JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Credo che cld abbia ampiamente risposto verificando l'esposimetro con test strumentale.
Non credo si possa parlare di l'esposimetro inefficiente o meno basandosi sull'uso sul campo e metodi valutativi.
Questi mediano infatti le letture e decidonol'esposizione, o meglio la indicano. La compensazione e i vari metodi di lettura sono strumenti da conoscere e utilizzare, però vanno aggiustati a seconda della scena o necessità (vedi il controluce).
Se nella macro al fiore l'istogramma era "vuoto" é perché il fiore nella scena rappresenta solo una porzione, così come lo sfondo (probabilmente meno illuminato). Ha quindi mediato e badato a non clippare i neri, cosa che nel caso specifico al fotografo poteva non interessare essendo il fiore il soggetto principale.
Di norma anche io su 1DIII sto su di 1/3 perché cerco di partire da una lettura spostata più a dx.
user4758
inviato il 12 Settembre 2012 ore 9:51
Seguendo il tuo discorso pero' qualcosa non quadra... la foto del fiore con scarsa luce, dove l'orchidea occupava solo una piccola porzione dell'immagine, non doveva essere invece corretta o sovraesposta? Se c'è poca luce non dovrebbe allungare i tempi per avere un'immagine più chiara? Non mi sembra corretto scurirla ulteriormente...
Dovrei vedere immagine e istogramma per capire. La valutativa non da nessuna priorità, analizza l'intero fotogramma salvaguardando ok più possibile dal clipping l'intero fotogramma.
La priorità alle alte luci modifica tale comportamento sacrificando le ombre qualora le alte luci possano risultare bruciate.
user4758
inviato il 12 Settembre 2012 ore 13:14
La priorità alle alte luci è disattivata; stasera posto la foto...
Non posso più verificare ma é facile con macchina su stativo l'esposizione dovrebbe variare al variare del punto di MAF ma anche se così fosse é sempre una valutazione di tutta la scena e non del solo punto di MAF come la spot.
Ma se cambia solo il punto AF e l' inquadratura é la stessa....allora con la misurazione valutativa si ha una misurazione spot sul punto AF....come con la 5 MII
la misurazione valutativa non tiene conto del punto di messa a fuoco x darne una prevalenza....dal libretto, la valutativa......"imposta l' esposizione in base alla scena".... però con la stessa scena se si cambia il punto AF, cambia l' esposizione in base alla luce che c' è nel punto AF
Io lavoro per un distributore ed ho notato che la 5D3 non è più vendibile nonostante ne abbiamo in magazzino.
user14164
inviato il 25 Settembre 2012 ore 16:12
Sono molto interessato a questa cosa in quanto dovrei acquistare a giorni...cosa vuol dire non piu' vendibile? Canon le sta richiamando??
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.