| inviato il 01 Maggio 2017 ore 7:27
“ È quel periodo del mese? „ Si, ha decisamente le sue cose. Questo annebbia la vista e l'intelletto. Altri due giorni e tornerà cordiale. Portiamo pazienza. Intanto lo blocco che a ragionar con sta gente c'è solo da perder tempo... |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 10:28
“ è meglio il secondo, perché a parità del resto sarà quello più luminoso in senso assoluto e produrrà quindi un'immagine che facilita il sensore ad evitare il rumore. Ogni passaggio diottrico tende ad "assorbire" il 4% della luce trasmessa, per cui la matematica non è un'opinione ;-) Ora però, nella realtà dei fatti, bisogna valutare effettivamente la qualità di trasmissione di entrambe le lenti che hai citato, prima di poter dire è meglio questo o è meglio quello ... e l'unico modo per farlo è provarli direttamente entrambi, oppure affidarsi alla recensione di un terzo che ha già verificato. „ Alla fine di tutto, quello che ho capito è che meno lenti ci sono e meglio è? |
user46920 | inviato il 01 Maggio 2017 ore 13:01
“ Alla fine di tutto, quello che ho capito è che meno lenti ci sono e meglio è? „ Chris, non puoi chiedere a me quello che hai capito. Dovresti essere tu a dirlo. Parlando qui di luminosità come di trasmissione della luce e quindi di migliori risultati rispetto al rumore, a parità del resto (ovvero di tutte le altre caratteristiche) è proprio quell'ottica con meno lenti ad essere la più luminosa in senso assoluto. Quindi, credo di si .. hai capito benissimo! Però, questo non vuol dire che l'obiettivo con meno lenti produrrà l'immagine "migliore" in senso assoluto, in quanto la luminosità e la resa finale, sono due caratteristiche ben differenti e per cui una non influisce con l'altra: ci sono lenti meno luminose che hanno una resa finale migliore di altre più luminose. La questione degli elementi serve solo per poter capire il principio riguardo alla trasmissione della luce. Poi, nella pratica, ovvero nella realtà, è indubbiamente necessario dover valutare le effettive qualità di trasmissione di entrambe le lenti che hai citato, prima di poter dire: è meglio questa o è meglio quella. Proprio perché i vari trattamenti su ogni singola superficie, possono risultare nell'insieme più o meno efficaci e quindi cambiare anche valore di trasmissione finale. Quando si parla di elementi e gruppi di ottiche reali, si parla di un dato che preso a sé stante, può voler dire tutto e niente, in fatto di trasmissione reale della lente. Tanto meno c'entra con la nitidezza , che voglio ripetere ancora una volta, per chi avesse dei dubbi: la nitidezza è una qualità dell'immagine e non della lente. La lente non è nitida, la lente ha semmai una risolvenza caratteristica, ha una risposta di trasmissione ai colori (alla luce visibile e non), ha una sua incisività, un contrasto ed una resa alle varie aberrazioni specifiche, ha persino un suo bokeh ... ma non ha una sua nitidezza !!! .. nonostante il termine venga troppo spesso indifferentemente utilizzato con vomitevole disinvoltura dall'ignorante di turno |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 13:37
Questa www.juzaphoto.com/hr.php?t=912586&r=17638&l=it l'ho scattata anni fa con un accrocco casereccio a due sole lenti; se si sorvola su messa a fuoco e composizione, alquanto penose , ne risulta un'immagine che forse ha dalla sua, rispetto a quella prodotta da un obiettivo vero e proprio composto da più gruppi e più lenti, solamente dei colori più vivi. |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 15:33
@l'occhiodelcigno Afferrato il concetto :) |
user46920 | inviato il 01 Maggio 2017 ore 15:45
Bress, hai usato per caso un'ottica da proiettore diapo? .. e magari anche un flash? |
user46920 | inviato il 01 Maggio 2017 ore 15:50
“ @l'occhiodelcigno Afferrato il concetto :) „ bene! ... ma che cosa stai cercando? come mai queste domande? |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 15:53
@L'occhiodelcigno: sì ad entrambe le domande |
user46920 | inviato il 01 Maggio 2017 ore 16:07
a parte la PdC per via dell'assenza del diaframma, manca lievemente anche un pò di contrasto, ma la risolvenza della lente è ben visibile dove cade il fuoco
 cos'era un Leitz ? |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 16:09
“ Sto valutando per la mia d3300 un obiettivo fisso a focale corta (35mm) anche per foto notturne. E' per questo che ho fatto la domanda nel post precedente. La mia domanda precisa è: è meglio un obiettivo che abbia 17 elementi in 12 gruppi o 9 elementi in 7 gruppi? „ Sulla base del mero numero di lenti e gruppi non si può determinare assolutamente nulla, in termini della resa di un'ottica. Materiali, rivestimenti antiriflesso, forma, diametro e posizionamento delle lenti, unitamente alla qualità della costruzione meccanica (il tutto deve lavorare con tolleranze ridotte) dell'obiettivo, sono ben più rilevanti del dato citato sopra. E' molto più semplice provare le ottiche e verificarne di persona la resa. |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 16:22
“ bene! ... ma che cosa stai cercando? come mai queste domande? „ Come scritto nel primo post, mi piacerebbe provare un'ottica fissa, sia per paesaggi, che foto notturne. Vorrei che l'obiettivo abbia un diaframma abbastanza luminoso (1.4 oppure 2.8). Io per ora possiedo quello in kit (18-55 vr nikkor) e il tamron 70-300 di ld, quindi non stabilizzato. Così ho la scelta degli obiettivi in base al luogo dove mi trovo. “ Sulla base del mero numero di lenti e gruppi non si può determinare assolutamente nulla, in termini della resa di un'ottica. Materiali, rivestimenti antiriflesso, forma, diametro e posizionamento delle lenti, unitamente alla qualità della costruzione meccanica (il tutto deve lavorare con tolleranze ridotte) dell'obiettivo, sono ben più rilevanti del dato citato sopra. E' molto più semplice provare le ottiche e verificarne di persona la resa. „ Sto valutando se prenderlo in negozio fisico, in effetti. Ce ne sono diversi dove abito io. Non so se acquistare uno usato o se prendere quello nuovo di pacca |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 16:23
Ciao L'occhiodecigno, in realtà le lenti le avevo cannibalizzate (entrambe erano le frontali) da uno Zeiss Ikon Talon MC 200 e da un Nikon 70-300 stabilizzato e non funzionante, il diaframma da un vecchissimo Berthiot Paris Olor 200 in ottone. Ero a f/14 (suppergiù ), ma il lato sx del fotogramma è venuto comunque un obbrobrio in quanto verosimilmente avevo solo poggiato l'accrocco sul bocchettone della Canon, e su quel lato (anche se avevo coperto con giri di nastro isolante nero il tutto per scongiurare flare ) era rimasto un po' storto. L'unica cosa degna di nota a mio avviso erano quei colori, saturi e reali. |
user46920 | inviato il 01 Maggio 2017 ore 16:54
Chris:“ Come scritto nel primo post, mi piacerebbe provare un'ottica fissa, sia per paesaggi, che foto notturne. Vorrei che l'obiettivo abbia un diaframma abbastanza luminoso (1.4 oppure 2.8). „ prendi un 50/1.8 usato per le notturne ed un 14 o un 12 se non ti basta il 18-55, ma sui paesaggi userai diaframmi circa f/8 quindi lascia stare le ottiche veloci che costano care e non producono mai buoni risultati a TA. Bress: “ in realtà le lenti le avevo cannibalizzate „ ah .. ti dedichi proprio alle costruzioni ottiche "fatte in casa!" .. bravo |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 17:18
E in merito ai cieli stellati? Ci vuole un bel grandangolare... Consiglio anche su questo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |