JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
spiego meglio la dinamica: il touch sul pannello posteriore della e-m10 non lo posso usare per scattare in modalità bulb, time e composite, nel senso che dal pannello posso selezionare l'area di messa a fuoco ma non lo scatto come avviene nelle altre modalità. dallo smartphone invece, posso usare lo scatto remoto in tutte le modalità, ma nell'olyshare non posso selezionare la modalità composite, ergo posso usare il live composite solo utilizzando il pulsante di scatto sulla fotocamera.
ho pensato fosse un problema di firmware ma a quanto pare ho l'ultimo aggiornamento (rev. 1.3), quindi dev'essere proprio una limitazione imposta dalla oly. ora non mi lamento della cosa (non più di tanto per lo meno), ma non vorrei rimanere fregato dal fatto che con il telecomando a filo non possa usare il composite, da qui la mia perplessità. comunque sia il telecomando l'ho ordinato, nel caso proverò a smontare il pulsante di scatto della e-m10 e sostituirlo con uno delle mie canon ae-1 così da poter usare un flessibile, tanto il diametro del pulsante mi sembra uguale e le filettature le posso adattare come già feci a suo tempo con una sony nex.
Sapete dirmi come si comporta il telecomando/monitor della app Olympus al variare dell'impostazione AF (S-AF, C-AF e C-AF+TR)? Non esistendo la "mezza corsa" del pulsante virtuale della app, cambia qualcosa? E per la raffica? Con la mia OMD10m2 se imposto la raffica e scatto da app, posso produrre solo uno scatto singolo (monitor sfiorato) o una sequenza di 10 scatti (monitor premuto a lungo). E se volessi eseguire una sequenza più breve? Grazie.
Io ne ho uno che non uso più avendo cambiato modello, se ti interessa fammelo sapere.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.