| inviato il 03 Maggio 2017 ore 14:13
Ciao Alex , come te anch'io sono un curioso e per non rovinarmi ne la salute , ne il portafoglio ho sempre attinto con passione al mercatino dell'usato . Attratto dalla novità mirrorless nel corso degli anni ho testato varie fotocamere (X-M1,X-E1,X-E2) tutte poi regolarmente rivendute , poi per un anno accanto alla mia basica Eos 1000D ho affiancato una 7D e li per me si è aperto un mondo . Sai com'è finita ? Ho comprato anche una X-T10 che uso con soddisfazione , ma devo dirti che con la consapevolezza che ho ora , non riuscirei a rinunciare alla 7D e quindi a seconda delle occasioni faccio convivere i due sistemi . Il consiglio che mi sento di darti è di toglierti la scimmia della X-T20 , usarla , strappazzarla ,cercarne i limiti , ma anche di non vendere la reflex che vedrai apprezzerai di piu' proprio per le differenze che ci sono frai due sistemi . un saluto Silvano |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 14:44
“ Marpe, scusa ma come lo regoli il diaframma? „ In effetti... ci vorrà un adattatore elettronico per far chiudere il diaframma ma i costi saranno più alti... |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 14:44
Guarda io ce l ho l XT 20 se ti interessa qualcosa in particolare chiedi pure. |
user46920 | inviato il 03 Maggio 2017 ore 14:56
“ ci vorrà un adattatore elettronico per far chiudere il diaframma ma i costi saranno più alti... „ per forza , ma non so se per fuji ci sia .. di sicuro per Sony c'è e mantiene anche l'AF ecc... Poi ci sono degli adattatori con diaframma meccanico posto all'interno, ma non so bene come funzionino effettivamente, perché la resa potrebbe anche peggiorare e in base all'ottica montata. L'altro problema delle ottiche elettroniche adattate solo meccanicamente, è quello delle lenti flottanti degli IS ... che possono muoversi durante le riprese e degradare le immagini. |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 15:15
“ inviato il 03 Maggio 2017 ore 14:56 " ci vorrà un adattatore elettronico per far chiudere il diaframma ma i costi saranno più alti... " per forza ;-), ma non so se per fuji ci sia .. di sicuro per Sony c'è e mantiene anche l'AF ecc... Poi ci sono degli adattatori con diaframma meccanico posto all'interno, ma non so bene come funzionino effettivamente, perché la resa potrebbe anche peggiorare e in base all'ottica montata. L'altro problema delle ottiche elettroniche adattate solo meccanicamente, è quello delle lenti flottanti degli IS ... che possono muoversi durante le riprese e degradare le immagini. Segnala post | Blocca Utente „ Poco male, magari lo cambio con il samyang che è anche f1.4 |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 15:18
“ Guarda io ce l ho l XT 20 se ti interessa qualcosa in particolare chiedi pure. „ Ho visto che hai anche una Sony a7, e le foto che mi colpivano di più e ho ingrandito erano tutte fatte con la Sony.... Tu per che generi la usi? Il 56 lavora davvero bene! |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 15:28
per forza ...costa più di 1000 euro.... |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 15:36
“ occhiodelcigno...sta cosa è palese da ormai 5 anni... photographylife.com/does-fuji-cheat-with-its-sensors/ „ maledetti... avvertite lo sceriffo (cit.) |
user46920 | inviato il 03 Maggio 2017 ore 15:42
“ Poco male, magari lo cambio con il samyang che è anche f1.4 „ anche .. dicono che vada molto bene e abbia un'ottima risolvenza |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 16:51
Io ho appena venduto tutto per passare a xt2, dalla settimana prossima rispondo |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 17:27
Guarda il 56 per me è un ottica strepitosa, costa? Si, però quando lo adoperi in determinate situazioni lo dimentichi e a me questo basta. Si avevo la A7ll che ho venduto, riguardo le foto non vogliono dir nulla che ti sembrano più definite o migliori quelle della Sony o meglio : passando per buono che con una fuffu e un ottica come il 35 Zeiss sopra se non vedi nitidezza c è da impiccarsi, ti posso assicurare che avessi sempre il 23 in Fuji accoppiato al sensore di questa XT 20 a stessa post produzione, mezza fatta a verso e mezza fatta a cacchio come mio solito, i risultati non sarebbero molto differenti. L unico problema è che per questo sensore ci vogliono lenti adeguate tipo 14 o magari 10 24 per sfruttarlo a dovere. |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 18:33
Anch'io arrivo da a7ii, comincio col 23mm 1.4, poi il 56mm e poi vedrò |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 19:04
Mi sono perso un pezzo. @L'occhiodelcigno: hai ragione, mi scuso per l'inesattezza. Dimenticavo che sugli EF il comando del diaframma non è meccanico. In effetti io uso un vecchio FD...Chiedo venia. @Alex: per favore comprati una Olympus così Melody la smette... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |