user59759 | inviato il 30 Aprile 2017 ore 10:55
Ma che cosa centrano i processori che usciranno tra tre anni con la A9? Che cosa centra quello che farà Sony nel 2020 con la A9? Perché allora non parliamo della cinecamera Panasonic che registra a 8k a 120fps e consente di estrarre immagini da 50 mpx e monta tutte le ottiche di qualsiasi marca dalle mqt alle FF? Tanto per parlare di cose futuribili. |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 11:00
Perché per te questa a9 non è una dslr killer mentre lo è, perché oggi le dslr sono indietro per raffica e modulo AF e già oggi una d5 o una idx2 non ci stanno dietro, domani sarà ancora peggio e questo metterà il turbo a Canon e Nikon a fare la loro ultra sportiva in versione mirrorless, e sono ben in grado di farlo sia chiaro, ma lo specchio oggi è solo un limite, almeno per quanto riguarda fotografia sportiva e registrazione video.. |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 11:03
Josh, le resta il fatto che il fotografo sportivo che via ftp manda il jpeg all'agenzia con la reflex é limitato a 14, con la Sony 20, poi io professionista non sceglierà mai Sony sia chiaro, è per far capire che le reflex sono arrivate alla loro fine, non Canon e Nikon sia chiaro |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 11:09
Tanto bisogna vedere se saranno in grado di proporre Ml al pari di Sony tutti continuano a dire che e'un po che ci studiano e quando usciranno loto chissa che roba sara '. Per ora Sony sta acquistando vantaggio in tecnologia applicata e reale non a discorsi |
user59759 | inviato il 30 Aprile 2017 ore 11:11
Però dovresti metterti d'accordo. Hai scritto che la A9 non é comparabile con la D5 e la 1Dx2 ed ora sostieni che la A9 é una DSLR killer. La tua prima preoccupazione, mi pare evidente, sia quella di dire che le mirrorless sono davanti alle reflex e queste non hanno più ragione di esistere. Per ora otto milioni e mezzo di nuovi clienti non sono d'accordo con te ma forse nel 2020 finalmente ci sarà il sorpasso e 3 milioni di nuovi clienti prenderanno una mirrorless mentre solo due milioni e novecentonovantamila delle reflex obsolete. |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 11:13
Ip sono d'accordo con me stesso, questa macchina non è progettata per mettersi à bordo campo come una idx2 e già la batte in molte cose, figurati quando faranno una macchina con quella forma |
user59759 | inviato il 30 Aprile 2017 ore 11:22
Torni a parlare di un futuro che non c'è ancora, mentre il presente, e sono parole tue, la A9 non è ancora, complessivamente, davanti alle ammiraglie Canon e Nikon. Sarà vero che le batte in qualche cosa ma questo qualche cosa non sarà sufficiente a decretarne la fine perciò non siamo ancora alla dlsr killer. |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 11:26
Le altre sono davanti come ergonomia e tropicalizazione.... Cioè il loro essere avanti è solo una scelta progettuale , non un vantaggio tecnologico |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 11:28
Le dslr regneranno ancora per molto tempo |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 11:28
@MicheleCT “ Ecco, questo è un potenziale problema anche nella A9 che ho modo di sperimentare quotidianamente con la A7RII. È vero che i punti di messa a fuoco sulle mirrorless sono distribuiti adesso anche sul ~100% del frame, ma c'è anche da dire che quelli laterali non funzionano allo stesso modo di quelli centrali, perché risentono della qualità della lente. Quelli più laterali della mia macchina funzionano di rado, e a volte solo in modalità stop-down. E la mia non si spinge così tanto ai bordi. Però è probabile che qualcosa sia cambiato anche nella tecnologia di questi sensori di fase, dalla A7RII alla A9. „ Personalmente se voglio contare sulla migliore resa dell'AF disabilito il liveview .... anche se un obiettivo a TA ha maggiore caduta ai bordi ... ogni diaframma che chiudi dimezzi la luce che arriva al sensore e in più ai bordi avrai comunque meno luce ... |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 11:40
Spero proprio cbe non facciano mai una macchina con le forme dei pachidermi pre industriali. Sarebbe solo un passo indietro per accontentare chi poi, quelli che ora desiderano il corpo massiccio perche sono abituati da decenni a queste fattezze...ma dai.. Bisogna guardare con gli occhi delle prossime generazioni che hanno gia capito ,naturalmente i piu svegli , che avere piu performance in minori pesi e dimensioni significa evolversi. |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 11:53
Mi domando come sia stato possibile scattare foto con le reflex analogiche che non erano ergonomiche , che non cadevano in mano , che non erano puro magnesio .... lode alla Sony che non ha voluto snaturare il suo concetto di ML. |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 11:54
permettetemi una citazione: Un viaggiatore (totalmente incapace di percepire il moto della terra che ruota su se stessa a mille miglia l'ora e che viaggia nello spazio a 67000 miglia l'ora, per non parlare dei movimenti solari e galattici) scrive sul suo taccuino "non succede nulla" l'uomo farnetica e Dio se a ride William Least Heat-Moon Questo per dire che per provare e poi valutare, giudicare, dare valore e quindi attribuire un prezzo a qualsiasi cosa, sarebbe in caso di uscire dai preconcetti che ci condizionano. Altrimenti si arriverà alla centesima discussione in cui ci sarà chi dice che la A9 è la reflex killer e chi dirà che è una minchiata perché piccola e non affidabile. Fate voi chi fa la parte dell'uomo che farnetica e chi quella di Dio che se la ride! |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 12:07
“ Personalmente se voglio contare sulla migliore resa dell'AF disabilito il liveview .... anche se un obiettivo a TA ha maggiore caduta ai bordi ... ogni diaframma che chiudi dimezzi la luce che arriva al sensore e in più ai bordi avrai comunque meno luce ... „ Io non ho quasi mai la modalità con diaframma attivo, ma uso quella con simulazione digitale dell'esposizione. Poi ho assegnato un pulsante per chiudere il diaframma al bisogno per valutare la profondità di campo. Però ho notato che sui bordi la messa a fuoco avviene meglio usando il diaframma (a f4-f5.6) e quindi riducendo la luminosità globale (con tutti i problemi che ne conseguono), invece del solito uso a diaframma aperto con simulazione digitale. Ovviamente la cosa vale solo per i punti sul bordo estremo, anche con lenti piuttosto buone. Ovvio che la messa a fuoco diaframmata è fattibile solo con tanta luce. Il punto è che, se i problemi sul bordo li ho io con la mia, posso immaginare cosa succeda con la A9, in cui i punti di messa a fuoco coprono quasi tutto il frame. Ma, ripeto, spero ci sia stata una qualche modifica nel sistema di messa a fuoco. Ovviamente solo provandola si potrà sapere... |
user3834 | inviato il 30 Aprile 2017 ore 12:13
Fico, secondo me ti crei problemi che non esistono, i 12 bit, l'ergonomia, la tropicalizzazione, ma se ancora non è sul mercato... come fate a sapere se è superiore o meno? Pensate veramente che ne faranno uscire une versione R e una S? E chi se le compra? Magari a 6/7k euro? Bisogna essere realisti, questo è attualmente il top che ha prodotto Sony e tra un mese avremo le comparazioni. Ultimo appunto... il futuro è sicuramente l'estrapolazione di un frame da filmato, ma dobbiamo arrivare almeno all'8K... campa cavallo! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |