| inviato il 30 Aprile 2017 ore 19:22
Io l'ho pagato usato (perfetto e completo di tutto) 1400 Euro, e lo considero un prezzo ragionevole per un obiettivo letteralmente pari al nuovo. |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 20:00
nell'usato, purtroppo, molti obiettivi vengono venduti a prezzi "quasi da nuovo"...forse e spero, anche perchè è un buon usato. hai però ragione nel dire che , a volte ma non sempre, conviene il nuovo... uno di questi casi potrebbe essere il Sammy 14mm che nell'usato il prezzo medio è di 250 euro e su Amazon lo compri Nuovo a 321...ecco in questo caso 70 euro di differenza da un sito sicuro e dove puoi anche testare l'obiettivo se è ok o meno e poi eventualmente restituirlo....sono proprio pochi |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 20:12
“ Io l'ho pagato usato (perfetto e completo di tutto) 1400 Euro, e lo considero un prezzo ragionevole per un obiettivo letteralmente pari al nuovo. „ Dipende anche da quando l'hai acquistato. Per come la vedo io tra 1400 usato e 1800 nuovo, vado di nuovo. A meno che 1400 non siano fatturati ed ivati e, come dici te, pari al nuovo. Da tenere anche in conto la garanzia, che su queste lenti non fa mai male avere. Oltretutto oggi c'è anche il nuovo Tamron che non ha nulla da invidiare al Canon, e si porta via a 1500 € con 10 anni di garanzia. Insomma, oggi 1500 per un usato su questa lente, mi paiono tanti, ma se continuano a venderli a questi prezzi effetivamente devo avere una percezione errata io. |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 22:18
“ Difficilmente compro materiale usato, ma mi serve un 70-200 2.8 che non userò tantissimo, quindi sono andato a vedere sul mercatino dell'usato e il prezzo è intorno a 1500 € per il Canon 70-200 2.8 II. Contando che nuovo si trova a 1800 su Amazon, o che il nuovo Tamron costa 1500, solo a me sembrano fuori mercato i prezzi del mercatino? Giusto per fare due chiacchiere da bar, senza polemica, perché rimango dell'idea che ognuno è libero di fare quello che gli pare. „ non è che hai visto la versione IS che nuova costa circa 2.600€ |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 22:27
nell'usato, purtroppo, molti obiettivi vengono venduti a prezzi "quasi da nuovo"...forse e spero, anche perchè è un buon usato. hai però ragione nel dire che , a volte ma non sempre, conviene il nuovo... uno di questi casi potrebbe essere il Sammy 14mm che nell'usato il prezzo medio è di 250 euro e su Amazon lo compri Nuovo a 321...ecco in questo caso 70 euro di differenza da un sito sicuro e dove puoi anche testare l'obiettivo se è ok o meno e poi eventualmente restituirlo.... sono proprio pochi Eeeek!!! Pochi? Ma non direi proprio ... 321 euro è un prezzo superiore del 30% rispetto a 250! La stessa differenza cioè che intercorre fra 2000 e 2600 euro oppure fra 10.000 e 13.000 ... insomma davvero non mi spingerei ad affermare che siano pochi. |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 22:31
Chi compra non vuole spendere, chi vende vuole evitare di perdere soldi. È tutto un equilibrio . Se uno è interessato cerca l'accordo, altrimenti perde tempo. Poi ci sono corpi e lenti che tengono mercato... ma questo è un altro discorso... |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 22:45
se i prezzi dell'usato sono solo demenziali compralo nuovo www.trovaprezzi.it/Fprezzo_obiettivi-per-fotocamere_canon_ef_70_200mm_ demenziale è un aggettivo ancora moderato per chi asserisce motivazioni del genere al suo prezzo inappropriato: - ma io l'ho pagato 2300 euro . e allora? Adesso il prezzo è ben diverso! cosa conta? il tuo acquisto che ormai ha perso la garanzia (che prezzo date alla garanzia?) oppure il prezzo attuale CON garanzia? roba usata! tra 1730 euro nuovo + 2 anni di garanzia ed un usato a 1400 avete dei dubbi? comprate quel che vi meritate. p.s. è uno sconto di neanche un 20%! una vera immondizia contando che non c'è più la garanzia. per chi vuole parlare di percentuale prima due passi qui. www.calcolapercentualeonline.it/ |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 22:56
quoto in ogni singola parola Ooo i prezzi di vendita del usato dovrebbero seguire il mercato del nuovo nel loro diminuire di prezzo stesso discorso vale per molte ottiche o il caso piu' scandaloso del mercatino la Canon 6D su somme di quella cifra(1500€) non ci penserei due volte di andare sul nuovo,per la garanzia,perche poi molte volte di date certe di acquisto non ci sono prove. |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 23:19
“ Pochi? Ma non direi proprio ... 321 euro è un prezzo superiore del 30% rispetto a 250! La stessa differenza cioè che intercorre fra 2000 e 2600 euro oppure fra 10.000 e 13.000 ... insomma davvero non mi spingerei ad affermare che siano pochi. „ è la stessa differenza dell'esempio che hai fatto tu, ma 70 euro di differenza è una serata di pizze .... ma tra 2000 e 2600 son 600euro e per molti son mezzo stipendio e tra 10000 e 13000 son 3000 euro che per molti è un corredo fotografico ed anche buono anche tra 32 euro e 25 euro i rapporto è lo stesso ma la differenza è di 7 euro...cifra che non spaventerebbe nessuno... il rapporto è lo stesso fuorchè la differenza da sborsare non è la stessa. io se dovessi scegliere per 70 euro di differenza vado sul nuovo , ma per 3000 di differenza vado sull'usato rapporto uguale pari pari ma cifre ben diverse. |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 23:29
" Io l'ho pagato usato (perfetto e completo di tutto) 1400 Euro, e lo considero un prezzo ragionevole per un obiettivo letteralmente pari al nuovo." Dipende anche da quando l'hai acquistato. Vero, io l'ho acquistato nel 2015, quando i prezzi erano più alti. Allora 1400 per un esemplare perfetto erano abbordabili. |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 23:41
2 anni fa, per due settimane di fila, Ama..n mise in vendita il Biancone per 1.600 €. Se io, oggi, dovessi acquistarlo usato non spenderei più di 1.400 € per un prodotto ancora in garanzia, perfetto e completo di tutta la sua dotazione originaria. Insomma no scatole-perse-durante-trasloco |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 1:07
Quoto Max56: occorre anche tenere conto del valore assoluto della differenza tra nuovo usato. Tra 1.800€ e 1.500€ sono comunque 300€ con i quali uno può anche prendere un moltiplicatore 2x. Giorgio B. |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 7:22
“ Quoto Max56: occorre anche tenere conto del valore assoluto della differenza tra nuovo usato. Tra 1.800€ e 1.500€ sono comunque 300€ con i quali uno può anche prendere un moltiplicatore 2x. Giorgio B. „ esatto ! come dice PaoloMcmix il rapporto giustamente è sempre del 30% , ma un conto è applicare il 30% su 250 euro , ed un'altro applicare il 30% su 10.000 euro ( come esempio fatto da PaoloMcmix ) . 70 euro sono ( purtroppo ) ormai pochi soldi...3000 euro sono una bella cifretta |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 8:24
che due cogli0ni sti post. vorrei essere miliardario di euro per poter regalare a tutti quelli che aprono sti thread l'obiettivo che desiderano di modo che possano essere felici e non farsi il fegato cattivo vedendo che nel mercatino ci sono prezzi ridicoli ma sopratutto per porre fine a sti cazz0 di topic lagnosi che hanno rotto le palle !! ehi ragazzi... buongiorno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |