RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corpo macchina stabilizzato vs. obiettivi stabilizzati


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Corpo macchina stabilizzato vs. obiettivi stabilizzati





avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2012 ore 19:40

Io ti parlo dello stabilizzatore su macchina (e nemmeno recentissima sony a700).
Il pro è evidente... ti stabilizza tutto, qualunque cosa già possiedi, anche molto vecchia a costo 0.
Ti permette di stabilizzare lenti che con altre marche pagheresti di piu' per avere in versione stabilizzata oppure semplicemente non esistono in versione stabilizzata. Ti faccio 2 esempi semplicissimi di 2 lenti che io possiedo, Tamron 70-200 f2.8, non esiste un obiettivo con queste caratteristiche e qualità stabilizzato... non a questo prezzo almeno, esiste il Sigma 70-200 os che pero' è piu' costoso (oltre agli originali ancora piu' costosi), oppure il mio 50 f1.4 che ne canon ne nikon offrono in versione stabilizzata.
Il contro è che su focali lunghe lo stabilizzare è piu' comodo in quanto vedi l'immagine piu' ferma... già tenere fermo un 200 mm su apsc non è facilissimo.
Per quanto riguarda l'efficacia, posso assicurarti che è valido in tutte le condizioni e con tutte le focali (sia cortissime che lunghe, credo renda al meglio con le focali intermedie).
Poi dipende semplicemente cosa devi comprare... ad esempio se ti interessa una apsc con uno zoom medio di qualità la soluzione diventa indifferente in quanto ad esempio nikon offre il 16-80, canon il 15-80 entrambi stabilizzati e proposti a prezzo simile allo zeiss 16-80 non stabilizzato.
Di contro se ti interessa un corredo FF con zoom cortissimo e medio di alta qualità, insieme ad un medio tele luminosissimo con sony puoi prendere, ed avere stabilizzato lo zeiss 16-35, lo zeiss 24-70 f2.8, lo zeiss 135 1.8.... con la concorrenza no, devi ripiegare su altre scelte o perdere lo stabilizzatore.
Insomma lo stabilizzatore su macchina è generalmente utile, ma per alcuni corredi puo' essere irrilevante (potendo prendere lenti stabilizzate) e su alcuni generi fotografici poco utile tanto da poterne fare a meno.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2012 ore 20:03

Personalmente penso che, se disattivabile, sia un vantaggio, punto.

E non vedo l'ora di poter provare una Sony o una Pentax per saggiarne l'utilità.

Poi io penso che tutti i discorsi sul comprendere le strategie di marketing di Canon lascino il tempo che trovano, in quanto trattasi di farsi consapevolmente prendere per i fondelli per questioni di fede.

user493
avatar
inviato il 12 Settembre 2012 ore 20:09

Che sia utile avere TUTTO stabilizzato è ovvio però voglio solamente farvi notare due cose:
-l'is sul sensore NON ferma i soggetti in movimento
-di un 50 1.4IS cosa ve ne fate?


Poi io penso che tutti i discorsi sul comprendere le strategie di marketing di Canon lascino il tempo che trovano, in quanto trattasi di farsi consapevolmente prendere per i fondelli per questioni di fede..

Non so se comprendo le scelte di marketing di canon, so solo che per me canon puo fare quel che le pare, me ne frego, io uso i suoi robi come strumenti e stop. ;-) Esce un 24-70 2.8II a 2.300 euro? se lo tenga. Esce un 300 2.8is II a 5-6.000 euro? se lo tenga.
Quel giorno che avrò bisogno di un 24-70 o di un 300 2.8 cercherò un buon usato, come ho sempre fatto fin ora con ottimi risultati, alla faccia del marketing canon MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2012 ore 20:17

Infatti sarei curioso di vedere come si comporta con i soggetti in movimento.
E comunque, nel caso desse fastidio, lo disattiverei.

Non so se comprendo le scelte di marketing di canon, so solo che per me canon puo fare quel che le pare, me ne frego, io uso i suoi robi come strumenti e stop. ;-) Esce un 24-70 2.8II a 2.300 euro? se lo tenga. Esce un 300 2.8is II a 5-6.000 euro? se lo tenga.
Quel giorno che avrò bisogno di un 24-70 o di un 300 2.8 cercherò un buon usato, come ho sempre fatto fin ora con ottimi risultati, alla faccia del marketing canon MrGreen


Quoto ovviamente


user493
avatar
inviato il 12 Settembre 2012 ore 20:21

Canon vuoi farmi un regalo?
fai una mirroless delle dimensioni di una nex 5 compatibile con ottiche ef ef-s.
Oppure un 14-24 2.8 MrGreen

MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2012 ore 20:35

Però quello che non capisco è l'utilità di avere un 85 1.8 stabilizzato..... cioè, già è aperto e si presuppone che si scatta ad ampie aperture, già abbiamo macchine che reggono bene gli alti iso [...] pure IS magari 5 stop?


Ce l'avrai TU una macchina che regge bene gli alti ISO!
Io ho una 40D e quella mi devo tenere ancora per un pezzo ... certo, se avessi una 5D3 non mi porrei il problema, ma non ce l'ho!
(ovvio che se tu ti offri di finanziarmi l'acquisto senza interessi e a fondo perduto ... la compro domani, anzi, subito via internet! ma ho i miei dubbi sulla tua disponibilità ...)
Con la 40D oltre i 400 ISO non vado perché poi gli scatti non mi soddisfano, quindi un 85 1.8 stabilizzato mi piacerebbe.
Mi piacerebbe anche un 85 1.0 stabilizzato.

tutto quello che la tecnologia mi da "in più" mi va bene, poi decido io se usarlo o no, se mi serve o no, però intanto è lì.
Invece l'IS on camera non c'è ... sgnor Canon, sente il mio accorato appello?

user493
avatar
inviato il 12 Settembre 2012 ore 21:17

Ce l'avrai TU una macchina che regge bene gli alti ISO!
Io ho una 40D e quella mi devo tenere ancora per un pezzo ... certo, se avessi una 5D3 non mi porrei il problema, ma non ce l'ho!
(ovvio che se tu ti offri di finanziarmi l'acquisto senza interessi e a fondo perduto ... la compro domani, anzi, subito via internet! ma ho i miei dubbi sulla tua disponibilità ...)
Con la 40D oltre i 400 ISO non vado perché poi gli scatti non mi soddisfano, quindi un 85 1.8 stabilizzato mi piacerebbe.
Mi piacerebbe anche un 85 1.0 stabilizzato.

tutto quello che la tecnologia mi da "in più" mi va bene, poi decido io se usarlo o no, se mi serve o no, però intanto è lì.
Invece l'IS on camera non c'è ... sgnor Canon, sente il mio accorato appello?

non ho soldi per finanziare i miei di acquisti, figurati i tuoi, in ogni caso mi sono segnato il nick, non si sa mai.
all'epoca avevo una 30d e riuscivo ad usarla a 1600 iso.
un 85 f/1.0 probabilmente costerebbe 6.000€, in ogni caso non serve una 5dIII per reggere gli alti iso, basta una 5d old (quella del 2005) che ora ti porti a casa per 6-700€ (800 quelle messe molto bene).




avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2012 ore 21:50

il mio topic ha lo scopo di verificare se tecnicamente avrebbe senso portare lo stabilizzatore sul sensore.

a mio avviso, la stabilizzazione in sè è comunque un vantaggio, pertanto se si potesse averla anche sulla mia 40D con montato il sigma 17-70 male non farebbe anzi.

come dice Alvar, anch'io oltre 400ISO non riesco ad usarla, pertanto guadagnare qualche stop in più, utilizzando le ottiche mediocri a diaframmi un po' più chiusi per guadagnare in qualità....sarebbe quello il mio scopo.

ho un amico che sventola la sua PENTAX stabilizzata con obiettivi vecchi di ancora suo padre...e non mi sembra poco (ho appena preso la ghiera per montare ZUIKO della vecchia OM-2 sulla 40D) si potrebbe recuperare un sacco di vecchie ottiche, "aggiornandole" con la tecnologia più recente!!!

sarebbe interessante ora capire con chi possiede PENTAX e SONY come si trovano e se magari sono passati a queste marche da CANON/NIKON proprio per tale motivo.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2012 ore 22:36

OT: la 40D la trovo utilizzabile tranquillamente fino a 800 iso, mentre il limite per foto decenti reputo siano 1000 iso. Questo se si riesce ad esporre a destra!

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2012 ore 9:05

Ciao a tutti!Sto seguendo con interesse la discussione e da possessore di Olympus posso dire che lo stabilizzatore on camera a mio modesto e non da professionista parere funziona.Ho portato a casa foto a camosci con il 200+1,4(560equivalenti)con tempi di scatto 1/320.Certo non foto da NG ma piacevoli e a prima vista prive da micromosso(mi raccomando le mie foto non sono minimamente paragonabili alle vostreSorry).Usando tra l'altro una 510 che per caccia fotografica non è il massimo!!
Ciao a tutti.
Raffaele


avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2012 ore 14:09

Lele, interessante la tua conferma.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2012 ore 15:35

Secondo me sarebbe una Figata se montassero lo stabilizatore in macchina che però dialoga anche con lo stabilizzatore nella lente(quelle che lo possiedono),di avrebbe una stabilizzazione fenomenale e credo anche di parecchi stop superiore...spero di aver fatto capire il mio concetto.
Poi ovviamente sarebbe anche utile per stabilizzare ottiche non stabilizzate.

user3893
avatar
inviato il 13 Settembre 2012 ore 15:41

e quando muore lo stabilizzatore in macchina non stabilizzi più niente, a parte che un 500 già lo stabilizzi a fatica..............se lo stabilizzi.........


su mscfoto avrò letto 2 rotture su 1000 utenti !

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2012 ore 17:25

Secondo me sarebbe una Figata se montassero lo stabilizatore in macchina che però dialoga anche con lo stabilizzatore nella lente(quelle che lo possiedono),di avrebbe una stabilizzazione fenomenale e credo anche di parecchi stop superiore...spero di aver fatto capire il mio concetto.
Poi ovviamente sarebbe anche utile per stabilizzare ottiche non stabilizzate.


Vampy, ti consiglio di brevettarla, potrebbe essere un'idea.
Non sono tecnicamente attendibile, ma a rigor di logica potrebbe stare in piedi come concetto.
La stabilizzazione data sia dal corpo, sia dalla lente.
In teoria sono 2 principi slegati, che potrebbero sommarsi.
E' questo che volevi dire, Vampy?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2012 ore 17:55

Si volevo proprio dire questo,nel senso mettiamo come ipotesi una lente da 4 stop di stabilizzazione piu 2 stop sul sensore...che magari riuscissero a lavorare insieme e dare 5 o magari anche 6 stop!!! Dico 5 perchè immagino che sarebbe molto complessi i calcoli per dialogare tra loro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me