiuso il diaframma , meno nitido sarà il risultato finale per il problema della diffrazione.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2017 ore 15:54

Buongiorno Jacop0,

io ho acquistato, e te la consiglio, una A 7II solo corpo e da utilizzare esclusivamente con le ottiche vintage che possiedo, in particolar modo Leica R, Canon FD/Fl e Contax G. Per gli anelli adattatori puoi guardare il sito di Lolli Adriano, Blackdove Camera o Novoflex Italia. Li acquistati tutti da loro perché se non vanno bene so a chi rivolgermi, ma ad oggi nessun problema. La MA è assolutamente facile, soprattutto con l'ingrandimento. E poi con la A7II hai anche la stabilizzazione. Nelle mie gallerie puoi vedere, se ti va, molti esempi di scatti con la Sony ed A7II.

Saluti.

Graziano.

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2017 ore 15:56

@Mb339

Grazie Graziano (scusami il gioco di parole) per la risposta. Vado a vedere le la tua galleria per vedere come rendono le ottiche vintage montate sulla A7ii.

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2017 ore 16:05

Se vuoi "provare", io prenderei una vecchia NEX: i sensori sono comunque buoni (C3, 5N, 5R, 5T, 3N, 6...), gli aiuti al fuoco manuale gli stessi e te la cavi con 100-300€ max. Ovviamente hai il crop dell'apsc, niente stabilizzatore e nella maggior parte niente mirino, ma dimensioni e peso assai contenuti.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2017 ore 16:16

Buongiorno Bonnet,

se si ha la possibilità economica perché rinunciare al FF ed alla stabilizzazione oltre alla modernità del corpo ?
Peso e dimensioni per me non sono mai stati fattori discriminanti, anche perché sono abituato a corpi reflex FF con BG, ed anche sulla Sony ho installato il BG per avere le due batterie. Proprio la durata delle batterie è il fattore negativo della A7II. E poi se usi un Leica R 180 2,8 cosa contano i parametri sopra detti ? Ed anche alcuni obiettivi Sony non è che siano proprio dei pesi piuma.

Saluti.

Graziano.

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2017 ore 16:28

Suggerivo delle apsc economiche perché Jacop0 mi pare sia abbastanza indeciso, soprattutto in relazione alla reale usabilità sul campo della maf manuale. Con 100€ di corpo e 10€ di adattatore può valutarlo da sé, volendo, e poi decidere con calma l'acquisto di un corpo FF recente.
Non avendo limiti di budget, A7RII o A7SII, ovviamente, ma le ottiche Nikon che cita valgono circa 1/10 (a stare molto larghi) di uno di questi corpi e, a memoria, hanno una resa non certo da primato...

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2017 ore 17:10

Sono d' accordo con Mb339, anch' io ho ordinato un Battery Grip, con insieme l' intervallometro per la Sony A7RII, mi dovrebbe arrivare Lunedi'.
@Bonnet sulla resa degli obiettivi Nikon : ho messo alcune mie foto sul sito :
drive.google.com/drive/folders/0BwN1BjWTtrb3aWtVamljcGNhVlk
secondo me gli obiettivi Nikon non hanno nulla da invidiare ai rispettivi Zeiss moderni che costano 10 volte tanto. Guardate le foto e trovatemi quali sono i difetti dei Nikon - Nikkor . ( non tutte le foto sono a fuoco, non conoscevo ancora la messa a fuoco veloce focus peaking, quelle a fuoco che difetti hanno ? )
Buone foto a tutti da Giorgio

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2017 ore 17:24

Viste le foto... occhio alla neve, di solito +1 stop per evitare la neve grigia (Sybelles soprattutto) ;-)
Ho anche io qualche Nikon economico con il quale, insieme a molte altre lenti vecchiotte, ho scattato carrettate di foto (su Canon FF, Sony apsc, Olympus u43). Vanno bene, conoscendone i limiti, che di solito emergono nella resa a tutta apertura (buona, ma non paragonabile alle ottiche top moderne), nella resistenza al flare, ed in generale in tutte le situazioni "difficili".
Dalle tue foto non emergono difetti, e anzi al volo mi paiono tutte molto buone, ma io di obiettivi che a f/8 con buona luce vadano male ne devo ancora trovare ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2017 ore 18:42

@Armando e Gio3000 è ovvio che se dovessi fare questo passo sceglierei anche anelli di qualità e dato che punterei ad usare i due zoom che hanno f/4 come apertura massima grandi problemi non ne vedo.

Certo che userei un automatismo a priorità di diaframmi con ISO decisi da me a priori e fissi (non mi piace la macchina che ragiona per me) ed è questo il motivo che dico posso mettere a fuoco e decidere il diaframma che si chiuderà con lo scatto o no? Capisco che il mirino elettronico non è come quello ottico e quindi non ha oscuramento....diciamo forza dell'abitudine

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2017 ore 18:54

Non funziona come credi, lavori in stop down, chiudi il diaframma sulla ghiera e vedi il risultato live sul display/mirino, non hai il "diaframma automatico" con gli adattatori meccanici.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2017 ore 21:01

Grazie Bonnet

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me